Il magazine della tua Città

Category archive

CULTURA - page 136

La cultura italiana in tutte le sue forme dalla letteratura al cinema, dalla scultura al teatro

Erik Göngrich – “Original. The Modern Studiolo” in mostra al Pigneto

CULTURA by

Inaugurazione mercoledì 27 marzo ore 19 con una presentazione di Janine Sack e le pubblicazioni di eeclectic.de

Cosa succederebbe se considerassimo gli elementi che compongono l’ambiente urbano come se fossero delle sculture, degli oggetti?

E cosa succederebbe se un mobile diventasse uno strumento per pensare?

Il modernismo ha determinato una precisa gerarchia funzionale fra le cose, e creato una relazione logica fra ciò che è grande e ciò che è piccolo. La progettazione assomiglia a tratti a una mano invisibile, un’eminenza grigia, e da un edificio a una sedia noi tendiamo a sentirci rassicurati dall’idea che c’è una ragione, e razionale, dietro a ciò che vediamo, anche quando sembra non esserci.

Erik Göngrich si muove da stratega nel farci scrollare di dosso le nostre certezze, ci smuove e ci fa porre domande attraverso delle azioni semplici, rimodellando il nostro modo di porci degli interrogativi rispetto alle parole e le cose.

Per la sua mostra da Leporello, Göngrich ha lavorato sulla zona del Pigneto, dove la pianificazione urbana coesiste e spesso si confonde con l’architettura spontanea, in un filo continuo che va dagli anni ’50 ai giorni nostri.

Göngrich si è dedicato a una piccola struttura di cemento a due piani in via del Pigneto, lì dove un giardino pubblico nuovo di zecca e ben ingabbiato davanti a una scuola elementare si affaccia sulla stazione della metropolitana appena aperta, con la benedizione di un murales che pubblicizza la nuova serie di Suburra ora in visione su Netflix, e le strutture della metropolitana che ricordano una versione distopica degli anni ’80 di una cupola geodetica.

La piccola casa di cemento, nella sua natura scultorea, si presenta in tutta la sua peculiare originalità, con un segno autoriale, quasi autoritario, come una marca del nostro tempo che dalle marche è ossessionato. Un modello in scala 1:5 della struttura di cemento è stato riconstruito dentro Leporello: un prototipo che si confronta con la questione di cosa è originale.

La scultura 1:5 funziona come un mobile da esposizione che ci riporta alle delle dimensioni basiche, come se fosse un semplice oggetto da guardare e interrogare.

Esposte sul mobile, una seria serigrafie originali della piccola struttura di cemento, intitolate

“Original – The Modern Studiolo.”

Una seconda struttura di legno, che funziona come un pensatoio, conterrà i libri pubblicati da Erik insieme ad alcuni input visivi legati alla struttura urbana di Roma, a una serigrafia ispirata alla Scala di Partecipazione dei Cittadini elaborata da Sherry Arnstein, e a una serie di pubblicazioni improvvisate che Erik ha cominciato a Roma, The Atlas of Sculptural Situations, pubblicate da eeclectic.de.

Erik Göngrich è attualmente borsista all’Accademia Tedesca Villa Massimo in Rome. www.goenrich.de

Janine Sack è il direttore creativo di EECLECTIC.de, una casa editrice per pubblicazioni digitali nel campo della cultura visiva. Utilizzano ed esplorano il pieno potenziale dei media digitali e la possibilità di una distribuzione veloce e a livello mondiale di importanti progetti e argomenti.

In collaborazione con ELSE edizioni, che ha prodotte le serigrafie,

e con S.T. Foto Libreria Galleria, che ci ha gentilmente prestato alcune foto e cartoline su Roma.

Leporello photobooks et al.

Erik Göngrich

ORIGINAL – The Modern Studiolo

27 marzo – 7 maggio

Al Di Meola – Opus Tour 2019

Dopo meno di una settimana dal concerto di Patitucci, sbarca a Roma o meglio a Ciampino un’altra icona del jazz mondiale, anch’egli di chiare origini italiane, è infatti la volta di Al Di Meola.

Probabilmente, per un chiaro volere, non sceglie un grandissimo ambiente, parlando in termini di dimensioni, ma una location più raccolta dove circa un 200 persone non si sono fatte sfuggire l’occasione di ascoltare dal vivo, il virtuoso della jazz fusion o meglio del genere smooth, una fusion  più delicata con inquinamenti etnico-classici che sembrano ormai essere lo stile prediletto dall’artista. Opus Tour 2019 è volto a promuovere l’omonimo album, ultima opera dell’artista uscita nel febbraio scorso. In quest’ultima avventura è accompagnato da musicisti di eccellenza come l’italianissimo Fausto Beccalossi ed il cubano naturalizzato americano Kemuel Roig, due portenti nell’ambito dei rispettivi strumenti. Buona la serata che scorre piacevole su nuovi e vecchi brani, citiamo “Cerreto Sannita” dedicata al luogo delle origini dell’artista americano e “Mediterranean Sundance” un brano dell’ormai lontano ’77 ma sempre coinvolgente, che fa battere a tempo le mani del soddisfatto pubblico presente.

