La talentuosissima Lakecia Benjamin incanta Roma

///

Si è aperto il Roma Jazz Festival 2024 presso l’Auditorium Parco della Musica con l’esplosività dell’artista americana e del suo gruppo

Roma, 02 novembre 2024

Articolo e foto di Grazia Menna

L’onore di aprire il Roma Jazz Festival 2024 è stato assegnato alla talentuosissima sassofonista americana Lakecia Benjamin, che ieri sera 1 novembre 2024 si è esibita sul palco della Sala Petrassi presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Già nel 2021 l’artista era stata ospite del Roma Jazz Festival e , come ha dichiarato durante il concerto, torna a Roma con grande piacere.

Nominata tre volte ai Grammy, Lakecia Benjamin è una delle voci emergenti nel jazz contemporaneo, caratterizzata da uno stile che fonde jazz tradizionale, hip hop, soul, R&B e funk. Sul palco con lei, musicisti di talento come: Michael King  (piano), Elias Bailey  (basso) ed Dorian Phelps  (batteria)

La sua presenza scenica esplosiva, collegata ad un’eleganza distintiva ha consentito all’artista americana di  offrire un concerto carico di emozioni; ha dedicato il concerto a tutte le donne del jazz e al mondo femminile in generale.

La sua musica, però, non si limita a celebrare le donne, ma affronta anche temi di protesta sociale e di riscatto, ispirandosi alla lotta per i diritti delle comunità emarginate.

Considerata dai maggiori critici musicali come il miglior astro nascente del sax, Lakecia ha suonato con leggende come Alicia Keys, Missy Elliot, The Roots, Macy Gray e Stevie Wonder.

Nata a New York nel 1982 e cresciuta a Washington Heights, ha iniziato a suonare il sassofono fin dall’infanzia, continuando la sua formazione musicale alla prestigiosa Fiorello La Guardia High School e poi alla New School for Jazz and Contemporary Music.

Il suo primo album, Retox, è stato pubblicato nel 2012, seguito da Rise Up (2018), Pursuance: The Coltranes (2020) e Phoenix (2023), frutto di un periodo complesso segnato da un grave incidente e dalla pandemia. Nonostante il successo di Pursuance, è proprio Phoenix, prodotto dalla Whirlwind Recordings, a rappresentare il traguardo artistico più significativo per Lakecia.

L’album Phoenix, che dà anche il titolo al tour che l’artista sta portando in giro per l’Italia, simboleggia una doppia rinascita: quella di New York, la città che incarna diversità culturale e artistica, e quella personale dell’artista, che è riuscita a superare le difficoltà degli ultimi anni. L’album è una testimonianza del suo percorso musicale, che continua a crescere e a evolversi, arricchito anche dal contributo di figure di spicco della cultura americana. Tra i suoi collaboratori troviamo Dianne Reeves, Georgia Anne Muldrow, Sonia Sanchez, Patrice Rushen, l’attivista Angela Davis e Wayne Shorter, artista purtroppo scomparso, che Lakecia reputa come “il suo guru per eccellenza”.

Per la produzione di questo album lo sforzo di Lakecia è stato quello di coinvolgere artisti con cui condividesse radici e ideali, per riflettere l’identità afroamericana contemporanea e guardare verso il futuro. Un futuro che da quanto si è ascoltato e visto ieri sera in Sala Petrassi, diventa sempre più radioso!

Si ringrazia la GDG Press nelle persone di Alessandro Gambino e Ilenia Visalli per aver reso possibile questo racconto per immagini,

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Il Festival teatrale «Il canotto parlante» ha il suo vincitore

Next Story

Officina Pasolini: Mango – 6 novembre

Latest from CULTURA