Dal 7 all’11 febbraio, la rassegna porterà sul grande schermo il meglio della cinematografia indiana contemporanea. Si accendono i riflettori sulla prima edizione dell’Indian Film Festival, in programma dal 7 all’11 febbraio presso la Sala ANICA di Roma. L’evento, promosso e organizzato dall’Ambasciata Indiana a Roma, offrirà al pubblico italiano l’opportunità di scoprire il cinema indiano oltre Bollywood, con una selezione di cinque film in anteprima italiana, rappresentativi della straordinaria varietà culturale e linguistica dell’India.
La cerimonia inaugurale, in programma venerdì 7 febbraio alle 18:00, sarà presieduta dall’Ambasciatrice dell’India in Italia, Vani Sarraju Rao, che introdurrà la rassegna e il film d’apertura: RRR – Rise Roar Revolt di S.S. Rajamouli (2022), epico kolossal in lingua Telugu, vincitore del Golden Globe e dell’Oscar per la miglior canzone originale (Naatu Naatu).
Un viaggio nel cinema indiano tra epica, storia e azione
L’Indian Film Festival propone una selezione di film che spaziano tra i generi, dalle storie vere alle saghe d’azione, riflettendo la grande diversità del cinema indiano, che va ben oltre Bollywood. Oltre ai film in Hindi, la rassegna include pellicole in Telugu, Tamil e Kannada, testimoniando la ricchezza culturale e linguistica dell’India.

Ecco il programma completo della rassegna:
• Venerdì 7 febbraio, ore 18:00 – RRR – Rise Roar Revolt (2022) di S.S. Rajamouli
Un colossal d’azione ambientato nell’India coloniale, con protagonisti Ram Charan e N.T. Rama Rao Jr, nei panni di due rivoluzionari realmente esistiti che si opposero al dominio britannico.
• Sabato 8 febbraio, ore 18:00 – Gangubai Kathiawadi (2022) di Sanjay Leela Bhansali
Presentato alla Berlinale 2022, il film racconta la storia vera di Gangubai Kothewali, una donna di potere nella Mumbai degli anni ’60, legata alla malavita locale.
• Domenica 9 febbraio, ore 18:00 – Soorai Pottru (2020) di Sudha Kongara
Basato su una storia vera, il film segue le vicende di Nedumaaran Rajangam, fondatore della prima compagnia aerea low-cost in India, interpretato dalla star Suriya.
• Lunedì 10 febbraio, ore 18:30 – Vikram (2022) di Lokesh Kanagaraj
Thriller d’azione in lingua Tamil con Kamal Haasan, secondo capitolo del Lokesh Cinematic Universe, segue un ex comandante di black-ops in una caccia senza tregua contro un pericoloso criminale.
• Martedì 11 febbraio, ore 18:30 – Kantara (2022) di Rishab Shetty
Un film in lingua Kannada che mescola spiritualità, folclore e denuncia sociale, ambientato in un villaggio minacciato dagli interessi del governo.

Un festival che celebra la diversità del cinema indiano
“Questa rassegna è un’occasione unica per il pubblico italiano di scoprire la straordinaria varietà del cinema indiano, che non si limita a Bollywood ma comprende molteplici realtà cinematografiche regionali, ciascuna con la propria identità culturale”, ha dichiarato l’Ambasciatrice Vani Sarraju Rao.
Tutti i film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano e inglese. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti presso la Sala ANICA, in Viale Regina Margherita 286, Roma.

L’evento è realizzato con il supporto di Government of India Ministry of Information and Broadcasting, NFDC – National Film Development Corporation of India e, per l’Italia, ANICA – Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Audiovisive.
L’Indian Film Festival di Roma si candida così a diventare un appuntamento annuale per gli amanti del cinema internazionale, offrendo uno sguardo inedito sulla complessità e la ricchezza della cinematografia indiana.