Insomma, un nome una garanzia, Al e la sua compagnia, non deludono il loro pubblico e noi non possiamo che lasciare alla fine, il locale, soddisfatti con uno scontato arrivederci.

FORMAZIONE:
Al Di Meola – chitarra
Kemuel Roig – pianoforte
Fausto Beccalossi – fisarmonica

Ciampino 22.03.2019 – Orion

by Claudio Enea

photo by Claudio Enea

Danilo Pérez, John Patitucci e Terri Lyne Carrington – Children of the Light

 

Ispirato al grande sassofonista, di Milleriana memoria Wayne Shorter, Children of the light è il trio composto da tre grandi artisti del panorama mondiale del genere jazz, Danilo Pérez, John Patitucci e Terri Lyne Carrington. I tre, che ormai collaborano da diversi anni, dedicano questo tour ad uno dei loro maestri, titolo tratto da un’opera dello stesso, offrendo uno spettacolo raffinato, intriso di improvvisazioni e modulazioni che in alcuni casi vedono gli strumenti fondersi in un’unica cosa. Non mancano botte e risposte, che vedono la soddisfazione dei tre tradotta in gemiti di esultanza e grandi sorrisi di intesa. Si divertono loro e si diverte anche il pubblico a vederli giocare con le armonizzaizoni dei loro brani, cosa volere di più da un concerto jazz?

Roma 18.03.2019 Auditorium Parco della Musica

By Claudio Enea

Foto by Claudio Enea

“The Grand Balls of the 19th Century”: la magia della danza si racconta nella storia, anche in inglese

CULTURA by

Il fascino incantato dei balli d’altre epoche si vive o si racconta. Dopo cinque ristampe di “Gran Balli dell’800”, arriva la versione tradotta “The Grand Balls of the 19th Century”, un libro da leggere tutto d’un fiato, anche in inglese. Un valzer di parole che ci accompagna nella cultura d’altri tempi: la danza come archetipo di socializzazione, un linguaggio universale che univa la borghesia e l’aristocrazia in una rosa di coreografie e di intese. Capitolo dopo capitolo scopriremo che la storia è stata scritta anche nei saloni da ballo.

Non solo un racconto per entusiasti estimatori o appassionati ballerini, “Gran Balli dell’800” (ediz. Armando Curcio Editore, 2009) racconta uno spaccato della società del XVIII – XIX secolo che può interessare un vasto pubblico. Un meticoloso lavoro di ricerca svolto dal Presidente della Compagnia di Danza StoricaNino Graziano Luca,un’analisi di importanti documenti e manuali storici che ha portato al recupero e alla valorizzazione di cimeli della letteratura europea. Testimonianze che dalla danza riconducono a preziosi dettagli della società, un menabò del ballo che abbraccia un periodo storico dal tardo ‘700 sino al ‘900. Il libro riassume 30 anni di appassionata e approfondita ricerca. Presentato alla Camera dei Deputati e all’Ambasciata d’Austria, è ora disponibile anche la versione in lingua inglese per condividerlo senza confini, una scelta coerente al suo contenuto: la danza è un linguaggio universale.

Nino Graziano Luca, dopo cinque ristampe in italiano il libro “Gran Balli dell’800” arriva anche la versione in inglese “The Grand Balls of the 19th Century”. Da dove nasce questa idea e cosa racconta?

“L’idea di una versione in lingua inglese è nata da un incontro con il professore Alkis Raftis, presidente del consiglio internazionale della danza Unesco. Da grande estimatore del lavoro che ho svolto in questi anni, mi ha spronato a scrivere una versione in inglese perché condivisibile e sempre attuale. “The Grand Balls of the 19th Century” descrive un arco temporale dal tardo ‘700 all’inizio del ‘900 e dei relativi cambiamenti sociali, i quali hanno consentito che il ballo diventasse il “luogo” centrale della vita sociale ottocentesca. Nel libro racconto quali erano le danze richieste per poter partecipare ad un ballo, quali erano le danze che non potevano mancare in un carnet de bal ma anche dell’etichetta, della toiletta e quali erano le nozioni comportamentali e relazionali che dovevano essere osservate e stabilite tra i partecipanti. Il libro è pieno di aneddoti storici ma anche di curiosità sfiziose. Non mancano alcuni spunti tratti dai più celebri romanzi ottocenteschi che animano il racconto oltre alla “didattica” del suo contenuto. Mi piace dire che questo lavoro nasce come un saggio ma è scritto con i toni del romanzo. Il mio desiderio è quello di coinvolgere tutti i lettori attraverso un parlato semplice e proiettarli in un contesto attraente e affascinante, quello della danza sociale e della danza storica. Questa scelta ripropone la stessa “chiave di lettura” di tutte le iniziative che ho organizzato e descritto in questi anni, finalizzate alla promozione della danza storica e della danza sociale.

