libro di - Page 2

“Sette vite come i libri”: Serena Venditto racconta gialli, archeologia e librerie dell’usato

Nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri con Bookreporter, ospitiamo Serena Venditto, autrice di Sette vite come i libri. Indagini per quattro coinquilini e un gatto. Parliamo della sua protagonista Malù, un’archeologa con il fiuto da detective, della magica libreria dell’usato Second Chance e di Napoli, città-personaggio che attraversa le sue storie. Tra gialli, misteri e amori per i libri, scopriamo come Serena intreccia elementi investigativi e quotidianità nei suoi romanzi.

Keep Reading

Presentazione del libro Bussola per un mondo in tempesta alla Libreria Libraccio di Roma

Lunedì 3 febbraio alle ore 18.00, presso la Libreria Libraccio di via Nazionale 254/255 a Roma, si terrà la presentazione del saggio Bussola per un mondo in tempesta, edito da Futura Editrice. Gli autori, Francesco Sylos-Labini e Matteo Caravani, dialogheranno con Stefano Fassina e Francesca Fornario per approfondire i temi affrontati nel volume.

Keep Reading

Presentato a Roma il libro “Oltre il Maskio” di Alessandro Cardente

Si è tenuta presso la libreria Borri Books di Roma la presentazione del libro “Oltre il Maskio” di Alessandro Cardente, un’opera che si configura come un vero e proprio appello agli uomini per il contrasto della violenza di genere e la costruzione di una società più equa e rispettosa. L’evento ha visto la partecipazione di due ospiti d’eccezione: Vladimir Luxuria e Francesco Storace, i quali hanno offerto il loro punto di vista sul tema, partendo dalle riflessioni proposte nel libro. La presentazione è stata moderata dalla giornalista Lilli Garrone.

Keep Reading

“Il mio posto è qui”: tra emancipazione e speranza con Daniela Porto

In questa puntata di Tra le righe dei libri con Bookreporter, Alessandro Conte dialoga con Daniela Porto, scrittrice, regista e sceneggiatrice, sul suo romanzo Il mio posto è qui, da cui è stato tratto l’omonimo film. Un viaggio nella Calabria del 1946 tra emancipazione femminile, lotta ai pregiudizi e il valore dell’amicizia. Marta e Lorenzo, due outsider, si trovano a sfidare le convenzioni della società patriarcale, riscoprendo il coraggio di scegliere il proprio destino. Un’intervista che invita a riflettere sul cambiamento, la resilienza e la speranza.

Keep Reading

Le città come specchio della geopolitica globale: il lancio delle nuove collane di Paesi Edizioni

In questa puntata di Tra le righe dei libri, esploriamo le nuove frontiere della narrazione geopolitica con il lancio delle collane Città Geopolitiche e Hic Sunt Leones, progetti editoriali di Paesi Edizioni. In compagnia dei curatori Luciano Tirinnanzi e Frediano Finucci, scopriamo come le città possano diventare il punto di accesso per comprendere le dinamiche globali e come i contesti di crisi possano essere raccontati al grande pubblico. Un viaggio tra Teheran, Pietroburgo e Pyongyang, fino alle sfide dell’Europa contemporanea, per leggere il mondo oltre i confini tradizionali.

Keep Reading

Tra le righe di “Di sangue e di ferro”: Luca Quarin e il peso della memoria

In questo episodio di Tra le righe dei libri con Bookreporter, esploriamo il romanzo Di sangue e di ferro insieme al suo autore, Luca Quarin. Ispirato ai tragici eventi di Peteano del 1972, il libro intreccia storia e finzione, indagando i temi dell’identità, della memoria e delle bugie collettive che hanno segnato la nostra società. Un viaggio che attraversa luoghi, traumi e narrazioni, mettendo in discussione ciò che pensiamo di sapere sul passato e su noi stessi. Scoprite con noi come Luca Quarin dà voce al protagonista Andrea Ferro e alle sue complesse radici storiche ed emotive.

Keep Reading

L’Ascesa della Quarta Mafia: Antonio Laronga su Crimine, Mutamenti e Prospettive

In questo episodio di Tra le righe dei libri, Alessandro Conte ospita Antonio Laronga, autore del libro L’ascesa della Quarta Mafia: Espansione e Metamorfosi della Criminalità Organizzata Foggiana. Un’analisi profonda e dettagliata sull’evoluzione di una delle realtà mafiose meno conosciute ma sempre più influenti del panorama italiano. Scoprirete come la criminalità organizzata foggiana abbia adottato metodi moderni, passando dalla violenza alle strategie collusive e dialogiche, fino a intrecciare relazioni con reti internazionali. Un invito alla lettura e alla riflessione sul futuro della legalità nel nostro Paese.

Keep Reading

“La voce di Iside”: un romanzo che parla ai giovani presentato a Villa Maraini

La lotta all’isolamento, all’ansia e alla depressione che colpiscono sempre più giovani è al centro di La voce di Iside, il nuovo romanzo della giornalista e scrittrice Claudia Conte. Il libro è stato presentato ieri in un pomeriggio intenso e ricco di emozioni presso la Fondazione Villa Maraini – Croce Rossa Italiana, in occasione della Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per sensibilizzare e dialogare con i ragazzi della comunità per tossicodipendenti ospitata dalla struttura, nel segno della solidarietà, della legalità e della speranza.

Keep Reading

Viterbo accoglie l’XI edizione di “Lo Scrittore, il Libro, il Lettore”

Un viaggio tra letteratura, sport e storie di vita.

Il 13 e 14 novembre 2024, Viterbo diventerà la cornice della XI edizione di Lo Scrittore, il Libro, il Lettore, un evento culturale che riunisce editori, autori, e appassionati di letteratura e sport per celebrare la forza delle storie e delle esperienze umane. Presso il Teatro San Leonardo, questo appuntamento offrirà due giornate intense di incontri, presentazioni, dibattiti e conferenze con l’obiettivo di esplorare le connessioni tra letteratura e sport, un genere ancora poco definito ma in continua evoluzione.

Keep Reading