CULTURA - Page 4

News di cultura e società dalla capitale portoghese

La Settimana della Lingua italiana nel mondo a Lisbona e Porto

Dal 15 al 21 ottobre si terrà la XVIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e l’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona risponde all’appello del ministero degli esteri con un programma di iniziative ricco e vario.

La “Settimana”, che ha l’ Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è nata nel 2001 da un’intesa tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Accademia della Crusca cui si affiancò in seguito la Confederazione Svizzera, Paese in cui l’italiano è una delle lingue ufficiali. Keep Reading

Dal 5 al 7 ottobre Alvaiazere capitale do Chicaro

Gastronomia, musica e corride al  Festival do Chìcharo che si svolgerà dal 5 a 7 ottobre ad Alvaiazere, nel Portogallo centrale. La cicerchia (chìcaro, appunto) è un legume molto resistente coltivato dall’antichità soprattutto nelle zone più povere. Oggi questo legume sta vivendo una nuova giovinezza e fama. Nella zona di Alvaiazere, a 50 km ad est di Coimbra, la coltivazione ha avuto un grande sviluppo, tanto che Alvaiazere  è stata denominata Capitale do Chicaro. Da tre anni la tradizionale fiera agricola e gastronomica ha dato vita ad un festival culinario tutto a base di cicerchie, che da piatto povero sta diventando anche un prodotto più raffinato e ricercato per un’ alimentazione vegetariana/vegana e non soltanto. Keep Reading

Danza ad Almada: il “Flauto Magico” secondo l’Astra Roma Ballet

E’ in pieno svolgimento sulla sponda del Tejo di fronte a Lisbona, la Quinzena de Dança de Almada, un grande forum internazionale con spettacoli e meeting che terminerà il 20 ottobre (qui il programma completo).

Si è cominciato il 21 e 22 settembre al Teatro Municipal Joaquim Benite, con la Carmen ”portoghese” eseguita dalla Companhia de Dança de Almada, con la direzione artistica di Maria Franco. Il 29 settembre all’Auditório Municipal Fernando Lopes-Graça è andata in scena con successo una produzione italiana: Il Flauto magico, dell’Astra Roma Ballet, storica compagnia di danza fondata e diretta dall’ étoile del Teatro dell’Opera, Diana Ferrara.

Keep Reading

La cultura italiana protagonista del maggio lisbonese

La cultura italiana, in tutte le sue forme, è assoluta protagonista quest’anno – più ancora che negli anni precedenti – del maggio lisbonese. Danza, cinema, arte, musica, fotografia e teatro vedono artisti italiani o le loro opere presenti in molti prestigiosi spazi culturali della città e in luoghi inconsueti. Molti di questi eventi sono promossi e organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura (IIC), di Lisbona, diretto da Luisa Violo, che organizza, finanzia o sostiene una vasta gamma di eventi culturali allo scopo di rafforzare e ampliare gli scambi culturali tra il Portogallo e l’Italia.  Altri nascono invece da iniziative private e da collegamenti tra artisti italiani e comunità o istituzioni portoghesi. Keep Reading

Lisbona “contagiata” dall’Eurofestival della canzone

Lisbona è stata letteralmente “contagiata” dall’Eurofestival della canzone, il più grande show musicale del mondo (43 paesi in gara). Soprattutto nella settimana che porta alla finalissima di sabato 12 maggio per la città girano gruppi di “tifosi” dei paesi in gara, avvolti nelle bandiere o tatuati in volto con i colori nazionali, proprio come se si trattasse di una finale di Champions League. Li vedi soprattutto a piazza del Commercio (chiamato anche “Terreiro do Paço”) lungo il fiume Tejo, dove dal 4 maggio è stato allestito l’Eurovision Village; li vedi all’adiacente Euroclub  Ministerium o anche all’ Euro Café MoMe, nell’ Avenida 24 de Julho. Keep Reading

Incontri: Carlo Giacobbe e “Il sionista gentile”, con guida musicale emotiva

 

