Azerbaigian, Euoropean Affairs intervista S.E. Mammad Ahmadzada Ambasciatore in Italia

Situato nel cuore della regione caspica, l’Azerbaigian vanta risorse energetiche e naturali importanti e una posizione logistica di primo rilievo. Attualmente il paese è nel pieno della sua diversificazione economica che lo renda non solo un mercato attrattivo dal punto di vista energetico, ma anche un polo mondiale dell’IT e dell’agribusiness. Abbiamo incontrato S.E. l’Ambasciatore dell’Azerbaigian in Italia Mammad Ahmadzadaper approfondire la realtà economica e industriale del paese caucasico e comprendere in che modo il mondo imprenditoriale italiano possa affacciarsi sul mercato azerbaigiano.

Quali sono le altre caratteristiche che permettono di classificare il suo paese come un mercato economico di primo interesse?

Con la sua posizione geostrategica, le vaste risorse naturali, un alto tasso di crescita della popolazione, che ha raggiunto più di dieci milioni di abitanti, e il notevole potenziale economico, l’Azerbaigian è il più grande paese del Caucaso meridionale. Sebbene l’industria energetica rimanga il principale motore di crescita dell’economia, ci sono enormi potenzialità nel settore non petrolifero, che negli ultimi anni vive una fase di grande crescita. Agroalimentare, petrolchimico, industria pesante e ingegneria meccanica, turismo, logistica e commercio, edilizia residenziale, servizi finanziari, ICT, energia rinnovabile, elettricità, fornitura di acqua e calore e gestione dei rifiuti rappresentano le principali aree del settore non petrolifero. Nel tentativo di uno sviluppo economico stabile e sostenibile, l’Azerbaigian è riuscito ad accelerare la crescita dell’industria non petrolifera e ha subito riforme su larga scala, i cui risultati sono evidenti nelle cifre e nelle relazioni delle agenzie di rating internazionali. Secondo il rapporto internazionale Doing Business della Banca mondiale, l’Azerbaigian è avanzato di 25 posizioni nel 2019, passando dalla 57a alla 32a . Nel 2018, il settore non petrolifero rappresentava il 58,5% del PIL.

I cambiamenti più positivi che nei prossimi anni influenzeranno in modo significativo l’economia dell’Azerbaigian nel suo insieme e il mercato IT, in particolare, comprendono le riforme nella sfera economico-sociale, il completamento e l’avvio di grandi progetti. L’ICT dovrebbe svolgere un ruolo di primo piano nella diversificazione dell’economia dell’Azerbaigian e nella riduzione della sua dipendenza dagli idrocarburi. Il tasso di crescita medio annuo del mercato IT fino al 2022 sarà del 12% (apparecchiature IT 11%, servizi IT 16% e software 16%). Entro il 2022, il volume del mercato IT raddoppierà rispetto al livello del 2018 e ammonterà a $1,6 miliardi. L’industria spaziale è una delle storie di successo nel settore ICT. L’Azercosmos, l’unico operatore satellitare del Caucaso meridionale, ha raddoppiato le entrate nel 2018, rispetto all’anno precedente, a seguito delle vendite di servizi satellitari a 23 paesi in tutto il mondo. Parlando dei progetti ICT attuati dall’Azerbaigian, non bisogna dimenticare il TASIM – Trans-Eurasian Information Super Highway, che mira alla creazione di una linea transnazionale in fibra ottica da Francoforte a Hong Kong, dall’Europa occidentale all’Asia orientale. Questo progetto aprirà nuove opportunità economiche per i paesi eurasiatici senza sbocco sul mare.

