DE ANDRÉ CANTA DE ANDRÉ BEST OF TOUR

Cristiano De André: il battito della memoria in musica

/

De André Canta De André Best Of Tour: un viaggio emozionale tra ricordo e innovazione, per dare nuova voce all’eredità artistica di Fabrizio.

Roma, 20 marzo 2025

Articolo e Foto di Grazia Menna

Nella sala dell’ Auditorium Conciliazione, lo scorso 19 marzo, Cristiano De André ha reso omaggio al padre Fabrizio con un concerto intenso e commovente. Un tributo autentico, in cui la musica e le parole del grande cantautore genovese hanno ripreso vita attraverso rivisitazioni moderne. Il pubblico, coinvolto ed emozionato, ha più volte accompagnato i brani con cori spontanei, testimoniando il legame incancellabile con quelle poesie in musica.

Virtuoso polistrumentista, Cristiano ha incantato i presenti alternandosi tra chitarra, bouzouki,  pianoforte e  violino, ricordando con affetto gli anni di studio al Conservatorio di Genova. Sul palco, una band d’eccellenza, composta da dagli inseparabili amici e musicisti Osvaldo di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso, alle tastiere Luciano Luisi e alla batteria arriva Ivano Zanotti.  ha contribuito a rinnovare i capolavori del padre con arrangiamenti inediti e avvolgenti.

La sonorità proposta ha distaccato il concerto dall’intimismo a cui Fabrizio aveva abituato, offrendo una veste più dinamica ed energica. Non più solo la chitarra a raccontare storie, ma un’orchestra di strumenti che, attraverso assoli incisivi e momenti di grande impatto sonoro, ha amplificato la potenza delle liriche. Un suono carico di tensione emotiva, quasi urlato, per sottolineare l’attualità e la profondità dei messaggi.

Cristiano ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di interpretare e innovare, custodendo l’eredità paterna senza perdere la propria autenticità artistica. Tra racconti personali e aneddoti sul padre, il concerto è stato un viaggio tra memoria e presente, tra tradizione e rinnovamento, confermando che l’eredità di Fabrizio non solo sopravvive, ma continua ad evolversi con straordinaria intensità.

Il tour proseguirà in tutta Italia, con la determinazione di Cristiano di mantenere viva la poesia e la bellezza di brani senza tempo, perpetuando l’anima e il messaggio di un artista che ha segnato generazioni.

La scaletta dei brani eseguiti:

  • Mégu megún
  • A Cimma
  • Ho visto Nina volare
  • Don Raffaè
  • Se ti tagliassero a pezzetti
  • Smisurata preghiera
  • Verranno a chiederti
  • La canzone del padre
  • Nella mia ora di libertà
  • Bocca di rosa
  • Amico fragile
  • La canzone di Marinella
  • Disamistade
  • Medley
  • Il testamento di Tito
  • La collina
  • Volta la carta
  • Quello che non ho
  • Fiume Sand Creek
  • Crêuza de mä
  • Il pescatore
  • La canzone dell’amore perduto

Si ringrazia l’Ufficio Stampa di Cristiano De André per l’opportunità fornita di realizzare questo racconto fotografico

 

Previous Story

Earth Day 2025: Roma celebra la Giornata Mondiale della Terra tra dinosauri, musica e sostenibilità

Next Story

archiviozeta in Prima Nazionale al Teatro Palladium con “Baccanti” di Euripide

Latest from European Affairs