giulio perrone editore

Deborah d’Addetta intervistata da Bookreporter presenta il suo libro “Maleuforia”

/

Al Flip Festival di Pomigliano d’Arco, abbiamo avuto l’opportunità di dialogare con Deborah D’Addetta, autrice del romanzo Maleuforia. Ambientato nella Napoli degli anni Ottanta, il libro trae ispirazione dalla vivida rappresentazione della città offerta da autori come Peppe Lanzetta e Patroni Griffi, restituendo una Napoli nostalgica che oggi non esiste più.

Keep Reading

Premio Viareggio- Rèpaci, annunciate le terne dei finalisti

Domenica 30 luglio alle ore 21 si terrà a Viareggio la serata finale con la cerimonia di premiazione dei vincitori, per ciascuna delle tre sezioni: narrativa, saggistica e poesia.

 

Il 21 giugno Paolo Mieli, presidente di giuria del Premio Viareggio-Rèpaci, ha annunciato le terne dei finalisti di narrativa, poesia e saggistica. Si accede così alla finale del riconoscimento letterario, giunto alla 94esima edizione.

 

La terna di narrativa è composta da: Niccolò Ammanniti con “La vita intima” (Einaudi), Giosuè Calaciura con “Una notte” (Sellerio), Sapo Matteucci con “Per futili motivi” (La nave di Teseo).

La terna di poesia è formata da: Vivian Lamarque con “L’amore da vecchia (Mondadori), Aldo Nove con “Sonetti del giorno di quarzo” (Einaudi), Gilda Policastro con “La distinzione” (Giulio Perrone editore).

La terna di saggistica comprende: Francesco Longo con “Il cuore dentro le scarpe” (66th and 2nd), Paolo Nori con “Vi avverto che vivo per l’ultima volta. Noi e Anna Achmatova” (Mondadori), Francesco Piccolo con “La bella confusione” (Einaudi).

 

Paolo Mieli è il presidente della giuria del Premio Viareggio-Rèpaci, Leonardo Colombati è vicepresidente, seguono poi Luca Alvino, Maria Pia Ammirati, Camilla Baresani, Giorgio Biferali, Mario Borio, Gabriella Buontempo, Diamante D’Alessio, Francesca Ferrandi, Costanza Geddes da Filicaia, Emma Giammattei, Luciano Luciani, Edoardo Nesi e Mirella Serri a comporre la giuria.

Nelle prossime settimane saranno annunciati anche vincitori dei Premi Speciali per l’Opera Prima e il Giornalismo, i Premi Internazionali e Premi delle categorie di Poesia e Saggistica.

Sabato 29 luglio, alle ore 19, gli autori selezionati nelle terne finaliste presenteranno i loro libri, in dialogo con la giuria.

Domenica 30 luglio alle ore 21 avrà luogo la serata finale a Viareggio, con la cerimonia di premiazione dei vincitori per ciascuna sezione del premio Viareggio-Rèpaci 2023.