Ci sono molte altre ragioni per giustificare il vantaggio del mercato azerbaigiano, come la favorevole situazione geopolitica e geografica, relazioni commerciali preferenziali, forza lavoro competente, accesso a enormi risorse naturali e mercati, clientela facoltosa etc. La vicinanza geografica e culturale con l’Asia centrale, l’Europa, il Medio Oriente e i paesi della CSI, mettono l’Azerbaigian in una posizione vantaggiosa in termini di promozione dei beni “Made in Italy”. Inoltre l’Azerbaigian oggi è conosciuto come un’isola di stabilità: un grande vantaggio che gli offre l’opportunità di seguire con successo il percorso delle riforme, attingendo alle nostre opportunità economiche e compiendo ulteriori passi per migliorare il benessere del nostro popolo.

 

Soffermandoci sull’aspetto logistico, essendo l’Azerbaigian inserito in una regione ‘ponte’ tra Europa ed Asia come il Caucaso, esistono sviluppi ulteriori per quel che riguarda il porto di Baku visto come vero hub di interconnessione che vanta anche una Zona Economica Libera?

Nei secoli, le città azerbaigiane, situate lungo l’antica via della seta, e caravanserragli in città come Baku, Sheki e Shamakha, fungevano da piccoli snodi commerciali tra Oriente e Occidente. Allo stesso modo l’ambizioso nuovo porto di Baku, ufficialmente chiamato Baku International Sea Trade Port, mira a fornire un collegamento terrestre tra la Cina e l’Europa, in particolare alla luce della iniziativa Belt&Road.

Dal punto di vista governativo, il progetto del Porto di Baku è la chiave per diversificare l’economia e sviluppare il settore non petrolifero. Mentre l’energia e il turismo sono già ben consolidati, il nuovo porto mira a sfruttare la posizione vantaggiosa del paese, massimizzando la sua capacità di commercio e transito.

L’elemento chiave sarà la creazione di una zona commerciale speciale. La nuova Free Zone svolgerà un ruolo fondamentale nel trasporto internazionale multimodale e nella catena eurasiatica di approvvigionamento attraverso l’Azerbaigian. Il porto fungerà da importante hub logistico nella regione del Caspio, servendo sia i mercati europei che asiatici, oltre a far parte di una vasta rete logistica internazionale che collega Europa e Asia. La FZ sarà situata all’interno del nuovo porto, su una superficie di 100 ettari e avrà anche accesso alla ferrovia. Invece di diventare un nodo nella catena di approvvigionamento, la FZ mira a diventare il principale centro di consolidamento, concentrazione e distribuzione della regione, al servizio dei mercati multidimensionali del Caucaso meridionale, dell’Asia centrale, dell’Iran, della Russia meridionale e Turchia. Tenendo conto del fatto che molti produttori ora preferiscono ap portare gli ultimi ritocchi ai loro prodotti nei centri di distribuzione, la fornitura di servizi logistici a valore aggiunto presso la FZ diventa una prospettiva ancora più avvincente. Ciò non solo genererebbe un significativo commercio non petrolifero per il porto di Baku ad Alat e in Azerbaigian, ma lo renderebbe un leader logistico regionale con tutti e tre i principali servizi di importazione/esportazione, spedizione in transito e logistica.

L’Italia è il primo partner commerciale dell’Azerbaigian e le aziende italiane stanno guardando sempre più spesso al suo paese come possibile mercato in cui operare. Può indicarci i principali settori verso cui gli imprenditori italiani sono direzionati e quali, invece, sono quelli ancora poco sfruttati e conosciuti che invece presentano interessanti opportunità?

L’Azerbaigian oggi è il principale fornitore di greggio per l’Italia, e la messa in funzione del TAP accrescerà il suo ruolo come maggiore fornitore energetico per la penisola italiana. Allo stesso tempo il nostro paese è il primo importatore di prodotti italiani nel Caucaso meridionale, e l’export italiano verso l’Azerbaigian è superiore al totale commercio bilaterale dell’Italia con gli altri paesi della regione.

