Rick Wakeman – Final Solo Tour

///

Roma Auditorium Parco della Musica 21.09.2024

Un tastierista mitico torna in Italia, Rick Wakeman con il “Final Solo Tour” presenta un progetto che dovrebbe mettere la parola fine alle sue esibizione live.

L’ex tastierista degli Yes ha annunciato il suo ritiro dalle scene alla fine del suo settantaquattresimo anno di età, non rinunciando però a future collaborazioni come compositore ed arrangiatore. Il 2024 quindi dovrebbe essere l’anno in cui poter ammirare per l’ultima volta l’istrionico artista inglese, dovrebbe, si perché in ogni modo sono già note alcune date per il prossimo anno.

Il Final Solo Tour, come il nome suggerisce, vede Wakeman esibirsi con il solo pianoforte, per ripercorrere i successi ottenuti con gli Yes con cui ha inciso tra gli altri gli album “Close to the Edge” e “Yessongs” che hanno raggiunto la modica cifra di 40 milioni di copie vendute in tutto il mondo, o i suoi successi personali di compositore come “The Six Wives of Henry VIII” di cui sono state vendute “solo” 10 milioni di copie. Durante ilconcerto non mancano tributi a grandi artisti come David Bowie suo amico e con il quale ha collaborato per diversi anni contribuendo all’arrangiamento di Life on Marse e Space Oddity. Insomma 50 annni cariera sintetizzati in un attesissimo concerto, per una icona del rock progressive al pari di altri mitici tastieristi come Keith Emerson e Jon Lord.

Durante il concerto Wakeman ha proposto dei medley come:

Catherine of Aragon – Catherin Howard da Six Wife of Henry VIII
And You and I – Wonderous Stories con gli Yes
Space Oddity – Life on Mars con David Bowie
King Arthur – Guinevere – The last battle – Merlin the magician da The myths and legend of king Arthur and the knights o the round table

Di seguito la nostra galleria fotografica

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Next Story

Mostra transdisciplinare ‘iosonovulnerabile’ all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi

Latest from CULTURA