Aneddoti e curiosità sembrano il modo più interessante per descrivere la storia della danza, anche quella del costume e della società?

“Il libro è ricco di aneddoti molto divertenti che introducono un’attenta analisi legata a come nel sociale ci sia stata l’affermazione della borghesia e la condivisione degli spazi di divertimento tra borghesia e aristocrazia. Questo aspetto emerge chiaramente in un passaggio descritto nel libro che cita “Il modo più acconcio di stare in iscelta società”, scritto nel 1839 da Luigi Bortolotti. Da questo estratto evidenzio come per la prima volta in un manuale, oltre a trovare delle indicazioni su come si danzava, c’erano anche dei suggerimenti su come comportarsi in un ballo.

Ovviamente questo libro era destinato ai borghesi, un vademecum delle “buone maniere” che l’aristocrazia acquisiva nelle proprie dimore grazie agli impeccabili insegnamenti dei precettori. La scelta di citare questo manuale e una serie di altri libri è indispensabile per testimoniare la coesione sociale nei balli. Nel lavoro svolto cerco di descrivere tutti gli avvenimenti che hanno contraddistinto questo mondo di intrattenimento evidenziando come il ballo sia stato anche il luogo d’espressione delle mode dal tardo ‘700 all’inizio del ‘900. La danza era un vero e proprio linguaggio condiviso. Oggi sono i magazine e i social che influenzano il costume, all’epoca era il ballo a consentire la coesione sociale e la condivisione delle mode, a differenza del teatro e della sala dei concerti che mantenevano le differenze sociali. Il documento più antico di vera coesione sociale che ho trovato nella mia lunga ricerca risale al 1805: un ballo a Bologna in cui la coesione nasceva dall’obolo che veniva pagato, il medesimo per gli aristocratici, per i borghesi e per gli ecclesiastici in quanto il ricavato sarebbe stato devoluto in beneficenza. Sono questi gli aneddoti speciali che ricreano il contesto attraverso la realtà dei fatti, un’informazione che non rinuncia alle emozioni e alle sensazioni. Ne è la prova tangibile la citazione che apre il libro: “Un ballo, quale magica parola per i giovani di venti anni, un paradiso in terra ove tutto pare etereo…”. Parole sognanti per introdurre il ballo come poesia ma soprattutto come centro della vita sociale per eccellenza.”

Le fotografie di “ The Grand Balls of the 19th Century” sono tutte attinenti ad eventi e gran balli storici organizzati dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica. La scelta delle immagini è a cura di Nino Graziano Luca e di Armando Curci Editore. Le illustrazioni appartengono alla pinacoteca personale di Armando Curci Editore.

The Grand Balls of the 19th Century”, è disponibile nella piattaforma libri dell’Unesco.

Hundertwasser House, l’edilizia popolare come opera d’arte

CULTURA by

La città dell’eleganza innata, dei walzer sognanti e della storia imperiale si racconta anche nella trasgressione architettonica del ‘900: la Hundertwasser House spicca tra i delicati toni pastello di Vienna inebriandola con i suoi colori vibranti. Il rigore asburgico cambia linguaggio e si racconta con ironia.

Un sognatore razionale Friedensreich Hundertwasser, pioniere dell’architettura sostenibile che sin da tempi non sospetti realizzò numerosi edifici ispirati alla natura e alle sue forme con progetti virtuosi per l’ambiente. La sua tecnica spaziò nelle più sfrenate fantasie creative, in costante bilico tra fisica e metafisica teorizzando concetti a tratti surreali come “I diritti delle finestre”, convinto sostenitore che gli edifici non fossero costruiti da pareti murarie ma proprio dalle finestre, per l’artista, occhi attraverso i quali guardare il mondo nell’intimità della propria casa. Architetto visionario ed esponente dell’architettura organica, descrisse la sua ricerca con linee irregolari e forme ispirate alla natura più che alla ragione. La Hundertwasser House ne è l’esempio perfetto nonché la sua opera architettonica più famosa che stacca dalla trama urbana viennese catalizzando migliaia di visitatori curiosi.

