Dopo il successo degli spettacoli “I Mezzalira” e “Fino alle Stelle”, tornano a Roma, Agnese Fallongo e Tiziano Caputo con “Letizia va alla guerra, la sposa, la suora e la puttana”, ospiti del Teatro Manzoni di Roma.
“Letizia va alla guerra, la sposa, la suora e la puttana”, ideato e diretto da Adriano Evangelisti è stato scritto dalla stessa Fallongo e rappresenta il primo atto della “Trilogia degli ultimi”, nata per raccontare le storie delle generazioni che ci hanno preceduti e per meglio capire il presente con lo scopo di dare voce agli “ultimi”, le persone che hanno vissuto nell’ombra durante gli eventi più significativi della nostra penisola legati alle due guerre mondiali.
Un lavoro complesso, affidato alla sapiente regia di Adriano Evangelisti che mette in risalto il talento e la capacità degli artisti di passare da un personaggio all’altro senza brusche interruzioni oltre che la bellezza del testo.
Lo spettacolo è stato realizzato attraverso una ricostruzione e un’analisi dei documenti storici oltre che attraverso le interviste alle persone che hanno vissuto in prima persona gli stravolgimenti dell’epoca, con l’intento di recuperare la tradizione orale, fatta di memorie e racconti attraverso l’utilizzo del dialetto, come lingua del cuore.
Grande importanza riveste la musica, scritta e suonata dal vivo da Tiziano Caputo, che mette in evidenza la parola quando occorre e contribuisce a far avvicinare il pubblico alle vicende dei protagonisti e dell’Italia del secolo scorso.
Lo spettacolo è la storia di tre donne legate dallo stesso nome, che travolte dalla guerra si ritrovano a compiere atti di coraggio in nome dell’amore.
La prima Letizia è una giovane sposa, partita dalla Sicilia per il fronte durante la Prima Guerra Mondiale, nella speranza di ritrovare suo marito Michele.
La seconda Letizia è un’orfanella cresciuta dalle suore a Littoria (ora Latina), che raggiunta la maggiore età giunge a Roma per conoscere e lavorare presso la zia, che la costringe con l’inganno a prostituirsi.
La terza è Letizia un’anziana suora di origini venete e dai modi bruschi, che si rivelerà essere il sorprendente trait d’union dei destini delle tre donne.
Un racconto tragicomico di tenerezza e verità, di spensieratezza, di romanticismo, divertimento e ironia, grazie a una straordinaria Agnese Fallongo che domina il palco ed interpreta in modo impeccabile le tre donne coinvolgendo, facendo divertire ed emozionare il pubblico del teatro Manzoni.
La narrazione è accompagnata dalle musiche e canzoni popolari eseguite dal vivo con grande padronanza dagli artisti e realizzate da Tiziano Caputo, grande interprete dei ruoli maschili.
Grande affinità in scena tra Agnese e Tiziano, dotati di un grande talento e capaci di passare con disinvoltura da un personaggio all’altro.
Al termine dello spettacolo gli artisti hanno saluto il pubblico romano, che ha ricambiato con un lungo e caloroso applauso.
Uno spettacolo da non perdere e Agnese e Tiziano due artisti da seguire
Per informazioni e prenotazioni per gli spettacoli del Teatro Manzoni:
Tel. 06.32.23.634 WhatsApp 327.89.59.298
prenotazioni@teatromanzoniroma.it