Il Piper Festeggia 60 Anni di musica e storia: una notte da leggenda

Roma si prepara a celebrare uno dei suoi simboli più iconici: il Piper Club. Lo storico locale, fondato il 17 febbraio 1965 da Giancarlo Bornigia, Alberigo Crocetta e Piergaetano Tornielli, compie 60 anni e festeggia con una serata che promette di essere indimenticabile.

Un Club, un Mito

Il Piper non è stato solo un locale notturno, ma un vero e proprio laboratorio culturale che ha segnato la storia della musica e dello spettacolo in Italia. Negli anni ‘60 e ‘70 ha ospitato artisti che sarebbero diventati leggende: dai Rolling Stones ai Who, dai Pink Floyd ai Genesis, fino agli artisti italiani che hanno mosso i primi passi proprio su quel palco, come Patty Pravo, Caterina Caselli, i Rokes e gli Equipe 84. Il Piper è stato un crocevia di tendenze, una passerella di mode e un punto di riferimento per intere generazioni.

Il Programma della Serata

L’appuntamento per i festeggiamenti è fissato per il 17 febbraio alle 21. Ad aprire la serata saranno gli Anima di Roma, seguiti dalla presentazione del libro Piper Club di Corrado Rizza, un omaggio alla storia e all’influenza culturale del locale. Il Maestro Alberto Laurenti porterà sul palco un live set esclusivo, prima di lasciare spazio alla pista da ballo, dove i migliori DJ selezionati in collaborazione con Dimensione Suono Roma faranno rivivere l’energia e il sound che hanno reso il Piper un’icona.

Una Notte di Celebrazioni

Sessant’anni di musica, spettacolo e tendenze verranno ricordati in una notte che vedrà la partecipazione di volti noti della musica, del cinema e della moda. Il Piper non è solo il locale più longevo di Roma, ma un luogo che continua a ispirare e attrarre nuove generazioni, dimostrando che la sua storia è ancora tutta da scrivere.

Una serata imperdibile per chi ha vissuto l’epoca d’oro del club e per chi vuole scoprire il fascino senza tempo di un locale che ha segnato la storia della cultura pop italiana.

Previous Story

La Fisarmonica Verde di Andea Satta commuove e conquista i giovani

Next Story

Allo Spazio Diamante: “Quell’ultima Parata”, sogni e delusioni agli albori del Ventennio

Latest from CULTURA