podcast

Tecnodestra: il futuro dell’Europa nell’era Musk, Bookreporter intervista Vincenzo Sofo

Nell’era della rivoluzione digitale e del dominio delle big tech, la politica sta cambiando rapidamente, lasciando emergere nuove dinamiche di potere globale. Nel suo ultimo libro Tecnodestra. L’Europa politica nell’era Musk, Vincenzo Sofo analizza il ruolo crescente della tecnologia nella ridefinizione dei confini politici ed economici, mettendo in discussione il futuro della sovranità europea e la sfida tra conservatorismo e globalismo. Keep Reading

Addii, incontri e nuove consapevolezze. Federico Larosa racconta il suo romanzo

In questa puntata di Tra le righe dei libri, esploriamo Nell’addio, il romanzo di Federico Larosa che racconta il viaggio emotivo di Edoardo tra incontri, cambiamenti e legami profondi. Insieme all’autore, parliamo di crescita, relazioni e della trasformazione delle connessioni umane nell’era digitale. Un dialogo intenso e coinvolgente che vi porterà tra le pagine di una storia sincera e universale.

Ascolta il podcast

L’era delle chat e la ricerca di sé

Ambientato nei primi anni Duemila, Nell’addio si sofferma su un aspetto della socialità spesso trascurato nella letteratura: le chat d’incontri. Edoardo si muove in un mondo di conversazioni effimere e rituali digitali che spesso si concludono senza lasciare traccia. Larosa racconta di aver tratto ispirazione dalla sua stessa esperienza e da quella dei suoi amici: in quegli anni, per molti giovani – e in particolare per chi apparteneva alla comunità LGBT+ – le chat rappresentavano un’opportunità di esplorare la propria identità e superare timidezze e insicurezze.

Se vent’anni fa il digitale era un aiuto per instaurare relazioni, oggi, sottolinea l’autore, sembra aver preso il sopravvento: le app hanno trasformato il modo di conoscersi, lasciando meno spazio agli incontri spontanei. Ma Edoardo, nel suo percorso, cerca di andare oltre lo schermo, in un viaggio che lo porterà a scoprire non solo gli altri, ma anche se stesso.

Un romanzo di formazione senza tempo

Larosa definisce Nell’addio un romanzo di formazione, anche se in una versione più intima e moderna. Il cambiamento del protagonista non avviene in un unico momento, ma è il frutto di una serie di incontri, prove e riflessioni che lo portano a confrontarsi con le proprie paure. Centrale nella sua crescita è il rapporto con Giorgia, la sua migliore amica, e con Alessandro, una figura chiave che lo spinge a interrogarsi su ciò che vuole davvero.

Ma una delle relazioni più intense del libro è quella tra Edoardo e sua madre. L’autore riflette su come spesso il legame tra una madre e un figlio gay venga considerato quasi un cliché, ma sottolinea che gli stereotipi hanno sempre una base di realtà. In Nell’addio, il confronto tra Edoardo e la madre sul suo orientamento sessuale è uno dei momenti più toccanti della storia, un passaggio che segna un prima e un dopo nel loro rapporto.

Roma e il fascino del Pigneto

L’ambientazione del romanzo gioca un ruolo fondamentale. Larosa ha scelto il Pigneto, uno dei quartieri più artistici e vivaci di Roma, non solo per la sua affinità con la storia, ma anche per il suo valore cinematografico. Il quartiere, legato al neorealismo e ai film di Pasolini, diventa il palcoscenico perfetto per il viaggio di Edoardo.

Il significato di un addio

Il titolo Nell’addio suggerisce un distacco, ma Larosa lo interpreta come un momento sospeso, un tempo in cui tutto può ancora accadere. L’addio, in questo romanzo, non è necessariamente definitivo: può essere un cambiamento, un passaggio, una crescita. E, a volte, può anche non esserci affatto.

Con questa riflessione si chiude l’intervista, lasciando ai lettori il desiderio di immergersi nelle pagine di un romanzo che parla di trasformazione, relazioni e ricerca di sé in un mondo in continua evoluzione. Nell’addio è disponibile su Amazon ed è una lettura consigliata per chi ama le storie autentiche e profonde.

“Sette vite come i libri”: Serena Venditto racconta gialli, archeologia e librerie dell’usato

Nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri con Bookreporter, ospitiamo Serena Venditto, autrice di Sette vite come i libri. Indagini per quattro coinquilini e un gatto. Parliamo della sua protagonista Malù, un’archeologa con il fiuto da detective, della magica libreria dell’usato Second Chance e di Napoli, città-personaggio che attraversa le sue storie. Tra gialli, misteri e amori per i libri, scopriamo come Serena intreccia elementi investigativi e quotidianità nei suoi romanzi.

Keep Reading

Le città come specchio della geopolitica globale: il lancio delle nuove collane di Paesi Edizioni

In questa puntata di Tra le righe dei libri, esploriamo le nuove frontiere della narrazione geopolitica con il lancio delle collane Città Geopolitiche e Hic Sunt Leones, progetti editoriali di Paesi Edizioni. In compagnia dei curatori Luciano Tirinnanzi e Frediano Finucci, scopriamo come le città possano diventare il punto di accesso per comprendere le dinamiche globali e come i contesti di crisi possano essere raccontati al grande pubblico. Un viaggio tra Teheran, Pietroburgo e Pyongyang, fino alle sfide dell’Europa contemporanea, per leggere il mondo oltre i confini tradizionali.

