#bookreporter

Contro i giganti: Massimiliano Vucetich racconta vent’anni di indagini tra poteri occulti e verità scomode

Dalle intercettazioni di Calciopoli agli intrighi della P3, passando per il caso Consip e l’affare dello Stadio della Roma, Massimiliano Vucetich ha trascorso oltre vent’anni in prima linea nelle più delicate indagini sui colletti bianchi italiani. In questa puntata speciale di Tra le righe dei libri, ci addentriamo nel suo libro Contro i giganti, un’opera che non è fiction ma cronaca giudiziaria vissuta, tra retroscena, tensioni istituzionali e scelte coraggiose. Un’intervista intensa in cui l’ex ufficiale dei Carabinieri ci guida dietro le quinte del potere, svelando un’Italia che spesso preferisce non guardarsi allo specchio. Keep Reading

Penguin Random House dice no all’Intelligenza Artificiale: una nuova clausola per difendere il copyright degli autori

In un’importante presa di posizione a tutela dei diritti d’autore, Penguin Random House ha annunciato l’introduzione di una nuova politica per proteggere le opere dei suoi autori dall’uso improprio da parte delle piattaforme di intelligenza artificiale (IA). L’editore, parte delle “big five” del settore editoriale, ha aggiunto una clausola alla pagina del copyright di tutti i suoi libri, vietando esplicitamente l’utilizzo dei testi per l’addestramento di tecnologie IA.

Keep Reading

Settembre 2024: storie, memorie e viaggi letterari nel nuovo numero di Bookreporter

L’edizione di settembre 2024 di Bookreporter si presenta ricca e variegata, con una vasta gamma di interviste, recensioni e articoli che spaziano dalla narrativa contemporanea alla riflessione storica e cinematografica. Tra i temi portanti di questo numero emergono la Resistenza, la radio italiana e il valore della memoria storica.

Keep Reading

Capalbio Libri 2024: la XVIII edizione si conclude con successo

Capalbio Libri ha chiuso la sua XVIII edizione con sei giorni dedicati al “piacere di leggere,” un evento che ha conquistato il pubblico maremmano con un programma ricco di incontri e dibattiti culturali. Svoltosi nella Terrazza Capalbio Libri in Piazza dei Pini, l’edizione di quest’anno ha esplorato temi di attualità, politica e cultura attraverso sette libri e numerosi ospiti di rilievo.

Un focus sulla saggistica

Quest’anno, il festival ha posto un’attenzione particolare verso la saggistica, grazie a personalità di spicco come Sergio Rizzo, Veronica De Romanis, Roberto Zaccaria, Stefano Bartezzaghi, Filippo Ceccarelli ed Eugenio Giani. Questi incontri hanno toccato argomenti che spaziano dalla politica all’economia, passando per le Olimpiadi, la Rai e la storia italiana, offrendo al pubblico nuove prospettive e spunti di riflessione.

Un momento clou è stato la presentazione del libro di Filippo Ceccarelli, “B. Una vita troppo”, un ritratto affascinante e complesso della vita di Silvio Berlusconi, che ha stimolato un acceso dibattito tra i partecipanti.

L’unica narrativa: Marguerite è stata qui

Nell’ambito della narrativa, il romanzo “Marguerite è stata qui” di Eugenio Murrali ha attirato particolare interesse e consensi. Questo è stato l’unico spazio dedicato alla narrativa per questa edizione e ha coinvolto il pubblico con le straordinarie interpretazioni di Monica Guerritore e Federica Di Martino, oltre alla partecipazione del Maestro Gabriele Lavia.

Un parterre di ospiti e lettori di rilievo

Il festival ha ospitato numerosi relatori illustri, tra cui Carlo Calenda, Andrea Zoppini, Alessandro Barbera e molti altri, che hanno arricchito il dibattito con interventi e riflessioni approfondite. Le letture, affidate a interpreti di talento come Stefano Goracci e Irene Grazioli Fabiani, hanno emozionato e coinvolto il pubblico, contribuendo al successo dell’evento.

L’impegno per la comunità e la sostenibilità

La collaborazione con la Libreria Il Bianconiglio di Montalto di Castro ha permesso di coinvolgere anche i più piccoli, con letture pomeridiane e laboratori, rendendo il festival inclusivo e aperto alle nuove generazioni. Questo impegno per la promozione della lettura si inserisce in un quadro più ampio di sostenibilità, con la riduzione dell’uso di carta e un forte focus sull’espansione digitale.

