Il magazine della tua Città

Category archive

CULTURA - page 140

La cultura italiana in tutte le sue forme dalla letteratura al cinema, dalla scultura al teatro

I giardini Majorelle, l’eden impressionista di Marrakech

CULTURA by

La natura nell’Africa sahariana è un privilegio e i giardini sono concepiti come veri e propri paradisi terrestri. La luce a queste latitudini esalta il colore trasformandolo in un’entità dalla vitalità prorompente e dalla nitidezza assoluta, è forse questa la magia che rende i giardini Majorelle un luogo di suggestione, un tassello di pace incastonato nel mosaico berbero della “città rossa” di Marrakech. Un luogo di quiete dove passeggiare tra la flora lussureggiante e il canto dei fringuelli, un percorso evocativo fucina di ispirazioni, come un “giardino impressionista” dove il gioco di luci ed ombre sfuma i colori della natura con il declinare del sole. Un angolo di tranquillità ricco di fascino e di biodiversità, distante dal conturbante caos della città.

L’atelier dei giardini oggi sede del loro museo

Questo giardino venne progettato nel 1923 per volere dell’artista francese Jacques Majorelle che si trasferì nella città marocchina nel 1919 per motivi di salute. Fece costruire una villa liberty dall’eleganza moresca concepita come atelier con un grande giardino. Ben presto il creativo allargò i suoi spazi di lavoro oltre le mura lasciandosi ispirare dagli scorci del suo eden. Da sempre appassionato di botanica, Majorelle intarsiò quattro ettari della proprietà con specie arboree provenienti da tutto il mondo: gruppi di palme alternati a cespugli di bambù, cactus, yucca, gelsomini, bouganville e stagni punteggiati di ninfee. Sono numerose le protagoniste di questa biodiversità generosa che crea un dedalo di natura progettato secondo la razionalità dell’arte botanica descritta nel Corano.

In questo caleidoscopio di verde spicca il blu majorelle, identitario dell’architettura del luogo. Questa tonalità è un abbraccio vivido e sfrenato di oltremare e cobalto capace di accogliere e valorizzare i dettagli minuziosi dell’astrattismo dell’arte moresca e l’esuberanza di una natura sinuosa. Il visitatore che si addentra all’interno del perimetro del giardino dosa come un equilibrista emozioni contrastanti evocate dall’energia della luce e del colore e dalla quiete ritmata del soave canto degli uccelli e dal silenzio ovattato di alcune aree del giardino.

Quest’oasi urbana venne aperta al pubblico nel 1947 ma il suo splendore si affievolì all’incuria a causa dei problemi di salute e finanziari dell’artista sino al completo abbandono nel 1961. Il giardino ritrovò il suo splendore nel 1980 grazie all’imprenditore Pierre Bergé e allo stilista Yves Saint Laurent che già negli anni ’60 si innamorarono perdutamente di questo giardino e scelsero di salvarlo rispettando le regole dell’arte araba del giardinaggio. L’incontenibile ricerca del bello della coppia illuminò nuovamente quell’ipnotico blu che identifica questo luogo in tutto il mondo, un genius loci come una musa che diede allo stilista costante ispirazione tanto da associarla alla “magia del colore”, percezione radicata in una tradizione pittorica che rimanda a Paul Klee e Delacroix.

Il famoso blu majorelle

I giardini Majorelle sono una meta che stimola la vista ma accarezza anche l’udito, una meta polisensoriale dove convivono in armonia la forza del colore e la dolcezza dei suoni. Un mondo agli antipodi rispetto al caos della vicina medina dove il brusio del contrattare si impasta con i rumori dell’operosità artigiana. Marrakech è una città che offre tanti scorci diversi, un ossimoro sensoriale che evoca il confronto facendo apprezzare anche uno dei sensi spesso trascurato nel piacere del viaggio: l’udito, paradossalmente inascoltato alla scoperta di nuove realtà.

In questa città dove le sabbie del deserto confondono le linee dell’Atlante che svetta in lontananza, i giardini Majorelle sono un angolo di paradiso lussureggiante capaci di evocare affascinanti contrasti: sorgono sulle terre brulle del deserto tingendosi del blu dell’acqua e risuonano il silenzio nel crocevia di un centro urbano da sempre votato al commercio, un miraggio che si trasforma in realtà per il piacere dei sensi.

Immagine copertina: l’arte astratta dei giardini Majorelle. 

