libro di - Page 14

In libreria ‘I vermetti ed il peremoto’, una fiaba su migrazioni e clima

In un mondo moderno, questa è una fiaba che parla di migrazioni e dei cambiamenti climatici che affliggono la Terra. TS Edizioni ha appena pubblicato un nuovo libro all’interno della Collana “Gli Aquiloni – Grandi autori per piccoli lettori” intitolato “I vermetti e il peremoto”, scritto da Luciana Breggia, ex magistrato impegnata da tempo nella mediazione dei conflitti, e splendidamente illustrato da Paola Formica. Questo libro è disponibile anche in formato e-book.

Keep Reading

Libri: con Marsilio dal 12 gennaio il volume ‘Costruire a Venezia’ di Mario Piana

Il 12 gennaio, sarà finalmente disponibile nelle librerie il libro “Costruire a Venezia: I Mutamenti delle Tecniche Edificatorie Lagunari tra Medioevo e Età Moderna” scritto da Mario Piana, che a partire dal 2016 ha ricoperto il ruolo di proto della basilica di San Marco. Questo libro rappresenta un’opera straordinaria, frutto dell’esperienza maturata da Piana sul campo, che gli ha permesso di acquisire una conoscenza senza eguali delle tecniche di costruzione veneziane.

Keep Reading

SUGLI SCAFFALI DAL 24 GENNAIO ‘MI CHIAMO MARCELLO MASTROIANNI’, ESORDIO DI ARMANDO FESTA

  Sarà sugli scaffali dal 24 gennaio con Giunti editore ‘Mi chiamo Marcello Mastroianni (Ma non sono lui)’, esordio narrativo di Armando Festa. Si chiama Marcello Mastroianni, come l’attore, ma la sua vita non ha granché di spettacolare. Ha quarant’anni, un aspetto ordinario, un lavoro che non ha scelto e che non lo appaga, una relazione che, almeno, è quella giusta: Alessia è vulcanica, creativa, sicura di sé, e il fatto che non possa avere figli per una malformazione uterina a Marcello non è mai pesato. Eppure, quando è solo e nessuno lo vede, bazzica un gruppo facebook dal nome rivelatore: Aspiranti genitori. Prima per scherzo, poi per curiosità e, infine, per un oscuro ma irrefrenabile bisogno. Perché la mancata paternità, da tranquilla consapevolezza, è diventata un pensiero fisso, anzi un’ossessione. E il desiderio di un figlio si è gradualmente imposto su qualunque altra volontà.

Keep Reading

Dal 19 gennaio in libreria  ‘Il mio dovere’, il nuovo romanzo di Patrizia Emilitri

Sarà in libreria dal 19 gennaio il nuovo romanzo di Patrizia Emilitri ‘Il mio dovere’ pubblicato da Tea. Mariano ha sempre fatto il suo dovere: di figlio, obbediente; poi di studente, serio e determinato, salvo una breve sbandata; di collaboratore affidabile; e ancora di dirigente, di imprenditore, capace di portare una piccola azienda a competere sui mercati internazionali; e anche di marito e di padre, che, seppur assente, nulla ha mai fatto mancare alla famiglia.

Keep Reading

In libreria “L’ambientalismo possibile” di Bruscino e Postiglione per Historica Edizioni

Il libro “L’ambientalismo possibile: Green Deal, Pnrr e transizione energetica – La grande trasformazione dell’Italia del futuro” è ora disponibile in libreria grazie a Historica Edizioni – Giubilei Regnani. Questa opera è stata scritta da Angelo Bruscino, imprenditore e saggista, e da Alessio Postiglione, giornalista, entrambi insigniti del Premio Milano International nel 2019.

Keep Reading

Dal 17 gennaio sugli scaffali “A occhi aperti” di Mariana Caplan

Le Edizioni Tlon hanno annunciato l’uscita di “A occhi aperti. Il discernimento sul sentiero spirituale” di Mariana Caplan, che sarà disponibile nelle librerie a partire dal 17 gennaio. Questa nuova edizione presenta una veste grafica rinnovata per un saggio che offre una prospettiva critica e filosofica sulla spiritualità, rivolta a coloro che desiderano esplorare questo tema con uno sguardo analitico e appassionato.

Keep Reading

La Centenaria, il nuovo libro di Stefania Cenciarelli

Nel panorama delle nuove pubblicazioni, spicca la narrazione utopica e coinvolgente di “La Centenaria”, l’ultimo lavoro di Stefania Cenciarelli, pubblicato da Elemento 115. Questo straordinario volume non è semplicemente un libro, ma un progetto multisensoriale che fonde la potenza evocativa della musica con la suggestione della conoscenza scientifica.