Ci sono molte aziende italiane presenti in Azerbaigian, basti ricordare Saipem, Maire Tecnimont, Technip, e negli anni 2018-2019 il valore dei contratti concessi a società italiane in Azerbaigian è più di un miliardo di euro. Le aziende italiane partecipano anche ai progetti guidati dall’Azerbaigian in paesi esteri, come il Corridoio Meridionale del Gas, che vede più di 7 miliardi di euro per le aziende italiane. Attualmente le aziende italiane si occupano principalmente di energia, ambiente, infrastrutture, prodotti petrolchimici, settori ICT in Azerbaigian. I potenziali settori che offrono interessanti opportunità alle aziende dall’Italia sono trasporti, energie rinnovabili, agroindustria, alta tecnologia, farmaceutica. Nel settore agroindustriale, prodotti petrolchimici e parchi ad alta tecnologia sono inoltre previsti molti incentivi per le aziende. Da sottolineare una complementarietà tra l’economia azerbaigiana ed italiana, al di là dell’energia: l’Azerbaigian ad esempio è uno dei principali fornitori di nocciole per l’Italia, così come il know-how italiano è molto utile in Azerbaigian, nel suo percorso di ammodernamento industriale e diversificazione. Da aggiungere anche la rilevanza degli investimenti da parte del Fondo Statale di Petrolio dell’Azerbaigian – SOFAZ, in Italia negli ultimi anni.

 Il 2017 ha visto la prima edizione della Formula 1 a Baku, l’ultima finale di Europa League è stata disputata sempre nella capitale azerbaigiana e in passato il suo paese ha ospitato eventi di caratura europea o mondiale tra cui è possibile citare l’Eurovision Song Contest. È possibile affermare che l’Azerbaigian sta perseguendo la ‘geopolitica dei grandi eventi’ con l’intenzione di rafforzare i rapporti con l’Europa a far conoscere il proprio mercato interno a livello globale?

Il ruolo dell’Azerbaigian nel contesto internazionale e l’attrattiva che il suo mercato offre vanno al di là dei grandi eventi di cui è sede, perché fortemente legati a quanto espresso poco fa: la sua posizione geostrategica, l’attuazione di strategie energetiche di interesse e la differenziazione di cui è oggetto la sua economia. L’organizzazione di tali eventi in Azerbaigian è il risultato di una grande fiducia nel nostro paese. Vale la pena ricordare che gli eventi internazionali ospitati dall’Azerbaigian sono molteplici e anche di natura diversa. Grazie alle infrastrutture realizzate per ospitare i Giochi Europei Baku 2015, l’Azerbaigian ospita numerosi campionati sportivi internazionali, ed eventi globali che rafforzano le relazioni con il mondo tutto, come i Giochi della Solidarietà Islamica. A partire dal 2017 Baku ospita anche il Gran Premio Formula 1, che si svolge sul circuito cittadino, disegnato per le vie della capitale: questa è anche una bellissima scenografia, che mostra sia la parte antica che moderna della città. Inoltre l’Azerbaigian si sta convertendo in una piattaforma importante per il dialogo tra i rappresentanti delle potenze mondiali, spesso per iniziativa dei partecipanti stessi. Ovviamente siamo lieti che questi eventi creino l’opportunità di far conoscere il nostro paese non solo come partner politico ed economico, ma anche come meta turistica, permettendo a pubblico e partecipanti di far conoscere le bellezze non solo della nostra capitale, ma anche delle altre regioni ed anche il nostro ricco e antico patrimonio culturale e storico. Recentemente è stata pubblicata in Italia, dalla casa editrice Polaris, la prima guida turistica sull’Azerbaigian, testimonianza di come l’interesse per il paese vada aumentando. I nostri popoli sono accumunati da gusti simili per arte, cucina e bellezze naturali e i turisti italiani apprezzano molto la familiarità che riscontrano nei viaggi in Azerbaigian.  Gli italiani avranno quest’anno un’altra opportunità di conoscere il paese, poiché Baku ospiterà le partite della fase finale del Campionato Europeo di Calcio EURO 2020 e proprio nella nostra capitale giocheranno gli avversari dell’Italia del gruppo A: un’ottima occasione per gli appassionati di calcio e di viaggi.

