Un nuovo centro nevralgico di attività turistiche, culturali, sportive, ambientali, artistiche, didattiche e di promozione: questo è Spazio Porta del Parco ad Anguillara Sabazia (Roma), un progetto alla luce del protagonismo giovanile sorto dalle ceneri di un antico mattatoio. La nuova apertura rientra in “Itinerario giovani: spazi e ostelli” e fa parte del programma GenerAzioniGiovani.it della Regione Lazio, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Gioventù che ha il suo focus sulla valorizzazione del patrimonio regionale e sul coinvolgimento dei giovani.
“Spazio Porta del Parco è soprattutto un’impresa rivolta ai giovani per offrire un’aria di cambiamento al sempre più decrescente sviluppo territoriale. Un centro d’aggregazione per i giovani, dunque, in grado di offrire spazi di studio e di lavoro, ma anche didattica per bambini e un bistrot con prodotti a km0. Senza dimenticare la bellezza naturalistica del luogo, che sorge tra i laghi di Bracciano e Martignano in un crocevia perfetto per escursioni e come punto di partenza per scoprire i tesori storici e archeologici del territorio. Questo è un altro luogo per i giovani realizzato dai giovani. Un altro progetto in cui la Regione Lazio ha creduto e che ha voluto fortemente per offrire spazio e visibilità ai nostri ragazzi”, queste le parole di Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio.
Un’innovativa chiave d’accesso al futuro del territorio resa possibile anche grazie alla promozione dell’Ente di gestione del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano che da sempre pone un occhio di riguardo per la valorizzazione delle bellezze dell’area. L’idea si è realizzata ad Anguillara per incentivare nuovamente la presenza dei giovani, tramite la valorizzazione dei luoghi e incentivandone la loro partecipazione: con il tempo, infatti, anche nei comuni limitrofi, i ragazzi si spostano per motivi di lavoro e di studio verso Roma o verso mete più lontane, attraenti offerte d’opportunità. Man mano che il progetto prendeva forma però, alcuni hanno fatto addirittura ritorno dall’estero, spinti dal desiderio d’azione sul proprio territorio.
Un polo multifunzionale nel cuore del Parco regionale per interconnettere e rilanciare le potenzialità delle realtà naturalistiche, artistiche e storico-culturali del territorio: è in questa direzione che si è mossa l’Associazione giovanile Fidelia una volta aggiudicatasi la gestione della struttura. “Ripensare gli spazi, i tempi e la vita nelle nostre città dopo questi due anni deve essere il nostro obiettivo”. Su questa strada è stato realizzato Spazio Porta del Parco: “un nuovo luogo di aggregazione che offre spazi di coworking e che, grazie alla presenza di un bistrot, valorizza le eccellenze alimentari de territorio. Uno spazio pensato dai giovani per i giovani è ora a disposizione di tutti i cittadini di Anguillara Sabazia”. Daniele Leodori, Vice Presidente della Regione Lazio, descrive ancora meglio l’iniziativa, tutta all’insegna dello sviluppo di un turismo consapevole accanto ai settori strategici, dal mondo del green a quello del food, dall’hospitality e dallo sport alla tecnologia.
Se volete arrivare già ben preparati, ecco qui un’anticipazione: c’è Rosa D’Eventi dove arte e natura si incontrano, il luogo dove si possono fare escursioni guidate o aperitivi culturali con l’obiettivo di promuovere giovani artisti emergenti del territorio. Presso l’Officina Didattica invece, si può partecipare a corsi di sport o benessere; a laboratori manuali e di formazione per grandi e piccini. Da ultimo, accanto al Punto Ristoro, si trova il Coworking Cafè, un’area di incontro, lavoro, studio e relax che accoglie studenti, ricercatori o chiunque passi di lì.
La voce delle generazioni più giovani, simbolo del nostro futuro, è giunta in modo stentoreo e questa volta, la si è voluta ascoltare: i Comuni e i Parchi si sono uniti nella necessità di creare uno spazio d’incontro, di condivisione volto allo sviluppo culturale e sociale. È una caccia al tesoro e i ragazzi e le ragazze stanno giocando nel ruolo di protagonisti.