eventi Archivi - Pagina 3 di 11 - BookReporter

eventi - Page 3

Luciano Funetta e il labirinto di “Domicilio sconosciuto”

/

Al Flip Festival di Pomigliano d’Arco abbiamo incontrato Luciano Funetta, autore di Domicilio sconosciuto, un libro che si addentra nella complessità della letteratura latinoamericana con un approccio unico e personale. Nell’intervista, Funetta ci racconta la sua profonda connessione con questo vasto universo letterario, che studia e apprezza da anni, e come la sua casa editrice, UTET, gli abbia proposto di scrivere un’opera su questo tema.

Keep Reading

Dietro le Pagine di “Ventre”: Intervista a Giulia Della Cioppa

/

Al Flip Festival di Pomigliano D’Arco abbiamo incontrato Giulia Della Cioppa, autrice del libro “Ventre”, un’opera che scava nelle profondità dei rapporti familiari e delle incomprensioni generazionali. In questa intervista, Giulia ci racconta il processo creativo che l’ha portata a dar vita alla storia di Margherita, una protagonista che vive una condizione di estrema impotenza e di rifiuto della parola, riflettendo su temi come l’incomunicabilità tra madre e figlia.

Keep Reading

Festival della Comunicazione 2024: Un Successo Senza Precedenti

Il Festival della Comunicazione 2024 ha registrato un successo straordinario, con migliaia di persone che si sono collegate per prenotare i biglietti degli eventi più attesi. In meno di un’ora dall’apertura delle prenotazioni, moltissimi appuntamenti sono andati sold out, confermando l’enorme interesse del pubblico per questa undicesima edizione del festival, che si terrà a Camogli dal 12 al 15 settembre e avrà come tema “Speranze”.

Keep Reading

Anche quest’anno, Vigevano (PV) ospiterà il primo festival italiano che riunisce appassionati di cinema e libri: il SuperCali Festival. Giunto alla sua quinta edizione, il festival si terrà tra le storiche mura del Castello Sforzesco da venerdì 13 a domenica 15 settembre, offrendo tre giornate ricche di incontri, panel e talk.

Keep Reading

Anteprima del Meraki Book Festival 2024: Presentazione del Nuovo Libro di Salvatore Zesaro

La Sala Verde del Palazzo Municipale di Palazzolo Acreide ospiterà la prima presentazione del nuovo libro di Salvatore Zesaro, “Bateakoagrimakia in Akrai”, edito da Le Fate. L’evento, previsto per giovedì 25 luglio alle 18:30, sarà una delle anteprime della terza edizione del Meraki Book Festival, il festival del libro e della cultura organizzato dall’associazione Meraki, in programma dal 6 all’8 settembre 2024.

Keep Reading

DolomitIncontri 2024: Tra le Voci della Libertà

La 38ª edizione della Rassegna Culturale DolomitIncontri si terrà a San Martino di Castrozza e avrà come tema principale la parola libertà. Questo evento letterario, che si svolge dal 1986, offre un’opportunità unica per immergersi nella cultura italiana contemporanea. Dodici appuntamenti con autori di alto livello, giovani scrittori famosi sui social media e artisti a tutto tondo renderanno l’estate di San Martino di Castrozza un momento di scoperta e condivisione.

Keep Reading

Festival: Katja Petrowskaja inaugura ‘Una Montagna Di Libri’

 Dal 13 luglio al 25 agosto la rassegna letteraria di Cortina d’Ampezzo. Ogni giorno uno o addirittura due incontri con l’autore nel cuore della Regina delle Dolomiti: è la carrellata straordinaria di 50 eventi che propone per l’estate la XXX edizione di “Una Montagna di Libri“, festival internazionale della letteratura protagonista a Cortina d’Ampezzo dal 13 luglio al 25 agosto. La rassegna letteraria sarà inaugurata sabato 13 luglio da Katja Petrowskaja, scrittrice tedesca di origini ucraine che vive a Berlino, di cui Adelphi ha appena pubblicato “La foto mi guardava”, con una riflessione su memoria e storia.

