Welfair 2025: la fiera della sanità si espande con più giorni e nuovi protagonisti

L’evento di riferimento per la sanità italiana, Welfair, tornerà a Fiera Roma dal 4 al 7 novembre 2025, con un’edizione ampliata e nuovi attori del settore. Grazie al successo dell’edizione 2024, la fiera aggiunge un quarto giorno, dedicato in particolare ai cittadini, che avranno accesso a un’area per screening gratuiti, e ai professionisti sanitari, per un confronto più approfondito sulle sfide del settore.

Il tema chiave: l’equilibrio nella sanità italiana

L’edizione 2025 ruoterà attorno al concetto di equilibrio, inteso come punto di incontro tra:

• Stato e Regioni nella governance sanitaria;

• Sostenibilità finanziaria e crescente domanda di cure, in un contesto di invecchiamento demografico;

• Finanziamento pubblico e ruolo della sanità integrativa, per ridurre il peso economico sulle famiglie.

PNRR e sanità territoriale: nuove prospettive

Un focus speciale sarà dedicato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con particolare attenzione al DM77, che ridefinisce il modello di assistenza territoriale. Per questa ragione, Welfair 2025 allargherà il proprio orizzonte includendo nuovi protagonisti, come:

• Farmacie dei servizi;

• RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali);

• Ambulatori e poliambulatori;

• Laboratori di analisi;

• Associazioni di pazienti.

Questa apertura permetterà di coprire l’intero ecosistema sanitario, dalla medicina ad alta intensità assistenziale fino all’uso di tecnologie come intelligenza artificiale e domotica, strumenti fondamentali per garantire una vita più autonoma agli over 65.

Roma: un hub strategico per la sanità

Secondo Gerarda Rondinelli, Exhibition Manager di Welfair, la scelta di Roma come sede della fiera è strategica: “La Capitale è il naturale punto di riferimento per l’internazionalizzazione della sanità italiana e rappresenta un polo di attrazione per buyer esteri. Fiera Roma si conferma un motore di sviluppo per il settore sanitario, connettendo innovazione e mercato.”

Anche Raffaella Fonda, Direttore di FARESANiTÀ, evidenzia l’importanza del format: “Welfair combina tavole rotonde, spazi espositivi e aree interattive, permettendo un confronto reale tra professionisti, aziende e istituzioni. Il nostro obiettivo è creare un modello di sanità innovativo e sostenibile.”

Semplificazione e innovazione: le chiavi per il futuro

Per Enzo Chilelli, membro del Comitato scientifico di Welfair, la semplificazione è il pilastro su cui costruire una sanità più efficiente: “La semplificazione burocratica è essenziale per ridurre i costi e migliorare l’accesso ai servizi. L’innovazione organizzativa è la chiave per liberare nuove risorse.” A tal proposito, verrà presentato il Libro Bianco di Welfair, che raccoglierà le proposte emerse durante la fiera e sarà un documento di riferimento per le decisioni politiche future.

L’invecchiamento in salute: una sfida cruciale

L’evento affronterà anche il delicato tema del gap tra aspettativa di vita e aspettativa di vita in salute. Giovanni Scapagnini, Professore Ordinario di Nutrizione Clinica all’Università degli Studi del Molise, sottolinea: “Oggi viviamo più a lungo, ma con più malattie. L’obiettivo deve essere prolungare la vita in salute, attraverso prevenzione e stili di vita corretti.”

Welfair 2025: una nuova visione per la sanità

L’evento non si limiterà a una vetrina di tecnologie, ma proporrà un nuovo modello di governance. Chilelli conclude: “La vera innovazione nasce dall’equilibrio tra tecnologia e scelte organizzative. Solo attraverso un confronto multidisciplinare possiamo costruire il futuro della sanità.” Con un programma ricco di temi cruciali e un format in continua evoluzione, Welfair 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per chiunque voglia contribuire al futuro del settore sanitario.

Previous Story

Al Teatro Lo Spazio L’uomo Sottile di Sergio Pierattini con Massimo Reale

Next Story

I Rockets con The Final Frontier Tour 2025

Latest from SOCIETA’