Suburb View: l’arte come strumento di rigenerazione urbana da Roma a Milano

Il 3 aprile 2025 si è concluso “Suburb View”, il progetto ideato dalla Fondazione Mondo Digitale ETS in collaborazione con Urban Vision per trasformare la percezione dello spazio urbano attraverso l’arte digitale. Due città, Roma e Milano, hanno ospitato gli eventi finali in contemporanea, dando voce alla creatività delle nuove generazioni e promuovendo una visione condivisa e partecipata del territorio.

A Roma, presso l’IIS Carlo Urbani di Acilia, e a Milano, all’IIS Galilei-Luxemburg, studentesse e studenti hanno presentato opere artistiche create in collaborazione con i digital artist Giacomo Lion e Umberto Nicoletti. I lavori sono frutto di un percorso che ha coinvolto non solo le scuole, ma anche la comunità educante e i professionisti di Urban Vision, con l’obiettivo di stimolare un “apprendimento a cervello completo” fatto di creatività, competenze digitali e cittadinanza attiva.

A Milano, durante la Milano ArtWeek, i ragazzi hanno trasformato un billboard urbano in una tela d’arte digitale, unendo percezioni sensoriali e riflessioni personali in manifesti capaci di raccontare il quartiere e la città con uno sguardo autentico. A Roma, invece, è stata proposta un’installazione diffusa che unisce elementi fisici e digitali, accessibile attraverso una mappa interattiva e un museo online, per valorizzare il territorio di Ostia.

“Abbiamo voluto offrire ai ragazzi la possibilità di reinterpretare i luoghi a loro cari, spesso trascurati o invisibili, e restituirli alla comunità in forma artistica”, ha spiegato Giacomo Lion. Sulla stessa lunghezza d’onda, Umberto Nicoletti ha sottolineato l’importanza di “rendere i giovani protagonisti del processo creativo, facendo emergere le loro emozioni e visioni attraverso l’arte digitale”.

Il progetto si inserisce nell’ambito dell’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030, promuovendo città e insediamenti sostenibili e inclusivi. Gianluca De Marchi, CEO di Urban Vision, ha evidenziato come “creatività e innovazione siano elementi chiave per la rigenerazione urbana” e ha annunciato la diffusione delle opere sui maxi schermi digitali dell’azienda.

Per Mirta Michilli, direttrice della Fondazione Mondo Digitale, “Suburb View è la dimostrazione di come la scuola possa uscire dai propri confini e diventare motore di cambiamento e bellezza urbana, costruendo narrazioni collettive capaci di lasciare un segno nella memoria e nel paesaggio cittadino”.

L’arte, ancora una volta, si conferma uno strumento potente per leggere, vivere e trasformare il presente. E con Suburb View, sono i giovani a guidare questo cambiamento.

Previous Story

Il Mago di Arcella, Alias, Silias, Trilias! L’eredità contesa tra i figli scompare per magia!

Latest from SOCIETA’