Photo credits: Elena Bittante

Suomenlinna, l’idilliaca isola fortezza di Helsinki

CULTURA by

Il mare che lambisce la città di Helsinki è disseminato di piccoli gioielli emersi, uno di questi risplende di storia e di natura, Soumenlinna. Nota come “la fortezza della Finlandia” è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Costruita dagli svedesi nel XVIII secolo a scopo difensivo contro l’invasione russa non passò alla storia per le sue glorie militari ma resta una pietra miliare del territorio finnico, terra contesa per secoli tra queste due potenze. Approdiamo in questo “atollo della storia” baciato dal vento del mar Baltico.

La fortezza a Kustaanmiekka  

Soumenlinna è un nucleo di isole collegate da ponti, meta imperdibile per chi visita la capitale finlandese, a pochi minuti di traghetto dal centro. Nonostante l’eredità di un passato difensivo, rivela nel rigore militare delle sue fortificazioni una natura generosa che addolcisce i suoi paesaggi regalando panorami incantevoli, attimi di relax e numerose visite culturali. Situata ad appena 15 minuti di traghetto dalla Kauppatori, la piazza del mercato di Helsinki, questo insieme di isole è considerato un grande giardino condiviso dagli abitanti della città e dai visitatori di tutto il mondo. Soumenlinna è una tappa obbligata soprattutto durante la bella stagione e in autunno per i colori vibranti della sua natura che la incornicia in un mix di sfumature che si impastano con il ceruleo Baltico che lambisce le sue coste. Dopo una breve tratta di mare si approda al piccolo porto nelle vicinanze del Rantakasarmi, la caserma del molo, un edificio ben conservato dell’epoca russa che addolcisce le sue linee austere con un caldo colore rosa, oggi sede dell’ufficio turistico.

Panorami di Soumenlinna, scorci che racchiudono la storia della Finlandia  

Entriamo nel cuore di Soumenlinna animato da un via vai di turisti e cittadini che godono dei suoi prati, delle sue mura che racchiudono un delizioso borgo e soprattutto dalla brezza marina che spira con forza pacata sulle coste che affacciano verso il Baltico. Un piccolo microcosmo urbano dove il tempo sembra essersi fermato: impossibile non cogliere l’atmosfera fiabesca del piccolo centro, percorso da stradine acciottolate che sbucano nella piazzetta identitaria dove riposa un eroe di guerra, la tomba di Ehrensvard. A poca distanza è possibile ammirare il cantiere navale emblema della dedizione della popolazione locale per il mare e omaggio alle fatiche di generazioni di costruttori, di velai e operai specializzati sin dalla metà del ‘700. Oggi è tuttora in attività come bacino di carenaggio per una ventina di navi, uno spettacolo da non perdere.

Cantiere navale attivo dalla metà del ‘700
Le gallerie all’interno delle mura

Per comprendere la storia dell’isola e dell’intera nazione, la tappa ideale è il Soumenlinna-museo nell’isola principale di Susisaari-Kustaanmiekka. Il passato si rivive non solo nelle sue sale ma anche nella realtà passeggiando nella parte più entusiasmante dell’isola-fortezza, a Kustaanmiekka dove è possibile aggirarsi tra i vecchi bunker e le fortificazioni ancora intatte. Vale un viaggio a Soumenlinna l’avventurarsi lungo il perimetro delle sue mura disseminate da vecchi cannoni superstiti e suggestivi scorci sul mare argentato, un’esperienza diretta per comprendere il suo ruolo nella storia.

Non mancano la chiesa, una biblioteca e accoglienti caffè per ritagliare degli attimi di relax e godere del verde, tanto verde che ipnotizza lo sguardo per la sua intensità durante l’estate e sfuma ai toni caldi di un quadro impressionista in autunno. La luce di queste stagioni è un privilegio che anima e riscalda le isole che verranno presto ricoperte da una coltre bianca di neve. Gli inverni rigidi della Finlandia esaltano la bellezza della natura estiva ed autunnale e valorizzano la piacevolezza di una vita all’aria aperta, per questa ragione i cittadini di Helsinki vivono in simbiosi con i parchi e i giardini. Soumenlinna è un’isola fortezza che racchiude una dimensione serena, urbana ma al contempo affine alla natura, come vuole la tradizione finlandese.