Crescita sui social media

Il festival ha registrato un notevole incremento della presenza sui social media, con un flusso continuo di contenuti creati da autori e pubblico. Questo ha portato a una crescita significativa di follower e interazioni sui canali Facebook e Instagram, contribuendo a costruire una comunità letteraria virtuale attiva e partecipativa.

Conclusioni e riconoscimenti

Il sindaco di Capalbio, Gianfranco Chelini, ha espresso soddisfazione per il successo dell’edizione, sottolineando l’importanza culturale dell’evento per la comunità locale. Anche Andrea Zagami, direttore di Capalbio Libri, ha ringraziato gli sponsor e tutti coloro che hanno reso possibile il festival, ponendo l’accento sull’alta qualità degli incontri e il riconoscimento crescente nel panorama dei festival letterari italiani.

Capalbio Libri 2024 si conferma un appuntamento imperdibile, non solo per gli appassionati di lettura ma per chiunque voglia esplorare il mondo dei libri attraverso incontri stimolanti e riflessioni profonde, aspettando con entusiasmo la XIX edizione.

Sponsor e collaborazioni

L’edizione è stata sostenuta da partner come Intesa Sanpaolo, Aspesi, Banca TEMA, e realizzata con il supporto tecnico di diverse aziende locali e media partner come Maremma Oggi. La manifestazione ha goduto del patrocinio del MIC – Ministero della Cultura, Regione Toscana e Comune di Capalbio, confermando il suo ruolo di spicco nel panorama culturale nazionale.

In conclusione, Capalbio Libri 2024 ha dimostrato di essere non solo un festival letterario di alto livello, ma anche un evento capace di coinvolgere e ispirare una comunità intera, promuovendo il piacere della lettura e il dialogo culturale.

Catherine – The Princess of Wales” di Robert Jobson

La biografia di Robert Jobson, “Catherine – The Princess of Wales”, offre uno sguardo approfondito e intimo sulla vita di Kate Middleton, una delle figure più influenti della monarchia britannica. Pubblicata in Italia da Rizzoli, l’opera non si limita a una semplice narrazione cronologica, ma esplora con dettagli inediti e rivelazioni sorprendenti i ruoli pubblici e privati della duchessa di Cambridge.

Keep Reading

E’ disponibile il nuovo numero di Bookreporter

/

Presentazione del nuovo numero di Bookreporter di Luglio 2024

Pronto sulla app il numero di Luglio 2024 di Bookreporter, con le ultime novità del mondo dell’editoria. Questo numero, il ventitreesimo della serie, è particolarmente ricco di contenuti imperdibili, interviste esclusive e recensioni approfondite, rendendolo un compagno ideale per gli appassionati di lettura durante le calde giornate estive.

Keep Reading

Scopriamo insieme il numero di aprile di Bookreporter

Aprile è arrivato portando con sé il ventesimo numero di Bookreporter, un’edizione ricca di storie e profonde riflessioni che sfidano la nostra percezione del mondo. Dal commovente racconto di Francesco Vito Ciaravino, che ci fa viaggiare da Taranto a La Spezia, scoprendo la poesia della vita quotidiana, fino alle indagini misteriose di Ronja Vaara nell’intrigante thriller di Eeva Louko ambientato nella gelida Finlandia, ogni pagina di questo numero promette di essere un viaggio emozionante.

Keep Reading

“E adesso parlo io: Giulietta Masina si racconta” di Marco Sani

E adesso parlo io: Giulietta Masina si racconta” è il libro pubblicato con Antonio Dellisanti Editore e scritto da Marco Sani, un esperto felliniano e autore di numerosi libri che in occasione del centenario dalla nascita di Giulietta Masina presenta l’attrice sotto una luce diversa. Il libro che viene presentato si basa sull’idea di “un’intervista impossibile a Giulietta Masina”, sulla falsa riga di un progetto radiofonico Rai degli anni ’70. L’obbiettivo è quello di rappresentare la metamorfosi di una donna riservata liberandola dall’ingombrante presenza di personaggi quali Gelsomina, Cabiria e Giulietta degli Spiriti, per far emergere la sua profonda sensibilità
Keep Reading