Keep Reading

Tra le righe di “Di sangue e di ferro”: Luca Quarin e il peso della memoria

In questo episodio di Tra le righe dei libri con Bookreporter, esploriamo il romanzo Di sangue e di ferro insieme al suo autore, Luca Quarin. Ispirato ai tragici eventi di Peteano del 1972, il libro intreccia storia e finzione, indagando i temi dell’identità, della memoria e delle bugie collettive che hanno segnato la nostra società. Un viaggio che attraversa luoghi, traumi e narrazioni, mettendo in discussione ciò che pensiamo di sapere sul passato e su noi stessi. Scoprite con noi come Luca Quarin dà voce al protagonista Andrea Ferro e alle sue complesse radici storiche ed emotive.

Keep Reading

Astronavi e Fornelli: l’Universo Gustoso di Andrea Coco

In questo episodio di “Tra le righe dei libri”, Alessandro Conte ci porta alla scoperta di Space Food, l’originale libro di Andrea Coco che unisce gastronomia e fantascienza. Con umorismo e avventura, seguiamo le vicende del protagonista Anner Sims tra ristoranti galattici, asteroidi vulcanici e critici stellari. Tra ispirazioni personali, influenze letterarie e ricette stellari, Andrea Coco ci racconta come sia nata questa irresistibile fusione tra cibo e spazio. Non perdetevi questo viaggio tra le righe, e le stelle!

Andrea Coco nasce nel 1964 a Roma, dove vive tuttora. Giornalista pubblicista dal 1984, scrive racconti e romanzi di fantascienza. Tra il 2004 e il 2024 ha pubblicato diversi racconti di fantascienza sulle riviste “Futuro Europa”, “IF – Insolito e Fantastico”, e “Fondazione SF Magazine”. Altri racconti sono usciti sulle riviste “Inchiostro”, “Dimensione Cosmica”, “World SF Italia Magazine” e “Short Stories”.
Due volte finalista nella categoria racconto del Premio Vegetti con “Affinità Elettive” (2020) e “Vacanza Premio” (2022) e come coautore dell’antologia Contaminazioni (Tabula fati, 2022). Ha all’attivo due romanzi: Operazione Arca di Noè e Spacefood. Appassionato di Tomb Raider, ha scritto alcuni racconti che hanno come protagonista l’aristocratica archeologa.

L’Ascesa della Quarta Mafia: Antonio Laronga su Crimine, Mutamenti e Prospettive

In questo episodio di Tra le righe dei libri, Alessandro Conte ospita Antonio Laronga, autore del libro L’ascesa della Quarta Mafia: Espansione e Metamorfosi della Criminalità Organizzata Foggiana. Un’analisi profonda e dettagliata sull’evoluzione di una delle realtà mafiose meno conosciute ma sempre più influenti del panorama italiano. Scoprirete come la criminalità organizzata foggiana abbia adottato metodi moderni, passando dalla violenza alle strategie collusive e dialogiche, fino a intrecciare relazioni con reti internazionali. Un invito alla lettura e alla riflessione sul futuro della legalità nel nostro Paese.

Keep Reading

Esplorando la violenza: Nicola Ventura racconta la borghesia che si cela nell’ombra in “Borghesia violenta”

Nel nuovo episodio del podcast Tra le righe dei libri con Bookreporter, ospitiamo Nicola Ventura, autore del controverso e affascinante saggio “Borghesia Violenta”. In questa intervista esclusiva, Ventura ci conduce in un viaggio attraverso le pieghe più oscure della società borghese, mettendo in luce dinamiche nascoste di potere, ipocrisia e violenza psicologica. Con il suo stile diretto e provocatorio, l’autore ci invita a riflettere su come il mondo borghese, spesso percepito come simbolo di stabilità e moderazione, possa nascondere pulsioni e conflitti inaspettati. Un episodio intenso e ricco di spunti, dedicato a chi non teme di guardare oltre le apparenze.

Keep Reading

Rivincita: Andrew Spannaus sul populismo e la frattura tra popolo ed élite negli Stati Uniti

Benvenuti a una nuova puntata di Tra le righe dei libri con Bookreporter. Oggi abbiamo il piacere di ospitare Andrew Spannaus, analista politico e autore di Rivincita, un libro che ci invita a riflettere sulla crescente frattura tra le élite e la popolazione. In un momento storico in cui il malcontento verso le istituzioni tradizionali è in forte ascesa, Spannaus ci aiuta a decifrare le cause profonde di questo fenomeno e a immaginare possibili vie per riavvicinare i cittadini alla politica. Che siate appassionati di attualità o semplicemente curiosi di comprendere meglio il mondo che ci circonda, questa intervista è un’opportunità per esplorare temi cruciali del nostro tempo.

Keep Reading

Intrighi e Misteri degli Anni di Piombo: Gabriele Barberis li racconta in “Segnali in codice”

/

In questo episodio di ” Tra le righe”, il podcast di Alessandro Conte Book Reporter, Gabriele Barberis ci parla del suo romanzo d’esordio Segnali in codice. Un thriller avvincente che intreccia le vicende irrisolte degli anni di Piombo con le dinamiche contemporanee, offrendo un’analisi profonda sui misteri e gli intrighi politici italiani.

Keep Reading