La Sala Tevere della Regione Lazio si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e sanitaria: la conferenza stampa dal titolo “Volontariato e Salute, un futuro di solidarietà: risultati e programmi per il 2025”. Promossa dall’Associazione A.R.V.A.S. e organizzata da Pianeta Salute 2.0, l’iniziativa rappresenta un momento di riflessione e confronto sul ruolo del volontariato come pilastro del sistema sanitario.
Un’occasione per il Giubileo del Mondo della Comunicazione
In un contesto arricchito dalle celebrazioni del Giubileo del Mondo della Comunicazione, l’evento si pone l’obiettivo di sensibilizzare istituzioni, associazioni e cittadini sull’importanza della collaborazione per promuovere iniziative sociali e scientifiche di alto impatto.
Moderata da Monica Di Leandro, giornalista e Direttrice Generale di Pianeta Salute TV, la conferenza vedrà la partecipazione di importanti rappresentanti del panorama istituzionale e associativo.
Un panel di relatori per guardare al futuro
Il programma si apre con i saluti istituzionali di Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, e prevede interventi di spicco, tra cui:
• Tiziana Biolghini, Consigliera per le pari opportunità e politiche sociali del Comune di Roma, che parlerà dell’importanza delle sinergie tra istituzioni e volontariato per il sostegno ai pazienti.
• Francesca Danese, Portavoce del Forum Terzo Settore Lazio APS, con un focus sulle cure palliative e sul ruolo dei volontari negli hospice.
• Cristina De Luca, Presidente di CSV Lazio, che sottolineerà il valore della comunicazione e della rete per costruire comunità solidali.
• Silvio Roscioli, Presidente A.R.V.A.S., che illustrerà i risultati raggiunti e le sfide future del volontariato sanitario.
Tra gli ospiti attesi, anche Narciso Mostarda, Direttore Generale di ARES 118.
Il supporto alle associazioni medio-piccole
Pianeta Salute 2.0, con la sua esperienza nella comunicazione medico-scientifica, intende valorizzare il lavoro delle associazioni meno visibili, offrendo loro strumenti e risorse per rafforzare la propria presenza e organizzare iniziative di sensibilizzazione.
Produzione mediatica e copertura televisiva
L’evento sarà documentato dalla redazione di Pianeta Salute TV, con servizi e interviste che saranno trasmessi sul canale 221 del digitale terrestre.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione scrivendo a: pianetasalutetv@libero.it.