Abitazioni con “posto barca”
Uno dei numerosi caffè di Soumenlinna

Immagine copertina: vista sul mar Baltico da Soumenlinna

Photo credits: Elena Bittante


TOMMY EMMANUEL WITH SPECIAL GUEST JERRY DOUGLAS – ACCOMPLICE TOUR

CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Tommy Emmanuel, artista australiano, torna in Italia dopo due anni per una serie di concerti, accompagnato questa volta da un altro eccellente chitarrista, Jerry Douglas, per la prima volta nel nostro paese.
Ad inizio 2018 il nuovo album “Accomplice one”, che nasce dalla collaborazione con una nutrita schiera di prestigiosi artisti del calibro di Jason Isbell, Mark Knopfler, Rodney Crowell, Jerry Douglas, Amanda Shires, Ricky Skaggs, JD Simo, David Grisman, Bryan Sutton, Suzy Bogguss e molti altri, album che tra l’altro da il nome al tour mondiale che lo vede approdare finalmente di nuovo nel nostro paese.

Una delle 7 tappe italiane Roma dove, accolti da un caloroso pubblico che gremisce al completo la sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, i due artisti si trovano sin da subito a loro agio e deliziano con i loro virtuosismi la platea della capitale.

Apre il concerto Jerry Douglas, vincitore di 14 Grammy Awards, denominato ‘il maestro contemporaneo ineguagliabile di Dobro’ dal New York Times, il tre volte vincitore del premio CMA Musician of the Year Jerry Douglas uno degli artisti di registrazione più innovativi, con all’attivo 14 album da solista ed il suo sound presente su circa 1500 album con artisti come Garth Brooks, George Jones, Paul Simon, Little Big Town, James Taylor, Emmylou Harris, Elvis Costello, Earl Scruggs, Ray Charles, Dierks Bentley, Douglas rappresenta la massima espressione tra i musicisti della chitarra resofonica.

Prosegue il concerto Emmanuel, presentando i brani dell’ultimo album e confermando la crescente popolarità a livello planetario acquisita a colpi di concerti, 128 date solo nell’ultimo anno e 5 continenti toccati.

Conobbi Tommy Emmanuel agli inizi degli anni 2000 in uno dei DISMA di Rimini e rimasi immediatamente folgorato dalla sua tecnica, dal suo virtuosismo, dalla capacità di far suonare ogni centimetro della sua chitarra e quella di coinvolgere ed eccitare la sinapsi di chi lo sta ascoltando. Da li a poco riceveva il riconoscimento CGP titolo attribuito solo ai chitarristi più influenti del mondo ed oggi uno dei 5 Certified Guitar Player esistenti.

Nel corso della sua carriera ha inciso oltre 25 dischi, ricevuto nomination ai Grammy Award, partecipato alla cerimonia conclusiva olimpica di Sydney 2000, suonato tra gli altri con artisti come Stevie Wonder, Eric Clapton, Michael Bolton, Tina Turner, Cliff Richard, John Denver, Bruce Welch, Joan Armatrading, Larry Carlton, Bill Wyman dei Rolling Stones. Un talento unico i cui fan vanno dagli appassionati di chitarra che hanno seguito la sua carriera per decenni, agli amanti di grandi canzoni e melodie che affollano gli spettacoli di Tommy per l’autenticità emotiva che guida e trasmette in ogni performance. Per Tommy, però, la ricompensa più grande è sempre la stessa: fare il prossimo grande disco e vedere il pubblico radioso al prossimo grande spettacolo.

“Quando ero un bambino, volevo essere nel mondo dello spettacolo. Ora voglio solo essere nel mondo della felicità, io faccio musica, tu diventi felice. E questo allora risulta un buon lavoro”.

Auditorium Parco della Musica Roma
Roma 06.11.2018

Dalla presa dell’ambasciata americana alle sanzioni odierne, l’Iran di ieri e di oggi.

CULTURA by

Dalla presa dell’ambasciata americana alle sanzioni odierne, l’Iran di ieri e di oggi.

Novembre 1979, un anno dalla  partenza dello Scia Reza Pahlavi e il ritorno trionfale dell’Ayatollah Khomeini la situazione a Teheran è molto calda, esecuzioni sommarie e continue manifestazioni contro l’odiato nemico americano si susseguono in tutta la città saldamente in mano alle guardie della rivoluzione. Presi in ostaggio i diplomatici americani, unico caso nella storia moderna fino a quel momento, un evento di brutale efficacia mediatica durato 444 giorni.

