libro di - Page 8

Sugli scaffali “La storia se ne frega dell’onore” di Gian Arturo Ferrari

“La storia se ne frega dell’onore” di Gian Arturo Ferrari ci introduce in un mondo di mistero e segreti. Nel 1936, nella Milano di intrighi e sospetti, Luigi Bassetti, antifascista e direttore editoriale, custodisce gelosamente un manoscritto. Nessuno sa cosa contenga, tranne Donatella Modiano, sua amante e braccio destro, che è stata ricattata e reclutata come informatrice dalla polizia politica segreta.

Keep Reading

  ‘Il sentiero selvatico’ di Matteo Righetto edito da Feltrinelli.

“Il sentiero selvatico” di Matteo Righetto ci trasporta nelle atmosfere misteriose delle Dolomiti bellunesi. Nel paesino di Larzonèi, piove incessantemente da un mese, e gli anziani affermano di non aver mai visto tanta acqua cadere dal cielo. Il 2 novembre del 1913, durante la messa dei morti, la piccola Katharina Thaler, figlia unica della famiglia Thaler, scompare improvvisamente nel nulla. Nonostante le ricerche notturne tra i boschi, la bimba riappare il giorno successivo, quando finalmente smette di piovere. Tuttavia, Tina, come la chiamano ora, non ricorda nulla di ciò che le è accaduto.

Keep Reading

Ferzan Ozpetek torna i libreria con il suo ‘Cuore nascosto’

“Cuore nascosto” di Ferzan Ozpetek ci trasporta in un affascinante viaggio tra passato e presente, tra segreti e rivelazioni. La storia inizia in Sicilia, nell’agosto del 1978, quando la giovane Alice incontra per la prima volta sua zia Irene, una donna elegante e misteriosa. Irene, vedova di un uomo ricco, vive a Roma e conduce una vita anticonformista da artista. Questo incontro segnerà profondamente il destino di Alice, che riceverà da Irene una chiave per scoprire se stessa e per inseguire il suo sogno di diventare attrice.

Keep Reading

In libreria ‘Trudy’, di Massimo Carlotto

“Trudy”: un nome in codice che cela segreti e misteri. Massimo Carlotto, con la sua opera Trudy (pubblicata da Einaudi), ci trascina nel mondo dell’incertezza e dell’intrigo. Ludovica Baroni, ex commessa, si ritrova nel vortice di una scomparsa misteriosa: suo marito, un influente commercialista, svanisce nel nulla. La polizia sembra disinteressata, ma c’è chi è disposto a tutto pur di scoprire la verità. Gianantonio Farina, il Grigio, assume il controllo delle “indagini non autorizzate”, assegnando a Ludovica il nome in codice “Trudy”.

Keep Reading

Fagnani, nel primo libro la mala romana e l’omicidio di Diabolik

Francesca Fagnani, nota conduttrice del programma cult Belve su Rai2, ha scritto un documentato reportage che esplora il cuore della malavita romana. Il suo primo libro, intitolato “Mala. In queste 240 pagine, Fagnani svela la realtà della criminalità organizzata e delle famiglie malavitose che si contendono il territorio nella capitale italiana. Il punto di partenza della narrazione è l’omicidio di Fabrizio Piscitelli, noto anche come Diabolik. Piscitelli era il capo degli ultras “Irriducibili” della Lazio e faceva parte della cosiddetta “batteria di Ponte Milvio”. Il 7 agosto 2019, nel Parco degli Acquedotti a Roma, Piscitelli fu assassinato da un sicario travestito da runner, che gli sparò alla testa da distanza ravvicinata.

Keep Reading

 “Brucia tutte le mie lettere” il libro di Alex Schulman per Mondadori

“Brucia tutte le mie lettere” di Alex Schulman, pubblicato da Mondadori, è un romanzo che ci trasporta nella Svezia dell’estate del 1932. La storia ruota attorno a Karin, una giovane donna di ventiquattro anni, e al suo intenso amore per Olof, un promettente scrittore. Tuttavia, c’è un ostacolo insormontabile: Karin è già sposata con Sven Stolpe, un autore di grandissima fama ma dal carattere crudele e autoritario. La relazione di Karin con Olof scuote le fondamenta della sua vita, portandola a confrontarsi con una decisione straziante: lasciare il marito per inseguire una nuova vita con l’uomo che ama.

Keep Reading

“Dove la luce” di Carmen Pellegrino

Nel cuore di Roma, nell’aprile del 1987, due destini si intrecciano come fili invisibili. Milo, un uomo che ha perso tutto, vive ai margini della società, invocando la morte ogni giorno ma senza il coraggio di infliggersela. Federico Caffè, il Professore, figura enigmatica e reale, è un protagonista del dibattito politico ed economico degli anni ottanta. Convinto sostenitore di alti livelli di occupazione e protezione sociale per i ceti più deboli, la sua improvvisa scomparsa rimane un mistero irrisolto.

Keep Reading
1 6 7 8 9 10 18