Un edificio d’avanguardia stilistica ma anche un progetto virtuoso e morale. La Hundertwasser House nasce infatti come social housing, un complesso residenziale creato nel 1985 per i meno abbienti. Ospita 50 appartamenti, 16 terrazze private e 3 comuni, alcuni negozi, un ristorante, un parco giochi per bambini e una palestra. Vere e proprie case popolari con vezzo creativo e struttura innovativa. L’architetto desiderava rompere con lo stile dell’edilizia moderna, da lui ritenuta istituzionale, fredda e spesso banale, ideò così un’alternativa unica e originale che potesse rispondere anche ai canoni della sostenibilità ambientale, sensibilità molto meno diffusa a quel tempo. L’edificio venne infatti costruito con materiali ecologici di origine naturale: spesse murature in argilla per la coibentazione, legno per gli infissi, ceramica per i pavimenti, vernici e colle di origine naturale e piante ed alberi come elementi architettonici. La vegetazione è un elemento imprescindibile per Hundertwasser e nella House viennese ammanta il tetto, le terrazze e i loggiati. Le strutture sono state progettate con fogli anti–radice per la protezione dei solai e pannelli isolanti, presentano inoltre strati di pomice e ghiaia per drenare l’acqua e apposite griglie di acciaio inossidabile per contenere le radici. La Hundertwasser House ospita dei veri e propri giardini pensili, microcosmi naturali nella dimensione urbana che si sostentano grazie ad un sistema di irrigazione che veicola l’acqua piovana raccolta da una cisterna.

Questo atipico complesso residenziale unico nel suo genere si presenta come un elemento di rottura nell’edilizia di Weissgerber, composto quartiere nel centro della capitale austriaca. Spicca tra gli edifici dalle linee brutaliste e nostalgici condomini in stile ottocentesco, un paese dei balocchi nel rigore viennese. Le sue forme singolari e i suoi colori vividi appaiono come un miraggio urbano, simile ad un set cinematografico più che ad un complesso di case popolari, capace di catturare anche l’attenzione dei passanti più distratti ed attrarre orde di turisti che aspettano il loro turno per scattare una foto ricordo con sfondo multicolor, spesso ignorando l’entità del progetto. Gli appartamenti si distinguono per le diverse tonalità, una caratteristica che i veneziani possono riconoscere facilmente associando la Hundertwasser House alle case variopinte dell’isola di Burano, il concetto è il medesimo ma sviluppato in altezza. Un rincorrersi di finestre irregolari e un menabò di ceramiche di recupero volutamente diverse nelle forme, un puzzle scomposto che si rivela nell’armonia totalizzante di un incastro perfetto. Hundertwasser concepì questo progetto secondo una tecnica conosciuta come “transautomatismo”, la capacità dell’artista di attingere al suo subconscio e trasferire le sue emozioni su tela facendo dei movimenti automatici. Una sfida vinta quella dell’eclettico architetto che ha saputo tradurre in tecnica strutturale lo slancio emozionale, una progettazione che coniuga l’istinto alla razionalità ispirandosi alla natura. La Vienna sognante non vive solo nelle storie dei reali ma anche ai piani bassi della società dove ribolle una creatività capace di trasformare delle case popolari in un’opera d’arte.

Nota di viaggio

Dopo il complesso residenziale non perdete una visita al Museo Hundertwasser dove ammirare i dipinti, i disegni e i progetti architettonici di Freidrich Hundertwasser.

Immagine copertina: Hundertwasser House, Weissgerber, Vienna.

Photo credits: Elena Bittante

Subsonica 8 Tour

CULTURA/MUSICA/PHOTOGALLERY by

Palalottomatica di Roma – 21.02.2019

Un esplosione di luci e suoni, sorprende, ma magari per gli affezionatissimi, anche no, il pubblico del Palalottomatica. Bellissima scenografia che vede i cinque componenti muoversi su altrettante piattaforme semovibili sovrastate da pannelli led che proiettano le immagini del gruppo ben visibili anche dal terzo anello del palasport. Coinvolgenti come sempre, come il genere tra pop e rock elettronico che contraddistingue la band e la pone tra le attuali più prolifere e longeve del panorama musicale Italiano.

“Non ci sono tanti gruppi che vi fanno ballare come noi in Italia”, esordisce Samuel Romano ed è proprio vero vedendo i fans sugli spalti percorsi da una irrefrenabile voglia di muoversi a tempo di musica ed impossibilitati a rimanere immobili al loro posto. Non deludono i Subsonica, e con la presentazione della loro ultima fatica 8 da cui prende il nome anche il tour, raggiungono facilmente il loro intento dichiarato ovvero quello di far ballare i presenti con i nuovissimi pezzi ma anche con i vecchi tratti dal loro repertorio come Up patriots to arm di Battiato e Nuova ossessione oppure Il Cielo Su Torino e Strade. Insomma 2 ore e mezza di ottima musica che rinfranca l’animo e ci fa pensare che in fondo anche da noi esiste ancora la possibilità di ascoltare dell’ottimo rock.

Live report e foto di Claudio Enea

No Images found.

1 134 135 136 137 138 146
admin
0 £0.00
Go to Top