Dal 6 all’8 febbraio, la capitale italiana ospiterà il Change the World Rome 2025, un evento di portata globale che vedrà protagonisti oltre 850 studenti provenienti da 150 paesi, impegnati nella simulazione dei lavori delle Nazioni Unite presso la sede della FAO e il Cinema Moderno. Organizzato dall’Associazione Diplomatici e dalla Change The World Academy, il progetto si inserisce nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, offrendo ai partecipanti un’opportunità formativa unica per approfondire e dibattere sulle sfide della sicurezza alimentare, della nutrizione e della sostenibilità ambientale.
Un Evento nel Cuore del Polo Agro-Alimentare ONU
La scelta di Roma come sede del Change the World Rome 2025 non è casuale: la città ospita i quartieri generali di tre importanti agenzie ONU che si occupano di alimentazione e sviluppo rurale, ovvero la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura), l’IFAD (Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo) e il WFP (Programma Alimentare Mondiale).
Durante i tre giorni di lavori, i giovani delegati simuleranno le attività di diverse commissioni ONU, affrontando tematiche cruciali come:
• Politiche regionali e nazionali per eliminare fame e malnutrizione (FAO)
• Tecnologie e innovazioni per lo sviluppo rurale sostenibile (IFAD, WFP)
• Prevenzione della violenza di genere nei contesti migratori (UNHCR)
• Lavoro equo e occupazione sostenibile nelle filiere agroalimentari (ILO)
• Assistenza umanitaria nelle crisi climatiche (ECOSOC)
• Situazione in Medio Oriente (Consiglio di Sicurezza ONU)
Formare i Leader del Futuro
Claudio Corbino, Presidente dell’Associazione Diplomatici, CEO e founder della Change The World Academy, ha sottolineato il valore educativo dell’iniziativa:
“Il Change the World rappresenta un laboratorio formativo straordinario per i giovani, che potranno confrontarsi su tematiche globali cruciali, affinando le loro competenze diplomatiche, di leadership e di negoziazione. La scelta di Roma e della FAO come sedi del progetto testimonia l’urgenza di mettere al centro del dibattito internazionale il tema della sicurezza alimentare e dello sviluppo sostenibile.”
Un Parterre di Ospiti di Eccellenza
La cerimonia di apertura vedrà la partecipazione di personalità di rilievo del mondo istituzionale, accademico e giornalistico, tra cui:
• Maurizio Martina, Vice Direttore Generale della FAO
• Myrta Merlino, giornalista e conduttrice televisiva
• Dario Nardella, Membro del Parlamento Europeo
• Marco Tardelli, campione del mondo 1982 e Goodwill Ambassador della Change the World Academy
• Lucio Caracciolo, Direttore di LIMES
• Salvatore Carrubba, ex Direttore de Il Sole 24 Ore e Chairman della Change the World Academy
Premiazione e Conclusione
L’evento si concluderà l’8 febbraio con la cerimonia di chiusura e la premiazione delle migliori delegazioni, riconoscendo l’impegno e l’eccellenza degli studenti partecipanti.
Il Change the World Circle U. Model United Nations Rome 2025 si conferma così un’esperienza formativa di primo piano, offrendo ai giovani futuri leader la possibilità di contribuire attivamente al dibattito internazionale su sicurezza alimentare, nutrizione e sviluppo sostenibile.