POLITICA - Page 2

La politica portoghese e della capitale Lisbona

Covid-19: il Portogallo ha la sua prima vittima

La ministra della Salute, Marta Temido, ha annunciato oggi, 16 giugno, la prima morte in Portogallo a causa del coronavirus. E’ un uomo di oltre 80 anni che è morto nel primo pomeriggio all’Hospital de Santa Maria a Lisbona.
Il paziente aveva “diverse patologie associate” ed era stato ricoverato in ospedale da diversi giorni. Marta Temido ha equiparato l’epidemia di coronavirus a “una guerra” e ha invitato tutti i cittadini a fare la loro parte. Keep Reading

25 aprile, un memoriale nella Fortaleza di Peniche

Il 25 aprile è una ricorrenza che, per eventi storici diversi, accomuna Italia e Portogallo, anche se in questo paese sull’Atlantico non ci sono polemiche, come in Italia, su questa festa. Il 25 aprile portoghese, il giorno della Rivoluzione dei Garofani, si festeggia in tutto il Paese in modi diversi, ma ha una sapore particolare in certi luoghi, come la Fortaleza di Peniche, un’antichissima fortezza lungamente e tristemente adibita a carcere per prigionieri politici durante la dittatura di Salazar. Keep Reading

Europei felici? Bernard-Henri Levy li ha trovati in Portogallo

/

Il filosofo e scrittore francese Bernard-Henri Levy è in tournée in 22 città europee alla ricerca dei valori e dello spirito che hanno guidato la creazione dell’Unione europea. In queste città presenta nei teatri “In cerca dell’Europa”, un monologo di 90 minuti, in cui BHL parla delle minacce che l’Unione sta affrontando mentre si prepara a nuove elezioni. In questi giorni è a Lisbona, dove però si esibirà solo il 6 maggio, quasi alla fine della tournée. Keep Reading

Moscovici a TFS: “Voglio evitare una crisi tra UE e Italia. Sarebbe assurdo”

/

“Voglio evitare una crisi tra UE e Italia. Sarebbe assurdo”: lo dice il commissario europeo per gli affari economici e finanziari, Pierre Moscovici, in una lunga intervista a Vítor Rodrigues Oliveira e andata in onda su TSF, una delle tre principali stazioni radio portoghesi e pubblicata oggi, 6 dicembre, sul sito internet dell’emittente. Nell’intervista Moscovici, parla del Portogallo, dell’Italia e del futuro dell’euro. Keep Reading

L’Italia punta i piedi a Bruxelles, portoghesi preoccupati

L’Eurogruppo oggi esamina i piani di bilancio degli Stati membri. L’Italia è un “osservato speciale”, avendo sfidato le regole della Commissione Europea con un budget espansivo. Dove ci porterà questo braccio di ferro? Se lo chiede – in un articolo pubblicato stamattina sul sito dell’emittente radiotelevisiva portoghese TSF (con una grande foto di Salvini) – João Francisco Guerreiro, corrispondente da Bruxelles della tv, che delinea il rischio di ripercussioni sui paesi più deboli dell’Unione, Portogallo in primis. Keep Reading

Tajani al DN sulla manovra: “Con l’UE si può ragionare, con i mercati no”

Il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, è critico sulla manovra di bilancio delineata dal governo italiano, che prevede un deficit del 2,4% per tre anni. “La soluzione per l’economia adottata dal governo italiano è folle”, ha detto il presidente del Parlamento Europeo, Antonio Taviani, in una intervista al quotidiano portoghese Jornal de Noticias.

Rispondendo alle domande del giornalista Nuno Miguel Ropio, Tajani  dà un giudizio “molto negativo” della proposta di bilancio approvata dal governo italiano . “Bisogna ridurre il debito e investire in opere pubbliche. E’ una proposta negativa per le persone, per l’Italia e per l’Europa. Ma è possibile ancora reagire e invertire questo cammino. Keep Reading

EMSA/ Da Lisbona sorveglianza h24 sui mari europei

Ogni giorno nella sala di monitoraggio dell’EMSA, al Cais do Sodré a Lisbona, arrivano in media – da varie fonti (satelliti, trasponder, droni, ecc.) – 17 milioni di messaggi che informano sui navigli che circolano nei mari europei. Il 5 settembre ne sono arrivati addirittura 21 milioni che riguardavano 95.719 navigli di varia stazza. La media giornaliera è di 82.343 imbarcazioni: quasi tutte hanno un nome, un proprietario e una provenienza.

Keep Reading

Più immigrati per combattere la crisi demografica

Lo aveva detto il premier António Costa: il Portogallo ha bisogno di più immigrati per combattere il calo demografico e l’invecchiamento della popolazione.  Ora il ministro dell’Amministrazione Interna, Eduardo Cabrita (nella foto), perseguirà questo obiettivo, senza intaccare – almeno nelle intenzioni – i livelli di attenzione che fanno del Portogallo uno dei paesi europei più sicuri. Il governo portoghese (di sinistra) si muove, quindi, in direzione opposta a quella preannunciata dal ministro degli interni italiano, Matteo Salvini, che – come altri suoi colleghi in Europa – ha una ricetta completamente diversa, specialmente sull’immigrazione clandestina. Keep Reading