Questo libro potrà suscitare antipatia, riprovazione, forse anche sdegno dalle ali estreme e contrapposte dei miei possibili lettori. Lo so benissimo. Ma ho sentito, comunque, il bisogno di scriverlo. E di scriverlo così, senza la preoccupazione di dover apparire politicamente corretto”. Il libro è “Il Sionista gentile. Storie (vere) e canti della terra di Israele e dintorni”, da poco uscito nelle edizioni Eurilink University Press. Chi parla è Carlo Giacobbe, giornalista, che è stato anni fa corrispondente e inviato speciale per l’Ansa in Israele e in diversi altri paesi, tra i quali il Portogallo. E io lo incontro proprio a Lisbona (è tornato a viverci da un paio d’anni), alla Taberna Coimbra, dove – nelle pause della scrittura – (ha in cantiere un altro libro, su cui mantiene il riserbo) ama ogni tanto cantare il Fado tipico di questa regione, insieme a un gruppo di amici musicisti.  Con lui, al nostro tavolo, c’è la moglie Claudia, medico, che da quasi quarant’anni – ha scritto nelle pagine finali dei ringraziamenti – fa, senza sconti, da coscienza critica alla sua attività pubblicistica e musicale. Keep Reading

Lisbon Storie, un film sulla vita degli italiani a Lisbona

Il 22 aprile a Casa Mocambo, a Lisbona, verrà proiettato il film documentario “Lisbon storie – Storie italiani a Lisbona“, realizzato due anni fa da Daniele Coltrinari, Luca Onesti, Massimiliano Rossi per raccontare gli italiani che vivono a Lisbona per motivi diversi: occupazione, istruzione o semplicemente passione.

Un film  di 53 minuti proiettato con successo, sia in Italia sia in Portogallo (solo pochi giorni fa gli autori sono stati  ricevuti con tutti gli onori all’Ambasciata portoghese presso la Santa Sede dall’Ambasciatore António de Almeida Lima), che cerca di svelare i motivi per cui per decenni molti italiani hanno deciso di cambiare vita e di trasferirsi a Lisbona, cogliendo le opportunità esistenti all’interno dell’Unione europea, a cominciare da Erasmus. Keep Reading

Fotografia e teatro in Italia, mostra a Lisbona

Si inaugura oggi alle 18,  al Museu Nacional de Teatro e da Dança de Lisbona, l’importante mostra fotografica “LUZ NEGRA Fotografia e teatro in Italia (1946-2018)” , organizzata con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura, con la partecipazione di 14 autori.

La mostra è curata da Cosimo Chiarelli, storico della fotografia e direttore del Centro per la Fotografia dello Spettacolo di San Miniato (Pisa) e da Paulo Ribeiro Baptista, conservatore delle collezioni fotografiche del Museo Nazionale del Teatro e della Danza, ed è il primo appuntamento di una serie di mostre dedicate alla produzione dei maggiori centri europei di fotografia di teatro e di danza. Keep Reading

Successo della Festa del Cinema italiano in Portogallo

Un buon successo sta riscuotendo in questi giorni in Portogallo la 10ª Edizione della Festa del Cinema Italiano, organizzata dall’Associazione Il Sorpasso, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona. Iniziata il 5 aprile, la Festa (che si concluderà il 13 di questo mese) per la prima volta si svolge contemporaneamente in 5 città: Lisbona, Porto, Coimbra, Almada e Setúbal.

Dopo la tappa iniziale nelle prime 5 città portoghesi, la Festa del Cinema percorrerà tutto il paese, da nord a sud, in oltre 15 città del Portogallo per raggiungere tre paesi lusofoni: Brasile, Angola e Mozambico. Keep Reading

Lauree scientifiche al femminile: Portogallo e Italia in cima alla lista OCSE

E’ un risultato che sicuramente sorprende: da uno studio dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) sulle 35 nazioni aderenti all’organizzazione, risulta che Portogallo e Italia, nell’ordine, sono ai primi due posti della classifica dei paesi con più laureate donne in Scienze, matematica e tecnologia: 57% le lusitane, 53% le italiane, ben al di sopra della media OCSE (39%), della  Germania (38), della Spagna (35%) e di paesi nordici come il Belgio e l’Olanda (29%). I due paesi mediterranei distanziano in questa classifica anche le statunitensi (40%) e le britanniche (46%).  Qui la classifica OCSE delle nazioni con le maggiori percentuali di laureate in Scienze, matematica e informatica. Keep Reading