Si svolgerà a breve  la Commissione Mista intergovernativa Italia-Azerbaigian che delineerà i prossimi passi nei rapporti economico-commerciali tra i due paesi. Quali sono/saranno gli obiettivi principali che Roma e Baku hanno individuato nel breve e lungo termine?

Il 14 gennaio si svolgerà la V riunione della Commissione Mista intergovernativa. Per l’occasione verrà in Italia il ministro dell’energia dell’Azerbaigian, che è anche il copresidente della commissione da parte azerbaigiana, accompagnato da rappresentanti istituzionali di profilo economico ed esponenti delle maggiori aziende del nostro paese. La Commissione  rappresenta una piattaforma efficace, in cui riuniamo rappresentanti delle autorità competenti per rafforzare ulteriormente la nostra partnership strategica. L’ultima riunione si è svolta nel 2016 e in questo periodo i nostri rapporti si sono consolidati ancora di più. Sarà un’occasione per analizzare i risultati ottenuti. Dopo ogni riunione si è sempre osservata una dinamica positiva di crescita dei rapporti, e anche la prossima ci aiuterà ad individuare nuove frontiere e obiettivi da raggiungere.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Brno, minacce alla moschea della città

Next Story

Brexit, a un mese dal trionfo di Boris Johnson

Latest from Blog

La nuova strategia di Hamas

  L’esito delle operazioni militari all’interno della Striscia di Gaza suscita la preoccupazione, l’angoscia e la condanna da parte dei Governi, delle Organizzazioni Internazionali e dei media occidentali unanimi nel chiedere a Israele di interrompere il conflitto ed evitare una “catastrofe umanitaria”. L’intento di questo insieme di iniziative è assolutamente

Disinnescare il fronte libanese

Quando a Ottobre dello scorso anno Hamas perpetrò il suo attacco terroristico nella striscia di Gaza ottenne, immediatamente, il pieno supporto mediatico delle milizie filoiraniane di Hezbollah. Tuttavia, anche se nei mesi successivi Hezbollah ha intensificato le sue attività offensive lungo la linea di confine, costringendo Israele ad evacuare diverse

Washington e il Medio Oriente

Negli ultimi quindici anni il centro di gravità della politica estera di Washington si è spostato dal teatro Euroasiatico a quello Indo – Pacifico come conseguenza della scelta geostrategica di contrastare in quella Regione la crescente influenza cinese tendente a realizzare un nuovo sistema di ordine globale. Questa priorità ha

Ankara e la ricerca dell’equilibrio geopolitico

In occasione della imminente visita di Putin in Turchia il Presidente Erdoǧan ha dichiarato l’intenzione di svolgere il ruolo di mediatore nell’ambito del conflitto ucraino facendosi promotore di una possibile situazione negoziale tra le due parti. L’iniziativa sembra voler sottolineare la volontà della Turchia di riprendere a svolgere quel ruolo

La situazione in Medio Oriente dopo il 7 Ottobre

L’attacco che Hamas ha condotto contro lo Stato di Israele, lo scorso 7 Ottobre, rappresenta un ulteriore episodio del conflitto che devasta il Medio Oriente da circa un secolo (anno più, anno meno). Per poter comprendere tale nuova fase di questa guerra infinita, è necessario esaminare gli aspetti che ad

Una nuova guerra in Medio Oriente?

