Centro Culturale Artemia: inzia la rassegna “SperimentArti 2025”

///


XII° Stagione Teatrale 2024-2025
CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Direttrice Artistica: Maria Paola Canepa

Un inizio forte e coraggioso per “SperimentArti 2025”, rassegna di teatro sperimentale

del Centro Culturale Artemia, che presenta “SETTANTUNO – L’UOMO DI MERDA”

della nota compagnia partenopea “Contestualmente Teatro”.

Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025

SETTANTUNO – L’UOMO DI MERDA

scritto e diretto da Riccardo Pisani

interpretato da Nello Provenzano

SperimentArti” ha lo scopo di valorizzare i lavori focalizzati sulla ricerca di nuove e diverse forme drammaturgiche lontane dalla scena teatrale tradizionale. Il Centro Culturale Artemia è una realtà finalizzata alla scoperta di nuovi universi creativi con uno sguardo particolarmente rivolto verso la grande presenza di sperimentazioni teatrali degne di nota, lontane da cliché e consuetudini e desiderose di un palcoscenico per esprimere la loro qualità artistica. “SperimentArti” è una possibilità per gli artisti e per il pubblico per proporre e apprezzare nuove e diverse forme di espressione.

La rassegna sarà accompagnata dalla mostra fotografica “EDERA” di FABIO CAMASSA, che il pubblico potrà ammirare nella “Sala Lydia Biondi” del Centro Culturale Artemia, prima e dopo ogni spettacolo. Un’esplorazione visiva degli intrecci umani, un viaggio fotografico in analogico e in bianco e nero che cattura la complessità delle relazioni.

Ad inaugurare la rassegna il 31 gennaio e 1 febbraio 2025 alle ore 21 ed il 2 febbraio 2025 alle ore 18, sarà lo spettacolo “SETTANTUNO – L’UOMO DI MERDA”, diretto e scritto da RICCARDO PISANI (con la partecipazione dei più “feroci leoni da tastiera”) ed interpretato da NELLO PROVENZANO.Voce fuori campo di Simona Pipolo, disegno luci di Gaetano Battista, contributi foto e video di Luca Scarpati, assistente alla regia: Angela Rosa D’Auria. Compagnia Contestualmente Teatro, con il sostegno del Nuovo Teatro Sanità.

Il lavoro parte da una ricerca sui fascismi online attraverso la raccolta di moltissimo materiale che è diventato l’ossatura stessa del testo con tematiche che spaziano dal razzismo, all’omofobia, alla misoginia e ad ogni forma di feroce intolleranza.

In scena Flaviano (Flavio) un maschio bianco di quarant’anni che in qualche modo incarna tutte queste istanze e che conduce una vita all’insegna dell’odio. Lo spettacolo affronta la tematica del fascismo in tutte le sue declinazioni e rispecchia la banalità del male. Flaviano incita all’odio e lo fa online in dei video dove è mascherato e nei quali incita i suoi followers a farsi giustizia da soli. Ribaltare il punto narrativo è una provocazione che restituiamo in scena per invitare lo spettatore a non assuefarsi mai a certe dinamiche.

Programma SperimentArti:

Prima romana

Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2025

• SETTANTUNO – L’UOMO DI MERDA

Scritto e diretto da Riccardo Pisani

interpretato da Nello Provenzano

Contestualmente Teatro

Dal 14 al 16 febbraio 2025

• RADICI

Scritto, diretto ed interpretato da Antonio Anzilotti De Nitto,

Prima romana

Dal 21 al 23 febbraio 2025

• RICCARDO IL SOVRANO

Scritto da Pier Paolo Palma

diretto da Georgia de’Conno

interpretato da Pier Paolo Palma, Eugenio Delli Veneri e Georgia de’Conno

Red Roger Teatro

Accompagna gli spettacoli:

Dal 31 gennaio al 23 febbraio 2025 – Sala Lydia Biondi

• EDERA – MOSTRA FOTOGRAFICA DI FABIO CAMASSA

Ingresso spettacoli: €12
Ingresso mostra: OMAGGIO
Tessera associativa 2025 nuovi soci: €3
PRENOTAZIONI: 334 1598407 (anche WhatsApp e/o SMS)
Il pubblico è pregato di arrivare quindici minuti in anticipo.

CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Direttrice Artistica: Maria Paola Canepa
Ufficio stampa: Livia Campanelli – ufficiostampa@centroculturaleartemia.org
Media Partner: Kirolandia e CulturSocialArt

CENTRO CULTURALE ARTEMIA
Via Amilcare Cucchini, 38 – 00149 Roma
Info line: +39 334 159 8407
www.centroculturaleartemia.org
www.facebook.com/centroculturaleartemia
www.istagram.com/centroculturaleartemia

Previous Story

Grande successo per “Albania Casa mia” di Aleksandros Memetaj

Next Story

Mattarella ha ricevuto le nazionali italiane di tennis

Latest from COMUNICATI STAMPA