Dal 24 al 26 Maggio, la Città dell’Altra Economia a Testaccio ha ospitato la decima edizione dell’ARF! – Il festival del fumetto. Una grande kermesse di tre giorni per appassionati dei comics e non solo.
Per il decennale di questa importantissima manifestazione, gli organizzatori non hanno lesinato. Tante mostre, da quella Xtraordinarie! di Silvio Camboni, autore del manifesto di ARF! 2024, passando per quella dedicata a Baru, voce delle classi operaie, degli immigrati, dei disgraziati e degli ultimi, intitolata: O partigiano, portami via, fino ad arrivare all’immaginifica I dreamed a dream, di Dave McKean, una mostra antologica per questo illustratore visionario, che parte da Sandman per arrivare a Batman: Arkham Asylum o Cages.
E ancora dal Vietnam, la giovane mangaka Lâm Hoàng Trúc che – per la prima volta in Italia! – espone le tavole originali del suo Estate infinita (uno dei bestseller dell’editore Toshokan) e, all’interno della mostra Slice of Summer a lei dedicata, ha presentato alcune anteprime della sua prossima opera La strada dei fiori.
Una manifestazione coloratissima e festosa, che si discosta nettamente dalla commercialità di altre fiere dedicate al fumetto, per offrire puttosto uno sguardo autoriale, ma soprattutto un contatto diretto, attraverso i tanti incontri dedicati, con disegnator, artisti, personalità del mondo della musica e dello spettacolo.
Durante i tre giorni dell’Arf! i tanti visitatori presenti, hanno potuto godere dei diversi spazi allestiti nelle aree dell’Ex Mattatoio, spaziando tra la Pelanda e i locali della Città dell’Altra Economia, all’interno dei quali fervevano attività varie e sempre interessanti. Dalla lettura dei portfolio da parte di specialisti, dedicata ai nuovi disegnatori in erba, ai firmacopie con illustratori italiani ed internazionali, fino allo spazio kids, realizzato in collaborazione con la storica libreria trasteverina Ottimomassimo. Un festival per tutti insomma, dove l’atmosfera è conviviale e rilassata ed il rispetto e l’attenzione per il fumetto come forma d’arte si respirano in ogni angolo.
L’ARF! non è tuttavia un qualcosa dedicato unicamente a comics e graphic novels, ma a tutte le diverse forme d’arte ed all’illustrazione in ogni sua forma. Ecco allora anche due street artist, ad esempio: SOLO & Diamond, con un’esposizione/racconto della loro intensa attività di respiro europeo, spesso iconograficamente ispirata al Fumetto, oltre che autori della versione variant del manifesto di ARF! 2024, dipinta a fine aprile su una delle pareti del Mercato Testaccio.
E ancora sono intervenuti esponenti del mondo dello spettacolo, come Luca Ravenna, Margherita Vicario, Aurora Leone e Vinicio Marchioni, ospiti del format Disuniti Live del giornalista Gianmaria Tammaro, durante il quale i vari artisti hanno raccontato un lato diverso di sé offrendo uno sguardo inedito sulle loro personalità.
Tra i banchi di illustratori affollati di persone, è apparso poi a sorpresa un amichevolissimo Caparezza, il quale, ospite della scorsa edizione del festival, ha deciso questa volta di partecipare in veste di semplice visitatore, godendosi le atmosfere rilassate dell’ARF! e prestandosi con grazia a foto e selfie con i suoi fans.
Tre giorni di divertimento, cultura ed arte all’interno di una cornice bellissima e multifunzionale. Per chi questa volta non fosse riuscito a partecipare non tutto è perduto. In occasione del decennale l’ARF! ha deciso di raddoppiare e tornerà dopo l’estate, dal 13 al 15 Settembre, in una nuova specialissima veste: GEN ARF!. La location scelta per questo nuovo evento è quella dei Giardini Luzzati a Genova, e la locandina sarà a cura della giovanissima disegnatrice Agnese Innocente. Da non perdere assolutamente!
Per informazioni:
www.arfestival.it – info@arfestival.it
Facebook: www.facebook.com/arfestival
Twitter: @arfestival
Instagram: @arfestival