Earth Day 2025: Roma celebra la Giornata Mondiale della Terra tra dinosauri, musica e sostenibilità

Dal 10 al 16 aprile 2025 Roma si trasforma nel cuore pulsante della sostenibilità ambientale con la decima edizione del Villaggio per la Terra, una manifestazione che da dieci anni riunisce migliaia di cittadini a Villa Borghese e sulla Terrazza del Pincio in occasione della Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite, giunta alla sua 55ª edizione. Organizzato da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari, l’evento si conferma tra le celebrazioni più partecipate al mondo, con un ricco calendario di attività che spaziano dalla scienza alla cultura, dalla musica all’innovazione.

Un evento per tutti, a impatto zero

Il Galoppatoio di Villa Borghese ospiterà, dal 10 al 13 aprile, decine di attività gratuite per famiglie e scuole: dalla Pompieropoli dei Vigili del Fuoco al Parco della Biodiversità dei Carabinieri Forestali, passando per i laboratori del Villaggio della Scienza e i campi sportivi animati da federazioni e atleti olimpici. Un intero villaggio con 17 piazze tematiche dedicate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, pensato per coinvolgere ed educare alla tutela del pianeta.

Festa, arte e musica sulla Terrazza del Pincio

Dal 10 al 16 aprile, la Terrazza del Pincio ospiterà sette giorni di spettacoli, talk, danza e street art, con un mercatino green e aperitivi al tramonto. Il 12 aprile sarà la volta di una grande festa in musica con il DJ Emanuele Inglese, che celebrerà i suoi 30 anni di carriera con un set tech house dalle 16 alle 24. Immancabile l’appuntamento con la Marcia per la Terra, che domenica 13 aprile alle 11:00 attraverserà Viale delle Magnolie unendo simbolicamente Pincio e Galoppatoio.

Dinosauri e consapevolezza climatica

Il messaggio forte di questa edizione si riassume nello slogan “Se non cambiate ora, ci vediamo al museo!”. Giganteschi dinosauri in scala reale, curati dal paleontologo Simone Maganuco per la mostra “Dinosauri in carne e ossa” dell’Appia Joy Park, animeranno il Villaggio per la Terra come simbolo della minaccia concreta di estinzione in un ecosistema compromesso.

Innovazione sostenibile al centro del Festival IMPATTA DISRUPT

Dal 14 al 16 aprile la Casa del Cinema ospiterà la seconda edizione del Festival IMPATTA DISRUPT, dedicato all’innovazione sostenibile. Sei i macro-temi trattati: Transizione Digitale, Ambiente, Sanità, Agroalimentare, Finanza e Sviluppo Urbano. Decisori e stakeholder si confronteranno sul ruolo strategico dell’“Innovability” per il futuro del Paese.

Il gran finale del 22 aprile

Le celebrazioni culmineranno il 22 aprile con la Multimedia Marathon #OnePeopleOnePlanet, realizzata con la Rai, che coinvolgerà artisti, giornalisti, scienziati e divulgatori per riflettere sui temi dell’Agenda 2030. La giornata si concluderà alla Nuvola di Fuksas con la premiazione dei “Reporter per la Terra 2025” e il Concerto per la Terra della band Tiromancino.

Un decennio di impegno per la Terra

“Dieci anni fa Papa Francesco inaugurava a sorpresa il Villaggio per la Terra, dicendoci: ‘Voi trasformate deserti in foreste’. Oggi più che mai vogliamo continuare a trasformare i deserti dell’indifferenza in foreste di speranza”, ha ricordato Antonia Testa del Movimento dei Focolari.

Per Pierluigi Sassi, presidente di Earth Day Italia, “non è più il tempo della sensibilizzazione, ma dell’azione concreta. Il cambiamento climatico si combatte con l’impegno quotidiano di ciascuno di noi”.

Il programma completo è disponibile su www.villaggioperlaterra.it e www.festivalimpatta.it.

Previous Story

I Patagarri – Roma sale sul caravan di questo crazy gipsy swing

Next Story

Cristiano De André: il battito della memoria in musica

Latest from SOCIETA’