ATELLA SOUND CIRCUS

Ritorna ATELLA SOUND CIRCUS 2022: il Festival della Musica e degli Artisti di Strada

Ritorna ATELLA SOUND CIRCUS 2022: dopo lo stop forzato causato dagli anni di pandemia, l’Associazione ArteNova torna a presentare uno degli eventi più attesi dell’anno: il Festival della Musica e degli Artisti di strada “ATELLA SOUND CIRCUS”, che si terrà dal 24 al 26 giugno presso Casale di Teverolaccio, in Via XXIV Maggio, Succivo (Ce). L’ingresso sarà completamente gratuito a partire dalle ore 18:00, per tutta la durata del Festival. L’evento, che si svolgerà nel cuore della Campania, in provincia di Caserta, vedrà protagoniste tantissime attività, tra le quali musica dal vivo, giocoleria e arte circense, stand gastronomici e attività didattiche. 

Dopo il successo delle prime edizioni, quest’anno il programma del Festival sarà ulteriormente ampliato, attraverso nuovi eventi e rappresentazioni, come il format serale di concerti con la direzione artistica di Peppe Guarino del Rockalvi Festival. Protagonista indiscussa sarà la musica, con artisti sempre contestualizzati al Circus, che offriranno una scelta raffinata ed eclettica, al fine di ribadire che anche su un territorio difficile è possibile far fiorire la bellezza.

La spinta a imbatterci in questa nuova edizione dell’Atella Sound Circus” – dichiara il presidente dell’Associazione ArteNova Giuseppe Galdieri – “è arrivata dal pubblico, soprattutto da genitori e bambini, che ci hanno esortato a riproporre il festival”. Come spiega il Presidente, il format quest’anno sarà arricchito da ottimo cibo, che quest’anno sarà affidato all’Associazione “Terrantica”. “Gli obbiettivi” – continua Galdieri – “sono riportare il sorriso alla magnifica gente di questa terra sempre bistrattata socialmente e culturalmente, e alzare sempre di più il livello qualitativo del nostro festival. Questa edizione sarà la prima con il supporto del Comune di Succivo, il quale si è accorto delle notevoli potenzialità del nostro evento capace di catalizzare l’attenzione di migliaia di persone da tutta la Campania”. A concludere il discorso del Presidente, una serie di ringraziamenti al Sindaco Salvatore Papa e al delegato alla cultura Peppe Mitrano per il supporto dato, e all’Arci di Caserta, che, spiega Galdieri, “sarà al nostro fianco”. 

La V edizione di ATELLA SOUND CIRCUS 2022 è organizzata in collaborazione con le associazioni: “Un Cavallo per Amico”, “Terrantica”, “Camilla la Stella che Brilla ONLUS”, “Crearts” e “Rockalvi”, e vedrà la partecipazione di artisti di caratura internazionale, apprezzati nei maggiori Festival europei e non solo, tra i quali: “Circo Puntino” che presenta “Il Grande Circo di Gergor & Katjusha”; “La Poetessa di Fuoco” di Valentina Sparvieri; “Koinè – alla ricerca del linguaggio universale”; “Il Sognatore di Bolle di Bubble On Circus” con Alekos Ottaviucci; Simone Riccio contemporary circus & physical Theatre con lo spettacolo “UP!”; “The Gipsy Marionettist” di Rasid Nikolic; Roberto Sacerdote egizio scultore di palloncini; il Centro Studi “Danza Ensemble” di Succivo; Banda Basaglia la “Marching Popolàr Band” diretta dal maestro Ciro Riccardi; “La Compagnia dei Saltimbanchi”; Caspar – “Campania Slam Poetry” con la Finale del Campionato Regionale di Slam Poetry e tanti altri.

Di seguito, il programma dei concerti diviso per giornata:

  • 24 Giugno: Concerto-performance dei Mombao duo, protagonista all’ultima edizione di Xfactor, che esegue un rituale mistico di rock ed elettronica. A seguire il Dj set con suoni che nascono dall’Africa e passano per i vicoli di Napoli, fino alle più remote regioni della terra; reinterpretati e mixati magistralmente da Pier Paolo Polcari, compositore, produttore, co-fondatore dell’iconica band Almamegretta.
  • 25 Giugno: Suono caraibico contaminato con “North East Ska*Jazz Orchestra”, una big band di circa 18 elementi, creata nell’estate 2012 con la volontà di unire molte persone attive professionalmente nel panorama della musica giamaicana e afroamericana. In questi dieci anni di attività ha coinvolto più di 100 musicisti da ogni parte della regione Friuli-Venezia Giulia e oltre. La NESJO fin da subito ha ottenuto molti consensi, anche grazie alla collaborazione con tre importanti esponenti della musica ska e del reggae italiano: Mr. T-Bone (Africa Unite, Bluebeaters, Uppertones), Furio (Pitura Freska, Ska-J) e Olly Riva (Shandon, The Fire). A seguire il Dj set di Sergio Dileo conosciuto come Dj Kandıralı, affiancato dal percussionista Antonino Anastasia. Il duo eseguirà un dj live-set infuocato intriso di suoni e sapori orientali, nordafricani e balcanici facendo un viaggio sonoro che parte da Napoli e passa per Izmir, Beirut, Sofia, Marrakech, Skopje, Damasco, Istanbul, Algeri, Bucarest, Tirana.
  • 26 giugno: I napoletani Taraf de Funicular con il loro folk’n’roll, gipsy balkan, irish trad, swing, choro braziliano, e brani originali; improvvisazioni fanta-psichedeliche e incursioni demenziali.

In chiusura della manifestazione, i due producer Gabriele Concas e Matteo Mari, in arte “The Sweet Life Society”, si esibiranno in un mix elegante, raffinato e sorprendente, dove la ricca sessione di fiati e la chitarra si fondono alla perfezione sulle basi costruite live con drum machines e sampler; il tutto accompagnato dalla voce esplosiva dei due mc Giulietta Passera e Moreno Turi aka Emenél. 

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Previous Story

Un arcobaleno di 900.000 colori

Next Story

Vasco Live 2022

Latest from MUSICA