Lo spettacolo “Frammenti di odissea: le donne del ritorno” al Teatro di documenti

L’Odissea raccontata dalle donne di Ulisse

///

Al Teatro di Documenti la Compagnia Bolero in collaborazione con l’illustratore e fumettista Fabio Visentin e con la regia di Patrizia Masi hanno messo in scena uno spettacolo teatrale sperimentale ed innovativo oltre che altamente immersivo, dal titolo “Frammenti di Odissea: le donne del ritorno” .

Una reinterpretazione unica di un grande classico della letteratura greca antica, ovvero l’Odissea di Omero, dove attraverso le storie delle donne che lo hanno amato, posseduto e sedotto l’eroe Ulisse, vengono affrontati temi sostanziali dell’esistenza umana, del viaggio della vita con passioni, rimpianti, ricordi, amori.

Ed è così che il racconto a ritroso delle varie Penelope, Circe, Nausicca, le Sirene e così via, ripercorrono l’esistenza del vecchio eroe Odisseo, pronto fino alla fine della sua esistenza a ripartire e mettersi in gioco e quindi di fatto ad abbandonarle.

La rappresentazione scenica è realizzata su diversi piani, con il parlato degli attori con in sottofondo i dialoghi di video proiettati su schermi e volte bianche del teatro, inframezzata con danze che coinvolgono anche il pubblico.

Il racconto è inoltre presentato allo spettatore attraverso i disegni che prendono forma durante tutto lo spettacolo grazie alla fantastica mano artistica di Fabio Visentin.

Uno spettacolo che ci invita a riflettere sulla complessità della vita e sulla concezione del mondo, sulla forza dell’amore e sulla natura eterna del viaggio, sia fisico che interiore.

Gli artisti in scena
Fabio Visintin
Paola Zoffoli
Lello Somma
Francesca Visintin
Maddalena Fierro
Brenda Monticone Martini
Annetta Filippelli
Patrizia Masi
Andrea Filippelli
Norberto Faleo
Elena Konoplyova
Erika Ledonne
Silvia Petri

La galleria delle immagini

Previous Story

I Due Papi con Mariano Rigillo e Giorgio Colangeli. Di Anthony McCarten e la regia di Giancarlo Nicoletti

Next Story

“Dov’è finito lo zio Coso” al Teatro di Mostacciano

Latest from CULTURA