libro di - Page 12

‘Compleanno di sangue’, di James Patterson e Maxine Paetro

Compleanno di sangue. Sono le 17:30 di un anonimo lunedì quando una donna in preda al panico fa irruzione nell’ufficio di Cindy Thomas, giornalista investigativa del San Francisco Chronicle, supplicandola di indagare sulla scomparsa di sua figlia Tara e della nipotina Lorrie. La donna accusa senza mezzi termini il marito della figlia, un uomo violento, di averle fatte sparire, se non addirittura uccise, ma non ha prove concrete a supporto di queste affermazioni. La disperazione della donna spinge Cindy a coinvolgere la sua amica Lindsay Boxer, sergente della polizia di San Francisco, nel caso.

Keep Reading

‘Lettera alla scuola’ di Christian Raimo con la  Classe III M dell’Istituto Amaldi di Roma

Nel libro “Lettera alla scuola”, sono gli studenti stessi a prendere la parola, rompendo il silenzio che spesso circonda le loro voci. Questi giovani, con i loro sedici anni, raccontano cosa significa vivere in Italia oggi. Il testo è collettivo, scritto dalla classe III M dell’Istituto Amaldi (anno scolastico 2022-2023), situato nel quartiere Castelverde, alla periferia di Roma.

Keep Reading

 ‘Palla al centro. La politica al tempo delle influencer’, di Matteo Renzi

“Palla al centro” di Matteo Renzi, pubblicato da Laterza, è un libro che irrompe nel dibattito politico, offrendo una panoramica ricca di rivelazioni sul primo anno di governo della Meloni e sulle sfide future che l’Italia dovrà affrontare. Renzi, figura ancora centrale nella politica italiana, presenta un testo battagliero e coraggioso, arricchito da aneddoti e rivelazioni scottanti sulle vicende politiche degli ultimi dodici mesi.

Keep Reading

 ‘Giotto coraggio’  di Paolo Casadio

“Giotto coraggio” di Paolo Casadio, pubblicato da Manni, è un romanzo appassionante che si svolge durante la Seconda Guerra Mondiale. La storia ruota attorno a Giotto, un orfano di 10 anni proveniente dalla Romagna, e Andrea, una giovane dottoressa. Nonostante il caos legale del periodo bellico, Andrea riesce a portare con sé il bambino, praticamente adottandolo. Tornati sulle rive del Lago di Garda, dove vivono i genitori della donna, Andrea e Giotto trovano la casa di famiglia sequestrata e devono superare le diffidenze del paese e dei parenti nei confronti di questa forma non convenzionale di genitorialità.

Keep Reading

‘Il nemico di Mussolini’ di Marzio Breda con Stefano Caretti

L’assassinio di Giacomo Matteotti il 10 giugno 1924 segna l’inizio di un periodo oscuro e totalitario del fascismo, eppure, a cento anni di distanza, il caso rimane ancora aperto e oggetto di controversie. Sono sorte dispute su chi avesse il diritto di commemorarlo e sono emerse ipotesi revisioniste che hanno cercato di ridimensionare il ruolo di Mussolini come mandante dell’omicidio, proponendo tesi che riducono l’importanza dell’evento, come quella di una sorta di “Tangentopoli in camicia nera”. Queste pagine mettono in discussione tali ipotesi, aprendo a una riflessione più ampia sulle circostanze dell’epoca.

Keep Reading

‘La meraviglia del tutto’ l’ultimo libro di Piero Angela

Il recente libro di Piero Angela, intitolato ‘La meraviglia del tutto’, è stato pubblicato da Mondadori e si presenta come una vera e propria summa del suo pensiero. Quest’opera rappresenta il frutto di un lungo dialogo con l’amico e storico collaboratore Massimo Polidoro. Nel libro, Angela offre un’ultima riflessione, segnando un punto culminante nella sua prolifica carriera, proprio prima della sua scomparsa avvenuta il 13 agosto 2022.

Keep Reading

Robotica, presentato a Firenze libro su futuro corpo artificiale

A Firenze è stato presentato il libro “Il corpo artificiale, Neuroscienze e robot da indossare” (Raffaello Cortina Editore), scritto da Domenico Prattichizzo e Simone Rossi, nel Consiglio regionale della Toscana.

Il libro approfondisce gli studi condotti da Rossi e Prattichizzo sulla robotica leggera e indossabile, tracciando un percorso professionale che unisce innovazione tecnologica e neuroscienze. Gli autori sostengono che il nostro cervello sia intrinsecamente predisposto ad accettare questi dispositivi tecnologici, anche se questa predisposizione non è ancora pienamente compresa. Tali dispositivi stanno modificando la fisiologia tradizionale del controllo sui comportamenti motori e sulle percezioni, generando sfide di adattamento come nel caso dell’immersione nella realtà virtuale.

Keep Reading
1 10 11 12 13 14 18