Dal 3 al 10 aprile 2025, il Roma Convention Center “La Nuvola” ospita una mostra fotografica che celebra dieci anni di impegno sociale e culturale attraverso l’iniziativa Women for Women Against Violence – Camomilla Award, ideata da Donatella Gimigliano, presidente dell’Associazione Consorzio Umanitas. Un percorso visivo e narrativo che unisce arte, denuncia e speranza, grazie a 21 scatti d’autore firmati dalla fotografa Tiziana Luxardo.
La mostra è stata presentata ufficialmente a Palazzo Wedekind, alla presenza della Ministra per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Roccella, della Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli, del Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonello Aurigemma e di altri autorevoli esponenti delle istituzioni e del mondo dell’associazionismo. A moderare l’incontro, la giornalista Paola Ferazzoli.
Nel suo intervento, la Ministra Roccella ha ricordato l’importanza di iniziative che sanno trasformare il dolore in consapevolezza, sottolineando come le cicatrici, fisiche e interiori, possano diventare simboli di forza. “La potenza evocativa di una mostra è un importante veicolo di sensibilizzazione e di sorellanza”, ha dichiarato.
Le fotografie di Tiziana Luxardo ritraggono donne che hanno affrontato la violenza di genere o il tumore al seno, affiancate da testimonial premiati negli anni con il Camomilla Award, tra cui Rosanna Banfi, Maria Grazia Cucinotta, Alessio Boni, Eleonora Daniele, Carolyn Smith, Valentina Pitzalis e molti altri. L’immagine simbolo dell’esposizione raffigura proprio Valentina Pitzalis insieme alla sorella, unite in un abbraccio che richiama l’arte giapponese del Kintsugi: le ferite come linee d’oro che arricchiscono e rafforzano ciò che si è rotto.
Accanto a ogni fotografia, una didascalia racconta la storia personale della protagonista. Attraverso un QR code, i visitatori potranno anche ascoltarne la voce e immergersi nella testimonianza grazie a un’esperienza audio intima e toccante, resa possibile con l’uso di cuffiette personali.
L’evento, ad ingresso libero, sarà accompagnato da incontri e dibattiti su temi cruciali come la violenza digitale, le conseguenze economiche delle malattie e il ruolo delle associazioni nel supporto alle donne. La mostra gode del patrocinio di importanti istituzioni tra cui il Senato della Repubblica, la Regione Lazio, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma, l’INPS e la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Un libro fotografico, con prefazione di Antonio Centomani edito da Musitalia, sarà disponibile per l’acquisto in loco: il ricavato andrà all’Associazione Consorzio Umanitas e a Salvamamme, a sostegno del progetto “Valigia di Salvataggio”, pensato per aiutare concretamente le donne in fuga da situazioni di violenza domestica.
Prodotta da Consorzio Umanitas in co-produzione con EUR S.p.A., e sostenuta da numerosi partner pubblici e privati, Women for Women Against Violence – La Mostra è molto più di un’esposizione: è un viaggio nella resilienza e nella bellezza che nasce dal coraggio. Un messaggio potente, in immagini e parole, che invita a guardare oltre le ferite e a trasformarle in forza collettiva.