Dal 7 al 10 novembre torna il Pisa Book Festival, diciassette anni di cultura, libri, editori, autori, dibattiti. Per quattro giorni il Palazzo dei Congressi di Pisa diventa un “bunker della cultura”: oltre 200 eventi, 160 editori indipendenti, 10mila titoli e tantissimi ospiti nazionali e internazionali
Il programma della diciassettesima edizione presentato questa mattina a Firenze: Marco Malvaldi inaugura la rassegna giovedì pomeriggio con una Lectio Magistralis
Firenze, 8 ottobre 2019, Sarà nel segno dell’Europa e delle sue culture la diciassettesima edizione del Pisa Book Festival, il salone degli editori indipendenti in programma da giovedì 7 a domenica 10 novembre al Palazzo dei Congressi di Pisa. Oltre 200 le presentazioni di libri, tra titoli in catalogo e novità, 160 gli espositori, tutti rigorosamente indipendenti, che mettono in vendita agli stand migliaia di titoli per tutti i gusti e tutte le età, seminari per traduttori, laboratori di illustrazione e letture. Un concentrato di eventi che mette a dura prova la squadra organizzativa e attira la popolazione della città e migliaia gli appassionati di letteratura e saggistica da ogni parte della Toscana e d’Italia.
Questa mattina a Firenze, al Palazzo Strozzi Sacrati della Regione Toscana, è stato presentato il programma della diciassettesima edizione (scaricabile anche sul sito www.pisabookfestival.com) del primo e più importante salone nazionale del libro organizzato in Toscana dedicato agli editori indipendenti, ideato e diretto dall’editrice Lucia Della Porta e promosso e sostenuto da Regione Toscana, Fondazione Pisa e Camera di Commercio e con la collaborazione dell’Università di Pisa. Alla ormai consolidata mediapartnership con il quotidiano La Repubblica, il Pisa Book Festival quest’anno festeggia l’ingresso di un nuovo compagno di viaggio, quello di Rai RadioTre, l’emittente nazionale che ha nel Dna una forte connotazione culturale.