più libri più liberi

Più libri Più Liberi, straordinaria partecipazione partecipazione di pubblico

Eventi sold out e stand degli editori affollati.

Nella terza giornata della Fiera della Piccola e Media Editoria si sono avvicendati ospiti nazionali e internazionali. Continua a crescere l’entusiasmo e la presenza di un pubblico sempre più affezionato. Sala gremita per l’incontro con lo scrittore statunitense Christopher Paolini e la scrittrice fantasy Licia Troisi, così come per David. W. Brownche ha delineato un quadro complessivo di grande interesse e suggestione sulla ricerca spaziale, con l’intervento di Paolo Nespoli e Marco Brancati e la moderazione di Emilio Cozzi. Il biologo statunitense Carl Safina ha accompagnato una sala affollata attraverso gli oceani del mondo con Marco Motta e Gaja Lombardi Cenciarelli. La scrittrice e giornalista statunitense Margo Jefferson in dialogo con Gianni Riotta ha regalato a un pubblico attento e partecipe un memoir profondo e di incredibile bellezza, mentre la storica Andrea Wulf ci ha raccontato la vita di Caroline Böhmer, in dialogo con Paolo Giordano. 

Keep Reading

Più libri, più liberi, chiude oggi il Rights Center di Più libri più liberi, prima tappa verso Francoforte24 Più libri, più liberi,

Mazza ‘a Francoforte daremo spazio ai piccoli e medi editori’

A Più Libri, Cipolletta: “Sono arrivate oltre 300 proposte”

Hanno partecipato 83 editori italiani e 53 stranieri alla tradizionale due giorni per lo scambio dei diritti di traduzione con l’estero dedicata alle proposte della piccola e media editoria al Rights Centre di Più libri più liberi alla Nuvola dell’Eur a Roma. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Italiana Editori, si conclude il 7 dicembre dopo aver inaugurato le iniziative di avvicinamento sul territorio italiano alla Buchmesse 2024, quando l’Italia sarà Ospite d’Onore. Dieci gli operatori di lingua tedesca che hanno partecipato il 4 e il 5 dicembre anche al Fellowship Program che ha permesso, con il sostegno di Ice-Agenzia e di Pro Helvetia – Swiss Arts Council, la visita ad alcune case editrici di Roma e la creazione di nuovi contatti e scambi tra le editorie dei due Paesi.

Keep Reading

Premi, Mastercard Letteratura 2023 annuncia i finalisti

I vincitori saranno proclamati durante Più Libri Più Liberi a Roma il 9 dicembre.

Matteo B. Bianchi con “La vita di chi resta” (Mondadori), Dario Ferrari con “La ricreazione è finita” (Sellerio), Antonella Lattanzi con “Cose che non si raccontano” (Einaudi), Francesco Pecoraro con “Solo vera è l’estate” (Ponte alle Grazie), Francesco Piccolo con “La bella confusione” (Einaudi): è questa la cinquina dei finalisti della quarta edizione del Premio Mastercard Letteratura. La terna delle opere finaliste del Premio Mastercard Letteratura esordienti comprende Annalena Benini con “Annalena” (Einaudi), Maria Castellitto con “Menodramma” (Marsilio) e Simona Pedicini con “Morte per grazia ricevuta” (Fandango).

Keep Reading

Sale gremite, eventi sold out, presi d’assalto gli stand degli editori

Altissima la partecipazione agli eventi di questa edizione di Più libri più liberi. Tutto esaurito ieri all’incontro tra la grande scrittrice iraniana Azar Nafisi e Michela Murgia che hanno parlato di Iran, donne, diritti e libertà. Record di presenze per Alessandro Barbero, sia alla sua Lectio Magistralis che all’incontro successivo dal titolo Ostinati e Contrari – Voci contro il sistema con Alessandro Di Battista. Sala strapiena anche per la Lectio Magistralis di Alessandro Baricco, file lunghissime per il firmacopie. 

Keep Reading