#libri - Page 2

Golda Meir, la donna che fondò Israele. Bookreporter intervista Elisabetta Fiorito

leggendaria. È stata la prima donna a ricoprire la carica di primo ministro dello Stato d’Israele, e finora rimane l’unica, lasciando un’impronta indelebile sull’identità e il destino della nazione con la sua personalità forte e le sue scelte politiche. Nata a Kiev durante l’epoca zarista, emigrò con la sua famiglia negli Stati Uniti prima di trasferirsi in Palestina, allora sotto il dominio britannico, da adulta.

Keep Reading

Bookreporter presenta “La pretesa del comando”, intervista all’autrice Stefania Limiti

Alessandro Conte intervista Stefania Limiti in occasione del libro scritto a quattro mani con Sandra Bonsanti. Nell’ultimo lavoro delle autrici viene messo in evidenza il rischio di una deriva autoritaria legata alle pulsioni politiche verso il presidenzialismo che con la vittoria della destra pone di fronte a noi la reale possibilità di una significativa revisione della Costituzione del 1948. 
Ne parliamo con Stefania Limiti, autrice e giornalista; collabora con il Fatto Quotidiano e Left. Da anni si dedica alla ricostruzione di pezzi ancora oscuri della nostra storia. Tra i suoi libri, per Chiarelettere L’Anello della Repubblica; Complici; Doppio livello; La strategia dell’inganno e Potere occulto.

Keep Reading

SUGLI SCAFFALI DAL 24 GENNAIO ‘MI CHIAMO MARCELLO MASTROIANNI’, ESORDIO DI ARMANDO FESTA

  Sarà sugli scaffali dal 24 gennaio con Giunti editore ‘Mi chiamo Marcello Mastroianni (Ma non sono lui)’, esordio narrativo di Armando Festa. Si chiama Marcello Mastroianni, come l’attore, ma la sua vita non ha granché di spettacolare. Ha quarant’anni, un aspetto ordinario, un lavoro che non ha scelto e che non lo appaga, una relazione che, almeno, è quella giusta: Alessia è vulcanica, creativa, sicura di sé, e il fatto che non possa avere figli per una malformazione uterina a Marcello non è mai pesato. Eppure, quando è solo e nessuno lo vede, bazzica un gruppo facebook dal nome rivelatore: Aspiranti genitori. Prima per scherzo, poi per curiosità e, infine, per un oscuro ma irrefrenabile bisogno. Perché la mancata paternità, da tranquilla consapevolezza, è diventata un pensiero fisso, anzi un’ossessione. E il desiderio di un figlio si è gradualmente imposto su qualunque altra volontà.

Keep Reading

Dal 17 gennaio sugli scaffali “A occhi aperti” di Mariana Caplan

Le Edizioni Tlon hanno annunciato l’uscita di “A occhi aperti. Il discernimento sul sentiero spirituale” di Mariana Caplan, che sarà disponibile nelle librerie a partire dal 17 gennaio. Questa nuova edizione presenta una veste grafica rinnovata per un saggio che offre una prospettiva critica e filosofica sulla spiritualità, rivolta a coloro che desiderano esplorare questo tema con uno sguardo analitico e appassionato.

Keep Reading

Oroscopo 2024: Simon & The Stars alla Mondadori di Pescara

Ogni nuovo anno è un viaggio entusiasmante e, per il 2024, Simon & The Stars invita a salire a bordo di un disco volante che lancerà tutti nelle sconfinate distese del Sistema Solare, fino ai suoi estremi confini. Per ascoltare l’“Oroscopo 2024. Il giro dell’anno in 365 giorni” di Rizzoli con lo stesso Simon, è possibile approfittare dell’appuntamento (presentazione e firma copie) previsto presso la Mondadori Bookstore di Pescara in via Milano, il 4 gennaio alle ore 17.30. Introduce Raffaella Giansante.

Keep Reading

Premio Mastercard letteratura, Dario Ferrari vince l’edizione 2023. Ad Annalena Benini il Premio esordienti

È Dario Ferrari con “La ricreazione è finita” (Sellerio) il vincitore della quarta edizione del Premio Mastercard Letteratura. Annalena Benini, con “Annalena” (Einaudi) si è aggiudicata il Premio Mastercard Letteratura Esordienti 2023. La cerimonia di premiazione si è svolta nella serata di sabato 9 dicembre a Roma in occasione della fiera ‘Più Libri Più Liberi’, con la conduzione di Marco Lodoli, presidente di giuria, Sebastiano Nata, presidente del Comitato direttivo, e Valeria Parrella.

