libro di - Page 10

“Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza” di Nello Cristianini

Le macchine possono pensare? Questa domanda inquietante, posta da Alan Turing nel 1950, sembra aver trovato una risposta: oggi è possibile conversare con un computer senza riuscire a distinguerlo da un essere umano. I nuovi agenti intelligenti, come ChatGPT, si sono dimostrati capaci di svolgere compiti che vanno ben oltre le intenzioni iniziali dei loro creatori.

Keep Reading

“Un animale selvaggio” di Joël Dicker

“Un animale selvaggio” è un intrigante thriller scritto dallo svizzero Joël Dicker e pubblicato dalla casa editrice La Nave di Teseo. La storia si snoda tra lussuosi sobborghi, gioiellerie e segreti nascosti. Il 2 luglio 2022, due ladri si preparano per una rapina in una prestigiosa gioielleria di Ginevra. Tuttavia, questa non sarà una rapina ordinaria. Nel frattempo, venti giorni prima, nel tranquillo sobborgo sulle rive del lago, Sophie Braun si appresta a festeggiare il suo quarantesimo compleanno. La sua vita sembra perfetta: vive con il marito Arpad e i loro due figli in una magnifica villa ai margini del bosco. Sono una famiglia ricca, bella e felice.

Keep Reading

“Una notte al museo russo”, di Paolo Nori

“Ho cominciato ad andare in Russia nel 1991, più di trenta anni fa e, in questi anni, credo di essere stato a Pietroburgo una ventina di volte. In questi venti viaggi sono stato forse tre volte in quello che, in occidente, è il più celebre dei musei russi, l’Ermitage, e più di venti volte, ventitré, credo, al Museo Russo. Non che mi dispiaccia, l’Ermitage, solo che, all’Ermitage, c’è l’arte occidentale, al Museo Russo c’è la più grande collezione al mondo di arte russa. E, fin dalla prima volta, ad attraversare le sale del Museo Russo mi è sembrato di leggere un libro di storia”.

Keep Reading

“Galla Placidia. La nobilissima”, di Vito Antonio Sirago

Il ritratto di una donna forte, determinata, reggitrice dell’impero occidentale e custode della pace. Una biografia a tuttotondo, documentatissima ma leggibile come un romanzo storico. Galla Placidia (390 ca.-450 d.C.) fin dalla nascita fu “la nobilissima” per eccellenza. Figlia, moglie e madre di imperatori, lei stessa fu investita della carica imperiale con il titolo di Augusta.

Keep Reading

“Tra il silenzio e il tuono”, di Roberto Vecchioni

Questo è un romanzo fatto di lettere, ma non è un romanzo epistolare come gli altri. Si alternano due voci: da una parte c’è lui, Roberto Vecchioni, che racconta a un fantomatico nonno alcuni degli episodi più significativi della sua vita. Li riporta in presa diretta, proprio mentre gli accadono, a dieci, quindici, trenta, ottant’anni. Infanzia, amicizie, studi, canzoni, dolori, amori.

Keep Reading

“Racconti dei mari del Sud”, di Jack London

“Credo che stessi per rinunciare alla lotta, abbandonarmi e morire, quando il centro del ciclone ci colpì”. Questi racconti (‘South Sea Tales’, 1911) sono basati sui ricordi di Jack London quando era mozzo di nave sul finire dell’Ottocento tra le isole e gli innumerevoli atolli sparsi per il Sud Pacifico: le Salomone, le Figi, Paumotu, Le Nuove Ebridi, Tahiti, e anche Pitcairn, l’isola dove si erano rifugiati gli ammutinati del famoso Bounty. È una Melanesia ancora mezza selvaggia, ancora abitata qui e là da cannibali e cacciatori di teste, percorsa dai bianchi occidentali per i loro accaniti e inevitabili traffici.

Keep Reading

“Il valore affettivo”, libro d’esordio di Nicoletta Verna in uscita il 12 marzo

Il valore affettivo”, il libro d’esordio di Nicoletta Verna, sarà disponibile in libreria a partire dal 12 marzo. La storia ruota attorno a Bianca, che all’età di sette anni ha vissuto un tragico incidente dai contorni incerti. Questo evento ha innescato una reazione a catena nella sua vita, lasciando poche cose intatte. Attualmente, Bianca è legata a Carlo, un cardiochirurgo di fama internazionale, e sembra venerarlo. Tuttavia, la sua devozione nasconde un piano complesso e folle: un progetto di rinascita in cui l’uomo è solo uno strumento.

Keep Reading

“Narciso cacciatore, un’ipotesi sul mostro di Firenze”, di Cristiano Demicheli

Nel 1984 un uomo, un pluripregiudicato pratese, ha dichiarato di essere il mostro di Firenze. La sua abitazione sorgeva a pochi metri da tre luoghi del delitto. Il suo impiego lo poneva in contatto diretto con una delle vittime. Questo studio, basato su anni di indagini e interviste, ne delinea la vita e le attività, rilevando sconcertanti analogie con la vicenda del mostro.

1 8 9 10 11 12 18