  Le modalità con le quali, nel settore della Striscia di Gaza, l’organizzazione di Hamas ha condotto l’attacco contro lo Stato di Israele hanno drammaticamente elevato il livello della tensione che contraddistingue l’area, accrescendo il pericolo che la situazione possa evolversi dando luogo a un vero e proprio conflitto. Il

Iran: nuova diplomazia, ma stesso obiettivo

La teocrazia iraniana ha da sempre perseguito un duplice obiettivo strategico: assumere una leadership regionale affermandosi come potenza dominante nel Medio Oriente; costringere gli USA ad abbandonare l’area e allo stesso tempo detronizzare Israele. Questa è stata e rimane la direttiva geostrategica che orienta la politica dell’Iran, ciò che invece

Medioriente – il Nuovo Mondo del terzo millennio

Recentemente, nell’ambito di una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU nella quale dovevano essere discussi i termini per l’invio di ulteriori aiuti umanitari a favore delle aree colpite dal terremoto, che ha devastato la zona di confine tra Turchia e Siria, la Russia ha esercitato il diritto di veto bloccando,

Global South e Nuovo Mondo Multipolare

Mentre in Europa abbiamo reinventato la Guerra Fredda nell’illusione di fermare la storia, cullandoci nel decadente mito della superiorità della cultura occidentale, sorretti dalla presunzione di avere il diritto di imporre sanzioni a chiunque non condivida la nostra narrative, il mondo si è trasformato sotto i nostri occhi. Il processo

L’Impero su cui non tramonta mai il sole

La geopolitica dell’impero di Roma venne regolata da un criterio semplice ma efficace: divide et impera! E il successo di tale formula fu così elevato che, nel corso dei secoli, tale pratica venne adottata da molte altre potenze che giocarono un ruolo fondamentale nella costruzione dell’ordine internazionale. Quindi non c’è

Il manifesto di politica estera di Pechino

  Mentre in Occidente ci auto illudiamo con una narrativa di “regime” unidirezionale e ingannevole che il conflitto ucraino rappresenti l’atto estremo dell’eterna lotta tra il Bene (noi Occidentali) e il Male (il resto del mondo che non la pensa come noi), non ci accorgiamo che la Cina sta ponendo

La realpolitik di Ankara

Mentre la narrativa occidentale dà per imminente la vittoria dell’Ucraina nel revival all’inverso della Grande Guerra Patriottica e per scontata la scomparsa della Russia dalla scena internazionale, Mosca continua a svolgere un ruolo di protagonista negli altri scenari geopolitici che l’Occidente sembra aver dimenticato. Recentemente, infatti, l’attività diplomatica del Cremlino

Il piccolo mondo antico dell’Occidente

Il protrarsi del conflitto in Ucraina ha determinato la necessità fondamentale, per entrambi i contendenti sul campo, di poter accedere a fonti integrative di rifornimenti di materiale bellico, al fine di poter supportare le proprie attività e di conseguire i propri obiettivi. Gli USA e l’Europa, da lungo tempo, sono

La crisi ucraina: informazione o propaganda?

  La cronaca e l’esame analitico di come si stia sviluppando il conflitto in atto in Ucraina sono offuscate da quella che sembra essere l’unica cosa che abbia importanza nell’ambito di questa tragedia: la propaganda. Il circuito mediatico nazionale e soprattutto internazionale non produce informazione oggettiva, seria, imparziale, ma è

L’impasse

Mentre all’Assemblea generale delle Nazioni Unite si consumava la rappresentazione tragicomica della inanità di questo consesso mondiale, retaggio di un mondo che non esiste più, roboante nei suoi propositi, elefantiaco nella miriade delle sue diramazioni, economicamente fallimentare, ma, soprattutto, impotente nella risoluzione dei conflitti che coinvolgono gli stessi Paesi che

Esiste un nuovo ordine mondiale

I conflitti sono sempre stati originati e condotti per ottenere risultati volti a soddisfare il conseguimento degli intendimenti strategici che le nazioni considerano essenziali per i loro obiettivi di politica nazionale. Queste ragioni sono state, poi, immancabilmente ammantate da un pesante velo di propaganda (questo è il suo vero nome!)

Una nuova NATO dopo Madrid?

Il vertice della NATO di Madrid, appena concluso, e la recentissima formalizzazione dell’ingresso di due nuovi membri nell’ambito dell’Alleanza sono stati presentati come un’altra risposta forte e decisa che il mondo occidentale ha voluto dare alla Russia. Il vertice ha inteso trasmettere l’immagine di una Alleanza compatta e determinata che

NATO – Back to the future!