Il programma proporrà incontri con voci della nuova narrativa del territorio come Erica Giopp (14 luglio); l’anteprima italiana di “The Passenger Alpi”, rivista-cardine della riflessione sui mutamenti di geografia e ambiente (15 luglio), che a Cortina porterà gli esperti Tomaso Biancardi e Anna Sustersic in dialogo con Stefano Illing; il Veneto in bicicletta con Marco Ballestracci (16 luglio); i narratori Gianni Dubbini e Giovanni Fantoni (17 luglio); la giornalista Antonella Ferrari (18 luglio); lo scrittore Alessandro Piperno (20 luglio). Ancora, spazio al dibattito sulle neuroscienze il 23 luglio con gli scienziati Maurizio Corbetta e Antonio Cerasa, e a quello su cibo e innovazione con Anna Prandoni e Alessandro Tortato il 24 luglio; palcoscenico per i finalisti del Premio Campiello il 26 luglio.

Il festival porterà a Cortina il nuovo libro di Eshkol Nevo il 27 luglio; la celebrazione dei 70 anni dell’impresa del K2 con le alpiniste da record Tamara Lunger (27 luglio) e Kristin Harila (29 luglio). E poi Eliana Liotta (28 luglio) e il grande esperto d’America Francesco Costa (30 luglio) per capire dove vanno gli Usa.

Una Montagna di Libri‘ ha in serbo molte sorprese per l’agosto 2024: il pomeriggio con la vincitrice del Premio Strega 2024 Donatella Di Pietrantonio, quello con il vincitore del Premio Valori d’Impresa Salvatore Giannella, l’incontro dedicato alla figura dello statista Alcide De Gasperi con il giornalista Antonio Polito. E una serie di anteprime italiane e novità assolute: da Andrea di Robilant con il libro appena uscito su Ramusio alla giovane rivelazione Anita Likmeta con “Le favole del comunismo” (Marsilio), al nuovo romanzo di Francesca Melandri “Piedi freddi” (Bompiani), all’incontro con lo storico Simon Sebag Montefiore, che parlerà della sfida al mondo democratico portata da Putin e dalle nuove autocrazie; l’esordiente Marta Aidala con il suo romanzo di montagna “La Strangera” (Guanda); storia e attualità con Paolo Mieli, Francesca Fagnani e Bruno Vespa. ‘Una Montagna di Libri’ ricorderà commossa Vera Slepoj, già presidente onorario, scomparsa improvvisamente il 21 giugno. E attribuirà il Premio Cortina 2024 a Michele Masneri e a Marco Berti. Ma “Una Montagna di Libri’ non finisce qui. E torna a settembre con un gran finale: sarà il pluripremiato e autore di best seller Fernando Aramburu a chiudere la XXX edizione il 23 settembre, per la prima volta tra le Dolomiti, con “Il bambino”, nuovo romanzo con Guanda.

“Montagna di Libri 2024”, rassegna a Cortina dal 13 luglio al 25 Agosto

Trentesima edizione e quindicesimo compleanno

È un grande compleanno per una grande festa delle idee, della libertà della letteratura e della curiosità dei lettori! “Una Montagna di Libri”, la festa internazionale della letteratura che si svolge a Cortina d’Ampezzo, compie quindici anni e si prepara a iniziare la sua trentesima edizione consecutiva. Questo evento, che attrae annualmente un pubblico di 20.000 persone, offre un programma ricco di incontri con autori, spaziando tra letteratura, attualità, scienza e arte.

Keep Reading

SquiLibri a Francavilla al Mare, ecco il programma della seconda giornata

A Francavilla al Mare (CH) si prosegue, nella seconda giornata (domani 22 giugno) con il vasto programma di SquiLibri – Festival delle Narrazioni, il cui cartellone, curato dal Direttore artistico Peppe Millanta e la Scuola Macondo di Pescara con Elisa Quinto e Sara Caramanico, propone appuntamenti per tutti i gusti con la collaborazione del Comune guidato dal sindaco Luisa Russo e grazie all’Assessore alla Cultura Cristina Rapino.

Keep Reading
1 2 3 4 5 11