Luciano Ventrone e la sua scuola: un omaggio al maestro del realismo nei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma

/

Sarà inaugurata giovedì 19 dicembre alle ore 19.00, presso i Musei di San Salvatore in Lauro a Roma, la mostra “Luciano Ventrone e la sua scuola”, curata da Giordano Bruno Guerri. L’esposizione, organizzata da Il Cigno Arte in collaborazione con la Fondazione Luciano Ventrone e Miranda Gibilisco e la Galleria Stefano Forni, presenta non solo le celebri nature morte di Luciano Ventrone, ma anche le opere di artisti a lui vicini, tra cui il figlio Massimiliano Ventrone e due allieve: Ilaria Morganti e Tatsiana Naumcic.

Luciano Ventrone (1942-2021), definito dallo storico dell’arte Federico Zeri “il Caravaggio del XX secolo”, è celebre per la sua capacità di catturare l’essenza degli oggetti con una tecnica pittorica che supera i confini del realismo. La mostra raccoglie venticinque dipinti a olio su tecnica mista, dedicati principalmente alle nature morte: cesti di frutta, foglie, zucche, melograni e frutta esotica si trasformano in un tripudio di colori, immortalati con una precisione quasi fotografica. Giordano Bruno Guerri sottolinea come Ventrone vada oltre il realismo, arrivando a “far percepire l’anima delle cose” e offrendo allo spettatore un’esperienza di incanto assoluto.

La scuola di Luciano Ventrone

L’esposizione non celebra solo il maestro, ma anche l’influenza che la sua arte ha esercitato su altri artisti. Lorenzo Zichichi, de Il Cigno Arte, spiega come questa mostra sia il culmine di un percorso iniziato nel 2020 con il confronto tra Ventrone e i Caravaggeschi al Mart di Trento e Rovereto, proseguito poi a Erice e infine a Roma. La mostra esplora il dialogo tra l’arte iperrealista di Ventrone e le diverse interpretazioni dei suoi allievi.

Massimiliano Ventrone, figlio del maestro, porta in mostra alcune opere realizzate con tecnica mista come “Arcobaleno senza colori”, “Blade Runner” e “Asdrubale”. Nato a Catania nel 1972, Massimiliano è un artista poliedrico che spazia dalla pittura espressionista astratta alla visual art. Le sue opere raccontano storie surreali, dominate da intensi tratti di colore e da una ricerca che unisce la realtà con la dimensione simbolista.

Ilaria Morganti, artista romana classe 1975, espone dipinti come “Con cosa vuoi che ti paghi” e “Break on through…”. Il suo lavoro si concentra sul concetto di illusionismo pittorico: la tela diventa protagonista di un’indagine sulla natura stessa della pittura e sulla percezione della realtà. In opere come i “Sagomati” – tra cui “Sagomato n.1” e “Sospensione” – l’artista oltrepassa i confini tradizionali della superficie pittorica, introducendo materiali specchianti che ampliano la visione dello spettatore.

Tatsiana Naumcic, pittrice bielorussa nata nel 1980 e romana d’adozione, presenta dipinti iperrealisti come “Plexus”, “Evanescenza” e “The fourth kind”. Al centro delle sue composizioni, realizzate in olio su tecnica mista, vi sono spesso frutti e fiori esotici, simboli di libertà e femminilità. L’artista, ultima allieva di Luciano Ventrone, ha appreso dal maestro una tecnica pittorica che sfida e supera la fotografia, combinando rigore tecnico e sensibilità espressiva.

Un omaggio alla maestria e all’ispirazione

La mostra “Luciano Ventrone e la sua scuola” non si limita a celebrare il percorso straordinario del maestro, ma racconta anche l’eredità artistica che ha lasciato. Ventrone ha saputo ispirare un’intera generazione di artisti, sia nel realismo sia nell’astratto, dimostrando come la sua ricerca abbia influenzato linguaggi e stili diversi.

L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 20 dicembre 2024 al 19 gennaio 2025, con ingresso gratuito. I Musei di San Salvatore in Lauro offriranno dunque un’occasione unica per immergersi nell’opera di un maestro del Novecento e dei suoi allievi, in un dialogo artistico che celebra la continuità e l’evoluzione della pittura contemporanea.

Previous Story

MUSIC SUITE , si sono conclusi i live con ANNA CASTIGLIA

Next Story

Operazione della DIGOS: Sequestrato materiale esplosivo illegale dopo l’attentato a TERNA

Latest from ARTE

AttraversamentiIl Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso Per la prima volta in dialogo tre