
NAPOLI: – Si terrà alle ore 13.00 di domani, 23 gennaio 2019, presso il Tribunale di Napoli, nell’aula “Girardi”, un interessante convegno organizzato dall’Associazione Demetra, con il consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
L’argomento trattato è particolarmente sensibile ed attuale: “il minore vittima di reato”.
Si tratta di un tema che produce da sempre ripercussioni su più livelli, non solo giuridici, ma anche sociali e, ovviamente, politici, in virtù della delicatezza dell’argomento e della preoccupazione che normalmente destano i reati perpetrati nei confronti dei minori.
A prescindere dal titolo, il convegno toccherà i temi della devianza giovanile e della figura del minore nel processo penale, sia come vittima che come autore del reato, ma anche come testimone, affiancando ad insegnamenti di natura psicologica, sociologica e criminologica, considerazioni e riflessioni di taglio giuridico.
I minori sono soggetti deboli e particolarmente esposti, specialmente quando i reati di cui sono vittime vengono perpetrati via internet: strumento sempre più utilizzato e al quale i cosiddetti “digital born”, ossia nati in un’epoca di notevole sviluppo del mondo digitale, sono connessi 24 ore su 24.
Iniziando dallo studio del comportamento deviante nell’età evolutiva, di cui parlerà la psicologa Maria Esposito, e del disagio del bambino, che sarà tratteggiato dalla dottoressa Roberta Saraco, il convegno si occuperà anche delle figure che circondano e affiancano il minore nelle delicate vicende penali che lo possono coinvolgere, anche in qualità di testimone.
Del ruolo del minore in qualità di testimone parlerà l’avvocato e criminologo Mariarosaria Baldascino, presidente di Demetra, l’associazione che ha fortemente voluto questo evento. L’avvocato Gianni Dell’Aiuto, esperto di privacy e cybercrime, si occuperà delle problematiche connesse alla rete e ai reati informatici, che vedono i minori vittime inconsapevoli e autori incoscienti, con un intervento focalizzato sulla prevenzione e gli interventi applicabili al tema “il minore ed il reato informatico”.
La domanda se sia opportuno abbassare l’età per la punibilità dei minori a dodici anni (oggi è a quattordici), sarà una costante dell’evento e un pungolo anche per il legislatore.
Sono previsti interventi anche del dottor Fabio Delicato, che tratterà delle modalità di espressione del disagio da parte del bambino, e dell’avvocato Davide Dura, che disquisirà sulla facies giuridica dei reati violenti nei confronti delle vittime minori.
Un tema importante e, purtroppo, di costante attualità. Un’iniziativa encomiabile che poterà alla luce la necessità di fare rete, di condividere professionalità e saperi, di coinvolgere, in sintesi, tutti gli attori ed i protagonisti del sociale e del mondo giudiziario, per tutelare i minori e le fasce deboli.
