Mercato Immobiliare delle Mete Sciistiche: Roccaraso in Crescita, Selva di Val Gardena al Top delle Compravendite

Il nuovo studio di CENTURY 21 Italia fotografa le tendenze del real estate nelle località di montagna. Il mercato immobiliare delle località sciistiche italiane continua a mostrare segnali di vivacità, con un crescente interesse per l’alta quota sia in termini di acquisti che di locazioni. Secondo il nuovo studio di CENTURY 21 Italia, la località abruzzese di Roccaraso si distingue come la prima meta appenninica per prezzi di acquisto e affitto, registrando aumenti significativi rispetto al 2023.

In Alto Adige, invece, è ancora una volta Selva di Val Gardena a confermarsi la meta più esclusiva, con prezzi di vendita che sfiorano i 12.000 euro al metro quadro, seguita da Cortina d’Ampezzo, in forte crescita. Tuttavia, il mercato mostra anche sorprese: alcune destinazioni alpine, come Livigno, registrano cali di valore, mentre altre, come Cervinia, emergono nel segmento delle locazioni.

Compravendite: il Centro Italia cresce, le Alpi restano in testa

Lo studio di CENTURY 21 Italia ha analizzato le 13 principali località sciistiche italiane, selezionate in base alla grandezza degli impianti e ai servizi presenti. Selva di Val Gardena mantiene il primato con 11.974 euro/mq, nonostante una leggera flessione del -4,3% rispetto all’anno precedente. Cortina d’Ampezzo, invece, cresce del +5%, raggiungendo 11.896 euro/mq e riducendo il divario con la “regina delle nevi”.

Tra le destinazioni alpine, spicca la performance di Cervinia, che segna un incremento del +16,4% con 4.823 euro/mq, mentre Livigno subisce un forte calo: -20% nel 2024 (dopo il -10% del 2023), passando da 8.000 a 6.284 euro/mq.

Il Centro Italia registra una crescita costante, con Roccaraso che si conferma la meta più quotata dell’Appennino. I prezzi di vendita nella località abruzzese sono aumentati del +7,6%, toccando i 3.092 euro/mq, superando persino le crescite di mete alpine consolidate come Sestriere (+6,1%) e Courmayeur (+5,7%).

“Il fatto che Roccaraso registri una crescita più marcata rispetto a località storiche come Sestriere e Courmayeur evidenzia il cambiamento nelle preferenze degli acquirenti, che stanno diversificando le loro scelte per evitare mercati ormai saturi”, spiega Marco Tilesi, CEO e founder di CENTURY 21 Italia.

Affitti: Cervinia domina il mercato delle locazioni

Il mercato delle locazioni si conferma dinamico, con una tendenza generale al rialzo in quasi tutte le località, tranne alcune eccezioni come Selva di Val Gardena, Pinzolo e Abetone, dove i canoni risultano in calo.

Cervinia guida la classifica con 30 euro/mq, superando Cortina (27,5 euro/mq) e Selva di Val Gardena (24,1 euro/mq), quest’ultima in forte contrazione (-7,7% nel 2024, dopo il -21,5% del 2023). Livigno, invece, conferma il trend negativo, con un ulteriore calo del -28% che porta i prezzi a poco più di 14 euro/mq.

Ancora una volta, Roccaraso si distingue come una destinazione emergente: il mercato delle locazioni registra un +32,9%, il maggiore aumento percentuale tra tutte le mete analizzate.

“L’aumento della domanda per soggiorni a breve termine è evidente nelle località sciistiche”, commenta Tilesi. “La settimana bianca è ormai un fenomeno di massa e questo impatta prima sulle locazioni e, successivamente, sulle compravendite, segnalando la maturità di un mercato in continua evoluzione.”

Tendenze future: alta quota sempre più richiesta

I dati confermano che la domanda di immobili nelle località di montagna resta elevata, con il mercato che si muove in direzioni diverse a seconda delle caratteristiche delle singole destinazioni. Se le mete alpine più blasonate continuano a dominare il panorama immobiliare, il Centro Italia – con Roccaraso in testa – si fa sempre più strada, attirando investitori e turisti alla ricerca di alternative alle destinazioni tradizionali.

Per ulteriori dettagli e la classifica completa, è possibile consultare il sito di CENTURY 21 Italia.

Previous Story

Change the World Rome 2025: Giovani Leader a Confronto su Sicurezza Alimentare e Sostenibilità

Next Story

Al via la prima edizione dell’Indian Film Festival a Roma: cinque giorni di cinema oltre Bollywood

Latest from SOCIETA’