Fabrizio Moro ha celebrato 25 anni di carriera con un concerto evento a Roma

//

Il cantautore romano Fabrizio Moro ha dato il via ai festeggiamenti per i suoi 25 anni di carriera con un concerto evento al Palazzo dello Sport di Roma, il 1° aprile. Un secondo appuntamento è previsto per il 3 aprile all’Unipol Forum di Milano.

I due concerti, prodotti e organizzati da Friends & Partners, sono un’occasione unica per ripercorrere l’intenso percorso artistico di Fabrizio Moro, dagli esordi fino ad oggi. In scaletta non sono mancati i suoi più grandi successi, ma anche il nuovo brano “Prima di domani“, cantato per la prima volta dal vivo insieme a Il Tre.

Prima di domani” è un brano scritto da Fabrizio Moro e Il Tre, con la produzione di Katoo. Il brano affronta un tema delicato come il suicidio, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico e offrire uno spunto di riflessione.

Ad accompagnare Fabrizio Moro sul palco, una band di musicisti eccezionali: Davide Gobello, Danilo Molinari e Roberto “Red” Maccaroni alle chitarre, Luca Amendola al basso, Alessandro Inolti alla batteria e il Maestro Claudio Junior Bielli al pianoforte.

Dopo il successo del concerto-evento al Palazzo dello Sport di Roma, lo scorso 25 maggio, che ha fatto registrare il sold out, Fabrizio Moro è tornato nella sua città per regalare al pubblico romano un’altra serata di grande emozione.

Fabrizio Moro è un artista poliedrico e impegnato, che nel corso della sua carriera ha saputo spaziare tra diversi generi musicali e affrontare temi sociali importanti. Oltre alla musica, si è dedicato anche alla scrittura per altri artisti e alla regia di videoclip e film.

Con una carriera costellata di successi, Fabrizio Moro è uno dei cantautori più amati del panorama musicale italiano. I suoi concerti sono sempre un’occasione per vivere emozioni intense e lasciarsi trasportare dalla sua musica.

Il concerto è stato aperto da Atipica, cantautrice e polistrumentista calabrese nata nel 2001, ha iniziato a comporre le sue prime canzoni all’età di 17 anni, trovando nella musica un mezzo di espressione autentico e profondo. Il suo stile unico fonde mondi sonori apparentemente distanti, combinando l’intensità del rap con la raffinatezza del jazz, creando un linguaggio musicale personale e originale.

LA SCALETTA:

  • Banale spiegazione
  • Svegliati
  • Il peggio è passato
  • Figli di Nessuno
  • Non è la stessa cosa
  • Domani
  • Senza di te
  • Eppure mi hai cambiato la vita
  • Alessandra sarà sempre più bella
  • L’eternità
  • Sono solo parole
  • L’inizio
  • Libero
  • Acqua
  • Melodia di giugno
  • 21 anni
  • Sei tu
  • Sangue nelle vene
  • Il senso di ogni cosa
  • Sono anni che ti aspetto
  • Continuare a cercare
  • Prima di domani
  • Non c’ho niente
  • Pensa
  • Non mi avete fatto niente
  • Portami via
  • Parole rumori e giorni
  • Il sole
  • Tutto quello che volevi
  • Pace

Previous Story

“Women for Women Against Violence – La Mostra”: quando la fotografia diventa voce della resilienza femminile

Next Story

Il Mago di Arcella, Alias, Silias, Trilias! L’eredità contesa tra i figli scompare per magia!

Latest from CULTURA