La prossima settimana a Madrid si svolgerà il vertice dell’Alleanza Atlantica che dovrà definire il Concetto Strategico che guiderà la NATO verso il nuovo decennio. Il contesto geopolitico nel quale questo particolare e fondamentale appuntamento si realizza è estremamente delicato e le decisioni che saranno assunte avranno un peso specifico

La geopolitica tecnologica della Turchia

L’ascesa della importanza geopolitica della Turchia e l’aumento della sua proattività diplomatica delineano una parabola che proietta il Paese verso il conseguimento di una rilevanza strategica che, trascendendo i limiti geografici regionali, le sta facendo assumere il ruolo di potenza euroasiatica. Il percorso tracciato da Erdogan non è stato lineare,

Come la Russia vede la crisi ucraina

      Il clima mediatico occidentale sembra ritenere che il conflitto militare in Ucraina, in atto da ormai più di tre mesi, possa essere prossimo alla sua conclusione. Le sanzioni e l’insuccesso attribuito alle operazioni russe, a cui si imputa il mancato conseguimento di risultati militari definitivi, lascia ora

Svezia e Finlandia nella NATO. Cui prodest?

La notizia che la Svezia e la Finlandia abbiano recentemente formalizzato la loro richiesta di entrare a far parte della NATO è stata presentata come un colpo definitivo assestato all’avventura russa in Ucraina e come un successo politico che consente all’Alleanza di annoverare tra le sue fila anche due giganti

Il dilemma strategico della Russia

Se si esamina con attenzione una carta geografica della Russia appare evidente, anche all’occhio del neofita, che l’immensa estensione territoriale di questo paese è controbilanciata, con esito negativo, dalla pressoché assoluta mancanza di accesso diretto alle rotte commerciali oceaniche che costituiscono, da sempre, la base sulla quale si sviluppa e

Macron 2.0 :più Francia e meno Europa

Domenica prossima la Francia andrà al voto di ballottaggio per eleggere il Presidente della Repubblica. Il copione non presenta nessuna novità di rilievo, è lo stesso ormai da circa 20 anni. Due candidati che rappresentano le due anime di una nazione, da una parte il difensore dello stato di diritto

Difesa Europea? No grazie!

L’attuale crisi ucraina, in virtù dello sconvolgimento geopolitico che ha provocato, ha dato l’avvio a una molteplicità di riflessioni, di idee e di propositi da parte del mondo occidentale, e dell’Europa in particolare, volte a individuare nuove soluzioni per evitare il ripetersi di eventi simili e per continuare a garantire

Un nuovo ordine internazionale

  Il 4 febbraio scorso, in occasione della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici a Pechino, nella sede del China Aerospace Studies Institute, Cina e Russia hanno firmato una dichiarazione congiunta, denominata “Joint Statement of the Russian Federation and the People’s Republic of China on the International Relations Entering a

Ma l’ONU, così, serve ancora?

Il conflitto che sta sconvolgendo l’Ucraina ha messo in evidenza un vuoto pauroso nel panorama delle istituzioni internazionali che a vario titolo sono coinvolte nella risoluzione della crisi. Questo vuoto è dato dall’assenza di quella che dovrebbe essere l’istituzione primaria per il mantenimento della pace, cioè dell’ONU! Questo organismo internazionale

La Germania è uscita dal letargo. Realmente?

