Il Festival Internazionale della Magia di San Marino 2025: Inclusione, Stupore e Grandi Illusioni

San Marino si prepara a diventare il cuore pulsante della magia internazionale con la 26ª edizione del Festival Internazionale della Magia, in programma dal 14 al 16 marzo 2025 presso il Palazzo dei Congressi Kursaal. Un evento che, oltre a portare sul palco alcuni tra i più grandi artisti del settore, si distingue per il suo forte messaggio sociale: promuovere l’inclusione e combattere i pregiudizi attraverso l’arte dell’illusione.

Un Festival per l’inclusione: Magica Gilly protagonista

Il punto più emozionante della manifestazione sarà senza dubbio il Gran Gala del 15 marzo, ospitato dal prestigioso Teatro Nuovo di Dogana. Qui, accanto ai più celebri illusionisti internazionali, brillerà la giovane e talentuosa Magica Gilly, al secolo Giliana Flore, prima illusionista con sindrome di Down. Dopo il successo riscosso al festival spagnolo Extremagia e la notorietà conquistata sui palcoscenici di tutto il mondo – oltre che sui social – Magica Gilly torna a casa per dimostrare che la magia è un’arte senza barriere. La sua performance avrà un valore simbolico profondo: far comprendere che, nella magia come nella vita, le differenze non esistono, anzi, possono diventare una forza.

Figlia d’arte – suo padre è Mago Gabriel, direttore artistico del festival – Magica Gilly sarà anche madrina dell’edizione 2025, che si annuncia più innovativa che mai. La manifestazione gode del patrocinio della Segreteria di Stato per il Turismo e della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura della Repubblica di San Marino, a conferma della sua rilevanza culturale e sociale.

Un cast stellare per un viaggio tra illusione e stupore

Il Gran Gala vedrà esibirsi alcuni dei più grandi nomi della magia mondiale:

• Marko Karvo (Finlandia) – il “poeta delle illusioni visive”

• Hugues Protat (Francia) – genio della comicità magica, premiato ai Campionati Mondiali

• Theolexxy (Francia) – duo di giovani illusionisti che combinano modernità e spettacolarità

• Olivier Henning (Olanda) – maestro della manipolazione magica, capace di trasformare ogni gesto in pura meraviglia

• Matteo Fraziano (Italia) – vincitore di Tu Si Que Vales 2024 e nuova stella della magia italiana

• Jerom Murat (Francia) – celebre per la sua poetica e inquietante “statua vivente a due teste”

• Marco Zoppi e Rolanda (Italia) – artisti delle bolle di sapone giganti, capaci di creare scenari incantati

Uno spettacolo che promette di trascinare il pubblico in un’esperienza unica, tra illusioni straordinarie e momenti di puro stupore.

Conferenze e approfondimenti: la magia si svela ai professionisti

Oltre agli spettacoli serali, il Festival offrirà due giornate di conferenze esclusive, il 13 e 14 marzo, sempre presso il Teatro Nuovo di Dogana. Saranno momenti di approfondimento dedicati agli appassionati e ai professionisti del settore, con incontri tenuti da alcune delle menti più brillanti della magia contemporanea. Un’occasione imperdibile per scoprire tecniche avanzate, segreti del mestiere e lasciarsi ispirare da chi ha trasformato l’illusione in arte.

Un’anteprima nel segno di Gustavo Rol

A precedere il Festival, il 5 marzo 2025, ci sarà un’anteprima esclusiva dedicata al celebre sensitivo torinese Gustavo Rol. L’evento, ospitato dall’Aeroclub di San Marino, sarà un esperimento di mentalismo tra percezione e profezia, condotto da Magica Gilly e Mago Gabriel. Un appuntamento che promette di affascinare e far riflettere, nel solco delle esperienze di Rol, figura misteriosa e controversa del panorama esoterico del XX secolo.

Un evento da non perdere

Il Festival Internazionale della Magia di San Marino 2025 si conferma come uno degli appuntamenti più attesi del panorama magico internazionale, capace di unire spettacolo, cultura e un messaggio di grande valore sociale. Un invito a lasciarsi incantare, a superare le barriere e a credere che, come nella magia, nella vita tutto è possibile.

Previous Story

SETAK live al Monk: Echi di casa, suoni del mondo

Next Story

L’arte del racconto: Workshop e Atelier di scrittura creativa con l’Accademia del Racconto di Transeuropa e Bookreporter

Latest from CULTURA