La 36ª edizione del Premio letterario Chianti ha selezionato i tre finalisti che si contenderanno il prestigioso riconoscimento, la cerimonia finale è prevista come da tradizione nel mese di maggio.
Keep ReadingPremi: ‘La storia in un romanzo’ ad Azar Nafisi
La 17ª edizione del Premio Crédit Agricole ‘La storia in un romanzo’ è stata assegnata alla scrittrice iraniana Azar Nafisi. Questo prestigioso riconoscimento, nato dalla collaborazione fra Fondazione Pordenonelegge.it e Link Mediafestival di Trieste, su impulso di Crédit Agricole Italia, sarà consegnato il 21 settembre durante il festival Pordenonelegge.
Keep ReadingPremio Strega: record con 82 libri candidati, la dozzina il 5 aprile
La LXXVIII edizione del Premio Strega è in pieno fermento, con 82 libri di narrativa in lingua italiana che si contendono il prestigioso riconoscimento. Questi romanzi, pubblicati tra il 1° marzo 2023 e il 29 febbraio 2024, rappresentano un record di candidature, superando i 74 libri del 2022 e gli 80 del 2023.
Keep ReadingBook pride, fiera nazionale dell’editoria indipendente dall’8 al 10 marzo a Milano
Torna a Milano Book Pride, la Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, con oltre 200 marchi editoriali e oltre 1.000 metri quadrati di libri in esposizione. Questa ottava edizione si terrà dall’8 al 10 marzo presso il Superstudio Maxi ed è promossa da ADEI – Associazione Degli Editori Indipendenti, in collaborazione con il Comune di Milano e il Patrocinio della Regione Lombardia.
Keep ReadingPremio alla carriera per Anna Foa
Il 25 gennaio, nell’ambito della sesta edizione di “DiVini Libri” a Vietri sul Mare, verrà conferito il premio alla carriera ad Anna Foa. Anna Foa è una rinomata storica italiana specializzata nella storia culturale della prima età moderna e nella storia degli ebrei in Europa e Italia. Il premio le sarà assegnato in riconoscimento del suo significativo contributo alla didattica della storia e alla sensibilizzazione sulla Shoah.
Keep ReadingLevi e la montagna, una mostra racconta il profondo legame con lo scrittore
Dal 26 gennaio al 13 ottobre, presso il Museo nazionale della Montagna di Torino, avrà luogo la mostra “Le ossa della Terra. Primo Levi e la montagna”, che esplora il profondo legame tra lo scrittore e le terre montane attraverso otto parole chiave: materia, natura, letteratura, riscatto, trasgressione, amicizia, scelta e liberazione. La mostra presenterà una serie di elementi, tra cui fotografie, alcune delle quali inedite, citazioni, libri, documenti storici, video e oggetti, tra cui uno delle paia di sci di Levi, testimonianza della sua breve esperienza partigiana.
Keep ReadingNathania Zevi presenta “Il nemico ideale”
La giornalista Nathania Zevi si impegna nel raccontare e analizzare l’antisemitismo, utilizzando eventi drammatici dell’attualità come chiave di lettura. Nell’introduzione del suo libro, esprime il profondo impatto dell’antisemitismo nella comunità ebraica, confrontandolo con la memoria collettiva dell’11 settembre del 2001. Questo nuovo capitolo oscuro nella storia odierna ha rinnovato la consapevolezza che il passato demoniaco dell’antisemitismo non è mai stato completamente superato.
Keep Reading“Bellezza, istruzioni per l’uso”, Luca Sommi presenta il suo libro a Trapani
Il prossimo venerdì 19 gennaio, alle 18:00, presso la Biblioteca Fardelliana, si terrà un evento speciale: la presentazione del libro intitolato “La bellezza: Istruzioni per l’uso” scritto da Luca Sommi. Questo evento fa parte della rassegna TrapanIncontra.
Durante l’evento, Luca Sommi sarà accompagnato dal giornalista e scrittore Giacomo Pilati. Insieme, esploreranno il concetto di bellezza come un antidoto contro la superficialità e la mancanza di trascendenza che caratterizzano la società contemporanea. Attraverso un ricco percorso che abbraccia romanzi, racconti, poesie, saggi e opere d’arte, l’autore ci guiderà alla ricerca di una verità radicata nel nostro patrimonio culturale, storico e morale. Sarà un’opportunità unica per riflettere sulla bellezza attraverso l’esperienza artistica di pensatori, poeti, scrittori e pittori, restituendo un quadro vibrante e reattivo della genialità umana nei secoli.
Keep Reading900 nuovi volumi per la biblioteca comunale di San gemini
Il Comune di San Gemini ha compiuto un passo significativo per arricchire il patrimonio della sua biblioteca pubblica, acquistando ben 900 nuovi libri. Questa operazione è stata resa possibile grazie al bando “Contributo alle biblioteche per l’acquisto libri” del Ministero della Cultura.
La biblioteca ora vanta una vasta collezione di opere letterarie italiane legate al Premio Strega, coprendo il periodo dal 1947 al 2023, inclusi i vincitori degli ultimi due anni: “Spatriati” di Mario Desiati (vincitore nel 2022) e “Come D’Aria” di Ada D’Adamo (vincitore nel 2023). Inoltre, la biblioteca dispone anche dei libri vincitori del Premio Campiello dal 2019 al 2024, tra cui opere come “La resistenza delle donne” di Benedetta Tobagi (vincitore nel 2023) e “L’acqua del lago non è mai dolce” di Giulia Caminito (vincitore nel 2021).
Keep ReadingCelebrando Beatrix Potter e il Magico Mondo di Peter Rabbit a New York
“Dal 23 febbraio al 9 giugno, la prestigiosa Morgan Library & Museum di New York ospiterà una straordinaria mostra intitolata “Beatrix Potter: Immersa nella Natura”. Questa esposizione offre una profonda immersione nella vita della celebre scrittrice britannica Beatrix Potter (1866-1943), un’icona nella narrativa per ragazzi del XX secolo, grazie al suo indimenticabile Peter Rabbit.
Keep Reading