Diaframma: un viaggio nei 40 anni di “Siberia”

///

Il 26 gennaio 2025, il Monk di Roma è stato il luogo in cui passato e presente si sono incontrati, in un’atmosfera intrisa di emozione e autenticità. I Diaframma, guidati dall’iconico Federico Fiumani, hanno riportato in vita Siberia, il disco che quarant’anni fa ha cambiato le regole della musica italiana, diventando un caposaldo della dark wave e della new wave nostrana.

Il concerto è iniziato con l’esecuzione integrale di Siberia, album che, nonostante il passare del tempo, conserva una potenza evocativa intatta. Canzoni come Neogrigio, Delorenzo e la stessa Siberia hanno creato un’atmosfera densa e coinvolgente, trasportando il pubblico in un viaggio sonoro capace di mescolare malinconia e ribellione. La voce profonda e graffiante di Fiumani ha dato ulteriore spessore a testi che parlano di solitudine, amore, e quel senso di gelo interiore che, paradossalmente, scalda l’anima di chi ascolta.

La seconda parte della serata è stata dedicata ad altri brani del repertorio storico dei Diaframma, con una scaletta che ha spaziato dagli anni ’80 fino a pezzi più recenti. Fiumani, come sempre, ha saputo intrecciare musica e parole con la sua caratteristica ironia e profondità, regalando anche momenti di dialogo con il pubblico, che ha risposto con entusiasmo e applausi.

Sul palco, l’energia della band è stata travolgente, capace di catturare l’attenzione anche delle nuove generazioni presenti in sala, a dimostrazione che Siberia non è solo un’opera del passato, ma un’eredità viva, capace di parlare ancora oggi.

Come ha detto Fiumani durante il concerto: “La musica è quel ponte che ci unisce, non importa quanto tempo sia passato”. E questa sera, quel ponte ha unito decenni di storia musicale, emozioni e persone, in una serata che resterà nel cuore di tutti i presenti. Un concerto che non è stato solo un omaggio a un album iconico, ma una celebrazione del potere intramontabile della musica.

Previous Story

“L’amore ci vede doppio”, una sentimentale commedia di Andrea Bizzarri in scena al Teatro Roma

Next Story

CircAfrica: la tradizione circense africana a Roma

Latest from CULTURA