Il fascino della Sardegna non si esaurisce nelle sue spiagge da cartolina. C’è un’anima nascosta, fatta di strade tortuose, panorami mozzafiato e un senso di libertà che solo il viaggio in moto può offrire. È proprio questo che Cristiano Valentini, ideatore del tour Sardegna in Moto con la sua STRADA Road Life, ha voluto valorizzare: un’esperienza unica per motociclisti alla scoperta dell’entroterra sardo, lontano dai percorsi più battuti.
Un viaggio senza pensieri: il format “cotto e mangiato”
L’idea alla base di Sardegna in Moto è semplice quanto efficace: offrire tour di tre o quattro giorni su due ruote, con un’organizzazione impeccabile che permette ai partecipanti di concentrarsi esclusivamente sul piacere della guida. “Il motociclista non deve pensare a nulla – racconta Cristiano Valentini fondatore di STRADA Road Life – prende la moto, mette la benzina e parte insieme a noi”. Ogni tour copre circa 300-330 chilometri al giorno, per un totale di 1.000-1.200 chilometri nella versione più lunga. La formula tutto incluso assicura un’esperienza senza stress: l’itinerario è già pianificato, l’assistenza garantita e i percorsi scelti con cura per esaltare il piacere della guida. Un’attenzione particolare viene dedicata all’entroterra, vero fiore all’occhiello della proposta di Sardegna in Moto.
L’entroterra sardo: un paradiso inesplorato per motociclisti
Se la Sardegna è famosa per il suo mare cristallino, pochi conoscono la straordinaria bellezza delle sue strade interne. “L’isola offre scenari incredibili e, soprattutto, una quasi totale assenza di traffico”, spiega Valentini. Un dettaglio non da poco per chi ama viaggiare in moto: meno macchine, più libertà, curve perfette e paesaggi che cambiano a ogni tornante. I percorsi si snodano attraverso colline, montagne e vallate, passando per borghi autentici e soste enogastronomiche che permettono di scoprire il lato più genuino della cultura sarda. Un’esperienza che regala emozioni uniche e un senso di avventura difficilmente replicabile altrove.
Moto di proprietà o a noleggio: un’esperienza per tutti
Chi partecipa ai tour può scegliere se utilizzare la propria moto o affidarsi a un mezzo a noleggio. STRADA Road Life ha stretto convenzioni con noleggiatori a Roma e a Olbia, anche se la maggior parte dei partecipanti preferisce guidare la propria due ruote. I tour sono pensati per moto turistiche e sportive, come Ducati Multistrada o BMW GS, ideali per affrontare le strade dell’entroterra sardo anche in coppia. Sono invece esclusi scooter, maxi scooter e moto custom, meno adatte ai percorsi previsti.
L’intervista
Una stagione lunga da aprile a ottobre
Per chi desidera vivere questa esperienza, le occasioni non mancano: STRADA Road Life organizza circa 10-12 tour all’anno, distribuiti tra aprile e ottobre. Un calendario ricco che offre molte opportunità a chi vuole regalarsi un viaggio indimenticabile.
“Sardegna in Moto è perfetta per chi ha la passione e vuole trovare il momento giusto per partire”, conclude Valentini. Che si tratti di un’avventura solitaria o di un viaggio condiviso con il proprio partner o amici, l’importante è salire in sella e lasciarsi guidare dalle emozioni.
Per chi sogna la Sardegna lontano dalle solite rotte, Sardegna in Moto è molto più di un tour: è un viaggio nell’anima più autentica dell’isola, da vivere curva dopo curva.