Ha preso il via oggi, nella suggestiva cornice del The Space Cinema – Moderno di Roma, la decima edizione di Change the World for Democracy – Scuola di Democrazie, un’iniziativa formativa di grande valore dedicata agli studenti delle scuole superiori italiane. L’evento, promosso dall’Associazione Diplomatici e dalla Change The World Academy, si conferma un’occasione unica per i giovani, chiamati a confrontarsi con le sfide della democrazia contemporanea attraverso un percorso innovativo basato sul learning by doing.
Democrazia e Intelligenza Artificiale: il tema del 2025
L’edizione di quest’anno affronta una delle questioni più attuali e complesse del nostro tempo: l’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sulle società moderne. Sotto la guida del Prof. Salvatore Carrubba, gli studenti avranno l’opportunità di approfondire la storia della democrazia e le sue evoluzioni, per poi cimentarsi in un’innovativa simulazione parlamentare. Il tema della simulazione – “Disposizioni per la regolamentazione e il monitoraggio dello sviluppo e dell’uso dell’Intelligenza Artificiale, a garanzia dell’informazione, della privacy, dei diritti umani e dell’etica” – porterà i partecipanti a immedesimarsi nel ruolo di legislatori, redigendo, discutendo e approvando una proposta di legge sulla materia.
L’evento si articolerà in due sessioni, dal 12 al 14 febbraio e dal 19 al 21 febbraio 2025, coinvolgendo complessivamente 580 studenti, divisi in due turni da 290 partecipanti ciascuno.
Un confronto tra politica, giornalismo e società civile
Il progetto offre ai partecipanti non solo una formazione teorica di alto livello, ma anche un’occasione concreta di dialogo con esponenti del mondo politico, accademico e giornalistico. Attraverso masterclass e panel con ospiti di rilievo nazionale e internazionale, gli studenti potranno approfondire il funzionamento delle istituzioni e sviluppare un pensiero critico sulle dinamiche della democrazia.
Tra gli eventi di maggiore interesse, spicca il Panel del 14 febbraio intitolato “Democrazie al varco: il futuro delle istituzioni tra passato e presente”. Un dibattito di alto profilo che vedrà protagonisti due figure storiche della politica italiana, Pier Ferdinando Casini e Fausto Bertinotti, moderati dalla giornalista Myrta Merlino. Un’occasione per riflettere sulle trasformazioni della democrazia negli ultimi decenni e sulle sfide future delle istituzioni.
Durante la seconda sessione, interverranno il Prof. Bruno Montanari dell’Università di Catania e il giornalista e scrittore Nicola Zamperini, offrendo ulteriori spunti di riflessione sul rapporto tra tecnologia e società.
Dalla teoria alla pratica: la simulazione parlamentare
Il cuore dell’evento è la simulazione del Parlamento italiano, in cui i giovani partecipanti, suddivisi in gruppi, lavoreranno alla stesura di una proposta di legge sulla regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale. L’obiettivo è far vivere agli studenti un’esperienza diretta del processo legislativo, stimolando capacità di negoziazione, pensiero critico e collaborazione.
A rendere ancora più immersiva l’esperienza, è prevista una visita esclusiva alla Camera del Senato, offrendo ai ragazzi l’opportunità di entrare nei luoghi simbolo della democrazia italiana.
Un trampolino di lancio per i futuri leader
Il progetto Change the World for Democracy si inserisce nel più ampio programma della Change the World Academy, che ogni anno riunisce migliaia di studenti all’ONU di New York per confrontarsi su temi cruciali per lo sviluppo globale. Questa iniziativa rappresenta quindi un’importante occasione per i giovani di avvicinarsi ai temi della partecipazione civica, della politica e delle istituzioni, dotandoli degli strumenti necessari per diventare cittadini attivi e consapevoli.
A guidare e coordinare l’evento è Claudio Corbino, Presidente dell’Associazione Diplomatici, CEO e founder della Change The World Academy, da sempre impegnato nella formazione delle nuove generazioni.
Con un approccio dinamico e interattivo, Change the World for Democracy – Scuola di Democrazie 2025 si conferma un laboratorio di idee e un’occasione concreta per i giovani di costruire il futuro della democrazia, affrontando con consapevolezza le sfide dell’era digitale.