Keep Reading

Premio Mastercard letteratura, Dario Ferrari vince l’edizione 2023. Ad Annalena Benini il Premio esordienti

È Dario Ferrari con “La ricreazione è finita” (Sellerio) il vincitore della quarta edizione del Premio Mastercard Letteratura. Annalena Benini, con “Annalena” (Einaudi) si è aggiudicata il Premio Mastercard Letteratura Esordienti 2023. La cerimonia di premiazione si è svolta nella serata di sabato 9 dicembre a Roma in occasione della fiera ‘Più Libri Più Liberi’, con la conduzione di Marco Lodoli, presidente di giuria, Sebastiano Nata, presidente del Comitato direttivo, e Valeria Parrella.

Keep Reading

“Il peso del dubbio”: il nuovo romanzo di Federico Li Calzi arriva in libreria

Il nuovo romanzo di Federico Li Calzi “Il peso del dubbio”, prefato da Gaetano Savatteri, è ambientato tra Sicilia e Roma. Una storia avvincente ma al contempo di formazione che affronta temi di grande attualità: il ruolo della famiglia, il distacco, la solitudine, il carrierismo, la mafia, la morte e l’amore, il ritorno alle radici.

Definito dai critici “un capolavoro letterario”, “Il peso del dubbio” edito da Medinova, è il nuovo libro di Federico Li Calzi. Lo scrittore, giunto alla sua quinta pubblicazione, fa nuovamente capolino nel panorama letterario con una prosa che sconfina nella poesia. L’autore trae ispirazione dalle antinomie ma anche dallo splendore della propria terra per tessere una storia avvincente con descrizioni dettagliate, idiomi ricercati e metafore. Keep Reading

I finalisti del Premio Demetra. L’ambienta conquista la Letteratura.

Il Premio Demetra giunge alla terza edizione.  È stato concepito da Elba Book e da Comieco – Consorzio per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base Cellulosica – con la partecipazione di Seda International Packaging Group e il supporto di Esa Ambiente, UniCoop Tirreno e con il patrocinio del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.

 

Il riconoscimento è dedicato ad autori ed editori indipendenti che pongono al centro delle loro opere le tematiche ambientali.

Carlo Montalbetti, il direttore generale di Comieco sostiene che: “L’interesse intorno alla letteratura ambientale cresce di anno in anno e sono i numeri a dimostrarcelo: secondo un’indagine Ipsos, il 40% degli italiani si dichiara interessato ai titoli che propongono tematiche ecologiche, trovandoli utili per documentarsi in maniera puntuale e completa (38%) e per capire come agire in prima persona per la salvaguardia del pianeta (40%). Sono dati che ci stimolano con il Premio Demetra a valorizzare sempre più le migliori proposte letterarie per rigenerare la consapevolezza degli italiani attraverso uno strumento alla base di ogni progresso, anche ecologico: la cultura”.

La Giuria ha minuziosamente analizzato le 53 opere candidate, per poi selezionare i 12 finalisti. Si giunge così a 150 titoli totali presentati complessivamente in rassegna durante le 3 edizioni.

Cresce dunque l’interesse di autori, ma anche lettori ed editori verso la salvaguardia dell’ambiente, l’energia pulita e il riciclo.

 

I finalisti per la categoria Narrativa sono: Emilia Bersabea Cirillo con Azzurro amianto (Le Plurali), Mauro Garofalo con L’ultima foresta (Aboca) e Luigi Vallebona con Nero colato (De Ferrari editore).

Per la sezione Saggistica: Stefano Belletti con Verde & Digitale (Edizioni Ambiente), Massimo Donà con Filosofia della carta (Baldini+Castoldi) e Sandro Orlando con Groenlandia. Viaggio intorno all’isola che scompare (Laterza).

Per la categoria Saggistica straniera tradotta in italiano: Maxine Bédat con Il lato oscuro della moda (Post editori), Randers J.et all con Una terra per tutti (Edizioni Ambiente) e Ben Rawlence con Treeline (Francesco Brioschi editore).

Per la sezione Libri per ragazzi: Livia Rocchi e Elisa Macellari con Cavalieri dei Fiori (Camelozampa), Sara Filippi Plotegher con Pompodoreide (Mesogea) e Silvia Moroni con Parla Sostenibile (Slow Food).

 

Il 21 luglio alle ore 18:30 si terrà la cerimonia di chiusura in cui verranno annunciati i vincitori di ciascuna categoria nella panoramica Terrazza del Barcocaio.

È inoltre previsto un premio speciale della giuria che consiste in un’opera dell’artista Elena Marengoni.

1 12 13 14 15 16 18