Uno spartiacque nella politica americana nel medio oriente ma anche un momento difficile dello stesso Iran che vogliamo analizzare con la testimonianza di Esmail Mohades, rappresentante del movimento degli Studenti Iraniani in Italia, che proprio in quei giorni lasciva il paese per giungere in Italia.

EA – Quattro novembre 1979, l’ambasciata americana viene assaltata dal movimento degli studenti, perche?

Esmail Mohades: Perché il nuovo regim,e uscito da poco ad una grandiosa rivoluzione, decide uno scontro frontale con la superpotenza, che oltretutto, gli ha dato una grossa mano a salire il potere? Se continuiamo a calcare mainstream, suscitiamo sì meno perplessità, ma non inquadriamo il problema per quello che è, Il nocciolo del problema va cercato nella natura dello stesso regime teocratico insediato nel paese più laico del Medio Oriente. Quindi il problema fondamentale del regime iraniano sono gli iraniani e le forze democratiche e progressiste presenti in Iran di allora, sebbene piccole e inesperte. Queste avevano contrastato lo sciah e la politica americana in Iran e per questo possedevano un potenziale consenso popolare. Quindi il regime prende il toro per le sue corna: colpisco l’America come posso, presa dell’ambasciata, conquisto l’arma dell’anti America, molto in auge allora, in fine ho un importante nemico, l’alibi per decimare ogni voce dissidente interna. Il regime ha avuto successo in questo.

EA: Quali furono le reazioni all’interno de movimento?

Esmail Mohades: In quel periodo la massa degli iraniani quadrava tutto con stupore. Nel senso che dopo pochi mesi dalla caduta dello sciah tutto andava verso una direzione mai immaginate. Un gruppo zelante, con il consenso di Khomeini, con la presa dell’ambasciata ha superato i suoi concorrenti interni e fatto fuori i nemici. Molti degli studenti che hanno preso l’ambasciata negli anni ’80 hanno insanguinato il paese e fatto cose atroci nelle carceri, poi durante la presidenza di Rafsanjani, 1989-97, sono stati estromessi dal potere, per ritornarci poi in veste dei riformisti.

Qual’era la situazione in quei giorni a Theran?

Esmail Mohades: In quei giorni la maggioranza della popolazione si metteva fuori, grazie anche alla repressione che andava sempre più verso confini atroci. Il regime si preparava verso una chiusura totale degli spazi democratici, che poi è avvenuto nell’estate dell’81.

EA: Dopo il tentativo di liberazione andato male quale fu la reazione del movimento?

Esmail Mohades: Ha gonfiato l’immaginazione di chi pensava di stare umiliando la superpotenza e messo in evidenza la totale incapacità dell’Amministrazione di Carter. La liberazione degli ostaggi dopo 444 giorni, con risultato di tirar giù il povero Carter, è avvenuta quando si annusava che Reagan non avrebbe continuato la linea politica di Carter. Il Paese ha pagato caro in termini politici, economici e di immagine, ma gli autori avevano ormai ottenuto il loro risultato.

EA: Oggi Trump riprende la strada selle sanzioni, potrà mai esserci un nuovo 4 novembre 1979?

Esmail Mohades: L’Iran di oggi è spompato del tutto. Le sue principali armi usate per la sopravvivenza, repressione interna e terrorismo esterno, sono del tutto spuntate. Basta osservare le notizie della rivolta in Iran e gli arresti dei terroristi iraniani, in Belgio, Francia, Austria e Danimarca, ammesso che queste notizie arrivino. Stiamo assistendo la fine di un regime inglorioso, che solo l’Europa. L’Italia, a stento, pensa di salvare.  

Varsavia romantica, il Parco Łazienki e la Residenza di Wilanów

CULTURA by

La capitale della Polonia ritaglia degli angoli preziosi, avulsi dal pregiudizio post sovietico che gli “occidentali del vecchio continente” tendono ad attribuire alle realtà dell’est Europa, standardizzandole nel calcestruzzo anonimo e nell’assenza di creatività. Varsavia racconta la sua storia anche nei toni romantici di un passato glorioso, quello dei parchi e dei palazzi d’epoca, risorti dignitosamente dall’ultimo secolo che ne svilì la bellezza. Scopriamo Park Łazienki con il suo incantevole Palazzo sull’Acqua, polmone verde della capitale, e la Residenza di Wilanów, un tesoro dai tratti nostrani in terra polacca, a pochi chilometri dalla sua capitale.