Keep Reading

Più libri, più liberi, chiude oggi il Rights Center di Più libri più liberi, prima tappa verso Francoforte24 Più libri, più liberi,

Mazza ‘a Francoforte daremo spazio ai piccoli e medi editori’

A Più Libri, Cipolletta: “Sono arrivate oltre 300 proposte”

Hanno partecipato 83 editori italiani e 53 stranieri alla tradizionale due giorni per lo scambio dei diritti di traduzione con l’estero dedicata alle proposte della piccola e media editoria al Rights Centre di Più libri più liberi alla Nuvola dell’Eur a Roma. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Italiana Editori, si conclude il 7 dicembre dopo aver inaugurato le iniziative di avvicinamento sul territorio italiano alla Buchmesse 2024, quando l’Italia sarà Ospite d’Onore. Dieci gli operatori di lingua tedesca che hanno partecipato il 4 e il 5 dicembre anche al Fellowship Program che ha permesso, con il sostegno di Ice-Agenzia e di Pro Helvetia – Swiss Arts Council, la visita ad alcune case editrici di Roma e la creazione di nuovi contatti e scambi tra le editorie dei due Paesi.

Keep Reading

“Il peso del dubbio”: il nuovo romanzo di Federico Li Calzi arriva in libreria

Il nuovo romanzo di Federico Li Calzi “Il peso del dubbio”, prefato da Gaetano Savatteri, è ambientato tra Sicilia e Roma. Una storia avvincente ma al contempo di formazione che affronta temi di grande attualità: il ruolo della famiglia, il distacco, la solitudine, il carrierismo, la mafia, la morte e l’amore, il ritorno alle radici.

Definito dai critici “un capolavoro letterario”, “Il peso del dubbio” edito da Medinova, è il nuovo libro di Federico Li Calzi. Lo scrittore, giunto alla sua quinta pubblicazione, fa nuovamente capolino nel panorama letterario con una prosa che sconfina nella poesia. L’autore trae ispirazione dalle antinomie ma anche dallo splendore della propria terra per tessere una storia avvincente con descrizioni dettagliate, idiomi ricercati e metafore. Keep Reading

Quel giorno Dio era malato – Sulle strade dei Gang, storie e canzoni – di Marino Severini e Alberto Sebastiani

In uscita il 16 giugno il libro Quel giorno Dio era malato – Sulle strade dei Gang, storie e canzoni – di Marino Severini e Alberto Sebastiani, a cura di Milieu Edizioni. Un viaggio tra musica e storia, nell’immaginario dei Gang, tra le più amate band del panorama folk-rock italiano.

Nelle Marche degli anni Settanta nasce una band che si ispira al punk-rock britannico: Paper’s Gang. Abbreviata in Gang, è formata da due fratelli: Sandro e Marino Severini. Marino, attraverso la penna di Alberto Sebastiani, affida alle edizioni Milieu i ricordi, le memorie, le fantasticherie della band.

Una raccolta di racconti che ripercorre quarant’anni di storia della band, sempre accompagnati dalla musica. Nel testo sono riportate genesi e testi delle canzoni,  facilmente riproducibili grazie ai Qrcode inseriti nelle pagine del volume.

Mario Severini racconta le sue esperienze personali e al contempo i ricordi di una scena musicale e storica in costante mutamento. Dalla fondazione dei Gang ad oggi, i testi virano al folk, fino ad arrivare al combat-rock. Fulco delle canzoni è sempre l’attenzione ai temi sociali e ciò che circonda la band stessa. Un immaginario di lotte e ribellioni nella costante ricerca della bellezza.

Quel giorno Dio era malato raccoglie storie della band e dell’Italia viste dalle strade dei tour e dal “mondo piccolo” della provincia marchigiana. Storie che esaltano la semplicità e la dignità del mondo popolare, contadino e operaio; narrazioni che ripercorrono la lotta politica, le morti sul lavoro, il riscatto, la solidarietà internazionale, la radice della spiritualità, la Resistenza.

Marino Severini e Alberto Sebastiani ci accompagnano in un viaggio tra passato e presente, in cui i veri protagonisti sono le persone comuni e i fantasmi incontrati dall’infanzia ai tour.

Una raccolta di storie popolari, individuali e collettive, fatte di rabbia, d’amore, da ridere o condivise per commuovere. 

AUTORI

MARINO SEVERINI, voce e anima dei Gang, gruppo combat-rock fondato insieme al fratello Sandro; racconta da oltre quarant’anni attraverso le canzoni il desiderio di fare la differenza, cambiare il nostro paese (e non solo). In questo libro lo racconta con la parola scritta, mettendo in dialogo aneddoti, storie e ricordi con i testi delle canzoni del Gang.

ALBERTO SEBASTIANI, pubblicista e ricercatore, ha pubblicato Nicolas Eymerich. Il lettore e l’immaginario in Valerio Evangelisti (Odoya), Padre nostro. Riscritture civili di una preghiera tra musica e letteratura (EDB) e ha curato i tre volumi che raccolgono i romanzi del “Ciclo di Eymerich” di Valerio Evangelisti (Mondadori).

DATI – Pagine 192 | Prezzo Euro 16,50 | ISBN: 9791280682581