eventi - Page 5

Giovanni Covone ha vinto il Premio Asimov 2024 con il suo libro “Altre terre. Viaggio alla scoperta di pianeti extrasolari”. Questo prestigioso premio per l’editoria scientifica è promosso dall’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e coinvolge oltre 13.000 studenti provenienti da 333 scuole superiori in tutta Italia. Il titolo del libro vincitore è stato annunciato durante un evento al Salone Internazionale del Libro di Torino, dove l’autore ha incontrato gli studenti giurati. Altre Terre offre un’avvincente narrazione, profondità concettuale e dettagli scientifici, esplorando mondi lontani e immaginando il futuro dell’esplorazione spaziale e della vita nell’universo.

Il Premio Asimov, nato nel 2015 da un’idea del fisico e ricercatore Francesco Vissani, è un riconoscimento per l’editoria scientifica che coinvolge studenti delle scuole superiori e, dal 2023, anche delle scuole medie. Promosso dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il premio mira a diffondere la cultura scientifica tra i giovani, favorendo l’interazione tra scuola, università e mondo della ricerca. La giuria del Premio Asimov è composta da studenti che leggono, votano e recensiscono i libri finalisti selezionati dalla Commissione Scientifica del premio. Le recensioni degli studenti vengono valutate dalle Commissioni Scientifiche Regionali, che quest’anno hanno coinvolto oltre 1200 insegnanti, ricercatori, giornalisti e scrittori. Un’iniziativa preziosa per avvicinare le nuove generazioni alla scienza e all’esplorazione del sapere! 

Festival del Giallo nel parco della Floridiana a Napoli.

Il Festival del Giallo, dopo il successo delle prime due edizioni all’Istituto francese Grenoble di Napoli, si sposta nel verde rigoglioso della Villa Floridiana, situata sulla collina del Vomero. Questo evento letterario, attesissimo non solo dagli appassionati di narrativa gialla ma anche da un pubblico più vasto e variegato, si terrà dal 23 al 26 maggio.

Keep Reading

Milano omaggia Enrico Baj e i suoi libri d’artista in una mostra speciale

Quest’anno, in occasione del centenario dalla nascita di Enrico Baj, Milano rende omaggio a questo influente artista con la mostra “Baj. Libri in libertà”. L’esposizione si tiene presso la prestigiosa Biblioteca Nazionale Braidense dal 6 luglio, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera e l’Archivio Baj di Vergiate.

Keep Reading

“L’isola e il tempo”: Un Viaggio nel Mistero e nella Memoria

L’isola e il tempo di Claudia Lanteri ci trasporta in un luogo che è più di un semplice spazio geografico: è un mondo a sé stante. Questa isola, mai nominata, sorge di fronte alla ‘Mpidusa, verso la fine degli anni Cinquanta. Qui pochi abitanti si conoscono da sempre, e la vita scorre tra la pesca, le coltivazioni di capperi e lenticchie, e la fatica quotidiana.

Keep Reading

Aprile 2024: il mese del libro all’Instituto Cervantes di Roma

L’Instituto Cervantes di Roma dedica l’intero mese di aprile 2024 al Libro, proponendo una serie di incontri con poeti e letterati. Il 23 aprile, in tutto il mondo, si celebra la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, un evento promosso dall’UNESCO per valorizzare la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright.

Keep Reading

Premio Strega 2024: Sette Scrittrici in Gara per la Cinquina dei Finalisti

La LXXVIII edizione del Premio Strega ha preso il via con la selezione ufficiale della dozzina di candidati. Quest’anno, la competizione vanta una netta prevalenza femminile, con ben sette scrittrici che si sfideranno per entrare nell’ambita cinquina dei finalisti. La proclamazione dei cinque autori selezionati avverrà mercoledì 5 giugno al Teatro Romano di Benevento.

Keep Reading

Nessun segreto per l’artista con “Prove aperte”: a Pianella l’appuntamento con Mannella ed Arotron

Dopo il sold out dello scorso appuntamento, anche ad Aprile domenica 7 alle ore 18.00, tornano le “Prove aperte” con Franco Mannella e la Compagnia dell’Aratro: Arotron di Pianella (PE), apre le sue porte, presso l’ex asilo Sabucchi in Vico delle Dee 10, per permettere agli spettatori di assistere alle prove di uno spettacolo in via di allestimento, dal titolo provvisorio: “Tingeltangel Varietà”, si tratta di uno spettacolo che combina testi originali a testi tratti da “Tingeltangel”, raccolta di testi teatrali degli anni ’20-’30 del’900 del geniale Karl Valentin, commediografo e attore che ha ispirato il “teatro dell’assurdo”.

Keep Reading

BIBLIO GOAL! Leggere per costruire una città d’arte sostenibile

Nell’ambito delle iniziative collegate al Progetto “BIBLIO GOAL! Leggere per costruire una città d’arte sostenibile” il prossimo 15 marzo l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari organizza, nella Passeggiata coperta del Bastione di Saint Remy dalle ore 09:30, un’intera giornata dedicata alla presentazione di libri incentrati sui temi della promozione della lettura e della cultura della sostenibilità.

Keep Reading
1 3 4 5 6 7 11