Negli ultimi trent’anni la posizione geopolitica della Germania è stata caratterizzata da una politica estera ondeggiante tra propositi idealistico -utopistici e interessi economici (definita con malcelato orgoglio realpolitik) che l’hanno portata a valutare (o sottovalutare) le mosse dello scomodo vicino russo con una lente di ingrandimento appannata, che ne ha

La posizione della Cina nella crisi ucraina

Lo sviluppo della crisi in Ucraina rappresenta un importante banco di prova per il corso della politica cinese in virtù dei condizionamenti futuri, che potranno incidere sia sulle decisioni strategiche sia sulle linee di azione che il Paese dovrà prendere nel condurre la propria politica estera. A premessa di quanto

Conclusa la Conferenza permanente, redatto documento con le priorità politiche

Nuova centralità Italiani all’estero: conclusa la Conferenza permanente, redatto documento con le priorità politiche Continuità di azione della Conferenza permanente tra una convocazione e l’altra; partecipazione formale del CGIE alla Conferenza Stato – Regioni; revisione e integrazione delle forme di rappresentanza degli italiani all’estero, alla luce dei cambiamenti intervenuti nel tessuto dell’emigrazione italiana; potenziamento del Sistema Paese in

Armao al Comitato europeo delle Regioni: misure UE specifiche per i disastri naturali

Il Vicepresidente ed Assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, intervenendo oggi, in occasione della 146esima sessione plenaria del Comitato europeo delle Regioni (CdR), al dibattito sui disastri naturali e la risposta alle emergenze ha illustrato al Commissario UE per la Gestione delle crisi, Janez Lenarčič, i gravi effetti dei

Mario Draghi alla guida del paese

Mario Draghi ha sviluppato durante gli anni della sua carriera lavorativa una visione chiara e completa dei problemi dell’economia della società contemporanea e degli strumenti da utilizzare per migliorarla. Lo dimostra sul campo in quanto uomo d’ azione, sia al tesoro negli anni novanta che a capo della BCE in

A Roma l’8 e 9 maggio la seconda edizione dell’AeroSpace Power Conference: il futuro della difesa si scrive nel cielo

Torna a Roma l’AeroSpace Power Conference (#ASPC2025), l’appuntamento internazionale promosso dall’Aeronautica Militare in collaborazione con l’Istituto Affari Internazionali (IAI), che l’8 e 9 maggio vedrà convergere presso il centro congressi “La Nuvola” oltre 1500 partecipanti da tutto il mondo. Dopo il successo della prima edizione nel 2023, organizzata in occasione

Codeway Expo 2025: Roma torna capitale della cooperazione internazionale

Dal 14 al 16 maggio Fiera Roma ospita il grande appuntamento dedicato allo sviluppo sostenibile. In agenda sanità, digitale, formazione, filiere etiche e nuove opportunità per le imprese italiane nei mercati emergenti. Tutto pronto per Codeway Expo 2025, la manifestazione fieristica internazionale dedicata alla cooperazione allo sviluppo e alla sostenibilità, in

È online la nuova edizione di European Affairs Magazine: un viaggio esclusivo nel cuore della geopolitica europea

La nuova edizione bimestrale di European Affairs Magazine (marzo-aprile 2025) è finalmente disponibile! Un numero denso, autorevole e senza compromessi, che affronta i grandi dilemmi strategici dell’Unione Europea con analisi approfondite, interviste esclusive e prospettive inedite. Il magazine è acquistabile direttamente tramite l’app di Bookreporter, al prezzo speciale di 1,99

Sumy, pioggia di missili sul centro città: strage di civili

L’attacco russo avvenuto il 13 aprile ha colpito l’area urbana durante il giorno. Almeno 35 morti, ma il bilancio è destinato a salire. Kiev: “Crimine di guerra deliberato”. Una nuova strage di civili in Ucraina. Sabato 13 aprile, nel cuore della città di Sumy, la Russia ha lanciato un attacco con

Wind Tre premia il Comune di Campo Ligure per l’innovazione nei borghi italiani

WINDTRE è stata protagonista della cerimonia di conferimento del Premio Livio Scattolini, in programma oggi a Corinaldo (AN). L’iniziativa, promossa dall’Associazione I Borghi più belli d’Italia, celebra l’impegno delle amministrazioni comunali nello sviluppo e nella valorizzazione del territorio, con un’attenzione particolare alla qualità della vita, all’ospitalità e alla sostenibilità premiando
GoUp