libri - Page 10

Julian Barnes vince la categoria Autore Straniero al Premio Mondello

/

Julian Barnes ha vinto la sezione Autore Straniero del Premio Letterario Internazionale Mondello, uno tra i più prestigiosi riconoscimenti del mondo letterario. Il premio viene promosso dal Comune di Palermo e dalla Fondazione Sicilia, in collaborazione con la fondazione Circolo dei Lettori e il Salone Internazionale del Libro di Torino. A selezionare Barnes all’interno del panorama internazionale è stata la scrittrice Chiara Valerio, già vincitrice del Premio Mondello Opera Italiana nel 2020 (“Il cuore non si vede”, Einaudi). La giudice ha scelto Barnes, tra gli altri, sia per il suo percorso di scrittura, sia per il suo contributo alla letteratura mondiale.

Keep Reading

“Simboli e misteri nelle avventure di Alice nel paese delle meraviglie e attraverso lo specchio” di Vito Foschi

Tutti conosciamo la storia della piccola Alice di Lewis Carroll: la Alice che sogna, che viaggia, che cade nella tana del Bianconiglio, che entra in uno specchio, che gioca a scacchi e che incontra personaggi fantastici e fiabeschi come il Cappellaio Matto o la Regina di Cuori. Vito Foschi nel suo libro “Simboli e misteri nelle avventure di Alice nel paese delle meraviglie e attraverso lo specchio” va oltre, cercando di cogliere quale sia la verità dietro un personaggio e una storia ormai noti, svelandone dei risvolti inaspettati. Foschi si chiede se, nascosti dietro la fantasia di Carroll, possano trovarsi degli antichi simboli e richiami. Così la tana del Bianconiglio diventa la caverna della Dea Madre, il Brucaliffo rappresenta una sorta di trasformazione iniziatica, lo specchio rimanda al mito di Dioniso, e così via.

Keep Reading

In libreria, ‘Il fuoruscito’ di Marco Ventura

Marco Ventura, classe ’60, giornalista, scrittore, autore tv, gia’ inviato di guerra del ‘Giornale’ di Montanelli, in questo libro ripercorre la vita dell’editore ebreo Angelo Fortunato Formiggini, modenese, figura cardine della vita culturale degli anni Venti e Trenta del Novecento. Formiggini fu il primo suicida contro le leggi razziali e le persecuzioni del regime fascista.

Keep Reading

Un angelo digitale

/

Intervista all’autore Stefano Gelati

Stefano Gelati, autore del libro “Un angelo digitale” (Vertigo, 2023), racconta la storia di Stefano Baroni, che in seguito a un tumore gli viene offerta l’opportunità di vivere in una dimensione virtuale, per rimediare al degrado della società che lo circonda. 

 

Quale valenza assumono le emozioni nel mondo reale e nel cyberspazio? Esiste una differenza?

In modo imprevedibile e molto utile per umanizzare l’ambiente virtuale circostante, il protagonista si porta con sé tutte le sue emozioni, anche quelle che contrastano con la logica. Ma è una ricchezza, non un peso. Come gli ricorda in un passo il suo amico Gio, che è anche l’autore del processo di trasformazione: “Finché proverai disagio, imbarazzo, paura, orgoglio, amore, sarai infinitamente superiore anche alla più̀ potente macchina del mondo.”

LEGGI L’INTERVISTA COMPLETA NELL’EDIZIONE MENSILE DI BOOKREPORTER, ACQUISTA ORA

Di Anna Tulimieri

Non lo dire a nessuno

Intervista all’autrice Gabriella Carmagnola 

Gabriella Carmagnola, autrice del libro “Non lo dire a nessuno” (Guida Editori, 2022), racconta la storia di Lucia, nata negli anni ’60 da una famiglia dell’alta borghesia lombarda, che in tenerissima età custodisce un segreto inconfessabile, di cui non parla con nessuno ma racconta tutto al lettore, in presa diretta. La protagonista negli anni diventa donna ma non dimentica quel trauma, e cerca una personale via d’uscita dal peso che si porta dentro, attingendo all’unica arma che ha a disposizione, la sua forza interiore. Lucia saprà incanalare questa forza in una carriera di successo, tra alti e bassi, sfidando tutti. Ma è nelle relazioni umane che dovrà faticare di più per recuperare la fiducia negli altri, spesso messa alla prova.

Come ha reagito Lucia alla violenza che ha dovuto subire per tutta la sua infanzia? Come questa reazione è cambiata nel corso degli anni?

Lucia ha un trauma iniziale, si tratta di una violenza fisica e psicologica. Inizialmente resta turbata sul fatto che la famiglia non voglia vedere quello che le sta succedendo, fa finta di non capire e di conseguenza Lucia si sente sola e abbandonata. Nascono in lei sentimenti contrastanti, da un lato un senso di colpa dall’altro una rabbia diffusa verso il mondo che le circonda e verso sé stessa. Lucia ha quindi un’infanzia travagliata, ribelle, con fenomeni di disturbi alimentari ma anche delle difficoltà nelle relazioni con gli uomini. Spesso ci sono tentativi di affermazioni professionale, ma sempre contrastati da quei sentimenti di rabbia, che la opprimono costantemente.

LEGGI L’INTERVISTA COMPLETA NELL’EDIZIONE MENSILE DI BOOKREPORTER, ACQUISTA ORA

Di Anna Tulimieri

“Eredi Boggiano” di Cristiano Berti al Goethe-Institut di Roma

Il Goethe-Institut di Roma ospiterà la presentazione del libro d’artista Eredi Boggiano di Cristiano Berti, il 15 febbraio alle ore 18.00; Viviana Gravano, curatrice d’arte contemporanea e docente presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera, dialogherà con l’autore. L’evento fa parte della settimana di riflessioni e di iniziative sui crimini e sulle eredità del colonialismo italiano organizzata “Rete Yekatit12-19Febbraio”.

Keep Reading

Book Pride 2023

Dal 10 al 12 marzo 2023 si terrà a Milano il Book Pride. Saranno presenti più di 180 marchi editoriali, circa 300 tra scrittori, ospiti e autori, 250 appuntamenti tra presentazioni, eventi e incontri, 3 sezioni (Book Young, Book Comics, Traiettorie Linguistiche), uno spazio dedicato ai mestieri del libro “Book Academy” e un luogo destinato alla poesia “Poet’s Corner”, 4 percorsi (Mappe, Rifugi, Fughe, Visioni), 40 laboratori dedicati alle scuole per più di 1.000 studenti iscritti e 2 anteprime con Sheila Heti e Alicia Giménez-Bartlett, Book Pride si conferma la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana.

Keep Reading

Per gli 80 anni di Lucio Dalla arriva un libro che celebra le canzoni più belle

A 80 anni dalla nascita del cantautore, che cadranno l’8 marzo, l’autore Paolo Jachia ha scritto un volume che ripercorre le sue canzoni più belle. Il volume si intitola Lucio Dalla. Le più belle canzoni commentate. Il libro non celebra solo la persona di Dalla, dal punto di vista artistico, ma fornisce un commento sulle canzoni che ci trasmettono tante emozioni, ne svelano l’ideologia e i valori anche religiosi della musica di Dalla.

Keep Reading
1 8 9 10 11 12 17