Teatro di Documenti – L’Atelier di Alessia Cristofanilli

/////

Roma 03 ottobre ’24

Articolo di Grazia Menna

Foto L’Atelier

 

L’Atelier – Spazio Aperto di Ricerca Teatrale, ideato e diretto da Alessia Cristofanilli, torna per il terzo anno consecutivo al Teatro di Documenti, nel cuore di Testaccio. Questo spazio teatrale sorprende per la sua peculiare architettura, ricavata dalle grotte seicentesche, utilizzate come antichi depositi di merce, situate sotto il Monte dei Cocci, in via Zabaglia.

Fondato nel 1988 da Luciano Damiani, il teatro offre un’atmosfera unica ed è in questa atmosfera che a partire dal 21 ottobre, ogni lunedì dalle 20 alle 22, riprenderà il “laboratorio di artigianato”, concepito da Cristofanilli come luogo d’incontro dedicato alla creazione di pezzi artigianali rari e curati nei minimi dettagli, in un processo creativo lento e meditato. L’Atelier si propone come uno spazio di allenamento del talento creativo, nonché un ambiente di studio e approfondimento, aperto a studenti, artisti, ricercatori e curiosi che desiderano condividere un percorso creativo.

Nato nel 2022 per offrire uno spazio di collaborazione artigianale teatrale, l’Atelier ha accolto decine di partecipanti tra artisti, studenti e appassionati, che hanno contribuito, anche solo per una serata, alla vivace attività che anima il Teatro di Documenti. Dopo due edizioni di grande successo e due spettacoli frutto della creazione collettiva, quest’anno l’Atelier si rinnova, proponendo un percorso teorico-pratico che spazia dalla storia del teatro al training attoriale.

Le sessioni di training, creazione e ricerca saranno arricchite da interventi sulla Storia del Teatro tenuti da Andrea Pocosgnich, critico teatrale, docente e direttore della rivista “Teatro e Critica”. L’Atelier non è un corso di teatro tradizionale, ma un laboratorio di creazione, principalmente teatrale, pensato come vivaio in cui far germogliare idee. Negli anni, sono nate collaborazioni e molti partecipanti hanno riscoperto e coltivato talenti accantonati.

Come ha dichiarato Alessia Cristofanilli:  «[…] Alla fine dello scorso anno abbiamo costruito una performance sul testo Alice nel paese delle meraviglie di Carroll , erano 18 allievi in scena, e 2 di loro hanno composto le musiche originali dello spettacolo, musiche bellissime, fatte su misura, una meraviglia, ma per creare, si sa, bisogna studiare, conoscere, approfondire e per questo che quest’anno L’Atelier seguirà un percorso che scandito per moduli che andrà dalle origini del Teatro alle Seconde avanguardie, con una lezione teorica al mese e 3 lezioni alcune tematiche e alcune di creazione».

Si può scegliere di partecipare ad un solo modulo (di 4 lezioni) o di seguire tutto il percorso, oppure si può partecipare ad una singola lezione. Si inizia il 21 ottobre con una lezione aperta e contributo libero.

Info più dettagliate e iscrizioni scrivendo a:

fragilespazio@gmail.com o chiamando 3470133751.

www.fragilespazio.it

 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Dall’11 al 18 ottobre il tour italiano di Teresa Parodi

Next Story

Il Governatore del Distretto Rotary 2080 Fabio Arcese al Rotary Club Roma Quirinale: tra amicizia e impegno per un futuro migliore.

Latest from ARTE

AttraversamentiIl Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso Per la prima volta in dialogo tre