Facciata nord del Palazzo sull’Acqua

Parco Łazienki e il Pałac na Wodzie, il Palazzo sull’Acqua.

Il Parco Łazienki è il più vasto di Varsavia, quasi 80 ettari di verde che confonde i suoi toni con un tocco di blu del lungo specchio d’acqua che lo attraversa da nord a sud. Non è un caso se i varsaviani lo conoscono come “Łazienki Królewskie, letteralmente “Bagni Reali”. Considerato il più bel parco urbano della capitale, questo angolo verde è un elegante salotto naturale dove spuntano candide architetture neoclassiche, eredità di un passato reale che svela il lato più romantico della città, forse quello che ispirò anche il compositore polacco più famoso della storia, Frédéric Chopin.

Vialetti e ponti nel parco Łazienki
Facciata sud del Palazzo sull’Acqua

Il parco all’inglese come possiamo ammirarlo oggi, venne progettato nel 1764 per volere del re Stanislao Augusto. Ispirato ai grandi giardini europei di Francia e d’Inghilterra, l’area si snoda in un dedalo di percorsi: il rincorrersi dei suoi vialetti ci permette di spaziare nella sua grande area tenendo come punto di riferimento il lungo lago centrale “tagliato” da uno dei palazzi più importanti di tutta la città. Il gioiello architettonico del Łazienki è il Pałac na Wodzie, il Palazzo sull’Acqua, che al primo colpo d’occhio appare come un gioco di prestigio: in lontananza sembra sorgere dallo specchio d’acqua come per incanto. Opera di Domenico Merlini che nel 1772 trasformò il padiglione preesistente nell’elegante struttura che oggi possiamo ammirare e visitare. Come un museo di arti figurative all’aria aperta, l’esterno è ornato da colonne e il suo attico è coronato da statue di André le Brun, impersonificazioni marmoree di elementi naturali e del mito. Questa elegante residenza “sull’isola”, come amano definirla gli abitanti di Varsavia, continua a stupire oggi come allora i visitatori con un teatro all’aperto che adibisce un palco “sulle acque”, coerente all’architettura onirica del vicino palazzo. Le gradinate si trovano sulla terraferma mentre la scena è posta su un’isoletta con tanto di false rovine, un omaggio all’antichità classica che ricalca più un artificio barocco.

La residenza di Wilanów

Varsavia è una capitale eterogenea, convive con stucchi e cemento in perfetta armonia. Parchi, giardini e splendidi palazzi dalle apparenze fiabesche spuntano nei quartieri popolari della periferia, più votati alla praticità che alla bellezza, come la Residenza di Wilanów a pochi chilomentri dal centro della città. Costruita come dimora estiva della corte per volere di Giovanni III Sobieski nel 1677, nei primi anni si trasformò in un’autentica accademia d’arte, complice l’influenza francese che dilagava in tutta Europa. Numerosi artisti polacchi e stranieri vennero chiamati per adornare il palazzo e i regnanti si ispirarono al Re Sole, mecenate di bellezza, un “influencer” ante litteram ma degno per contenuti ed unicità. La sua emulazione fu uno stimolo che incentivò l’abbellimento della residenza sino a trasformarla in una piccola Versailles.

Entrata Residenza di Wilanów
Interni del palazzo

A dispetto dell’iniziativa suggerita dalla ricchezza francese, l’aspetto esteriore e la predisposizione degli interni poco hanno a che fare con il suo stile: basta un’occhiata alla facciata del palazzo per intuire una chiara vocazione italiana. La residenza di Wilanów è infatti ispirata al barocco toscano che rimanda all’ingegno di Augusto Locci. L’esterno è scandito da semi colonne corinzie e statue raffiguranti le virtù, spiccano inoltre numerosi bassorilievi che tramandano ad immagini le battaglie vinte contro i Turchi, un’iconografia strategica che rappresentava con orgoglio gli onori della casata. Anche l’interno conserva l’impianto voluto dall’architetto sul modello delle ville italiane: due grandi sale al centro e gli appartamenti reali ai lati. E’ possibile visitare gli interni e la Galleria del Ritratto polacco ospitata negli spazi di questa residenza dai tratti nostrani.

Immagine copertina: Parco Łazienki e il Pałac na Wodzie

Photo credits: Elena Bittante

1 138 139 140 141 142 146
Elena Bittante
0 £0.00
Go to Top