Inventaria 2024 – “ETERNO RIPETERSI BANALE” con gli A.d.d.A.
Secondo appuntamento alle Carrozzerie N.O.T. con il collettivo livornese degli A.d.d.A.
Roma 11 maggio 2024
Articolo e Foto di Grazia Menna
“13 serate del teatro più bello che c’è: quello che puoi vedere da vicino godendo di ogni più piccolo gesto, di ogni più delicata variazione nelle espressioni senza dover usare il binocolo; quello in cui lo spettacolo è dato non solo da ciò che passivamente si vede, ma dalla vicinanza, dalla comunione, dall’esperienza condivisa in un ambiente intimo, che fa battere i cuori all’unisono. E, spesso e volentieri, da una semplicità distillata, che permette il germogliare dello spettacolo interiore. Inevitabilmente il più suggestivo e potente di tutti. Il più bello che c’è.”
Pietro Dattola – direttore artistico
La seconda serata di Inventaria Festival 2024, vede in scena la compagnia teatrale degli ” A.d.d.A “; il gruppo di giovanissimi e talentuosi artisti livornesi composto da Leonardo Ceccanti, Matteo Ceccantini, Matteo Risaliti e per l’audio Eugenio Domenici.
La compagnia porta in scena “ETERNO RIPETERSI BANALE” di Leonardo Ceccanti con la regia di Matteo Ceccantini, un’opera che propone al pubblico presente una performance teatrale che, nei suoi passaggi di ilarità, pone tanti interrogativi a chi siamo oggi, a come siamo omologati nel “cliché” che comodamente scegliamo di usare per vivere oppure sopravvivere !.
Lo spettacolo vede in scena 3 personaggi: due di essi interpretano degli attori che stanno provando una rappresentazione, il terzo impersona quelle che in un canovaccio di una commedia, si indica come le didascalie.
Le dinamiche tra i due attori che provano e rifiutano le parti e le battute suggerite dall’uomo-didascalie sono il fulcro di questo lavoro introspettivo, il rifiuto dei due attori di cadere nel cliché di una finzione, nella banalità di un non-sense, nel conformismo di un comportamento sia nella vita sia nel mettere in scena una rappresentazione , rappresenta un modo arguto di insinuare nello spettatore il dubbio che, lui stesso, stia vivendo una vita di finzione.
L’originalità della piece ha consentito alla compagnia di porsi già alla ribalta del teatro italiano, avendo vinto il Premio “LiNUTILE del Teatro” nella sua XI edizione, dedicato alle compagnie Under 25.
“Carrozzerie n.o.t” è un centro culturale che pone come cardine della propria direzione la creazione di nuove progettualità legate alla danza, al teatro e alle arti performative. Sceglie, come vocazione, l’accoglienza all’interno dei propri spazi di percorsi artistici che possano trovare un tempo lento, coraggioso e lungimirante per maturare un’idea anche all‘interno di una realtà urbana complessa come Roma. Le Carrozzerie sono inoltre luogo di formazione artistica permanente professionale e non-professionale e sviluppano, con particolare attenzione, progetti creativi e di visione rivolti agli U_18. Questo spazio (dal ’63 una vera e propria carrozzeria a Ponte Testaccio) è stato riqualificato e ristrutturato nell’estate del 2013 come Associazione Culturale sotto la direzione artistica di Maura Teofili e Francesco Montagna.
Prossimo appuntamento per Inventaria 2024 sempre a “Carrozzerie n.o.t” , il 12 maggio 2024, con lo spettacolo : HOUSE WE LEFT
Si ringrazia l’Ufficio stampa di Inventaria Festival 2024 per aver reso possibile questo racconto per immagini