Senza categoria - Page 3

Le spie della guerra fredda

/

“Le spie della guerra fredda”  di Domenico Vecchiarino. Il  libro uscito il 14 di ottobre 2022, ripercorre la storia dell’intelligence tra le due fazioni che si sono contese il mondo dal ‘45 fino al 1991, la potenza occidentale e la potenza sovietica, lungo la cortina di ferro, e lo ripercorre attraverso le storie di spie, lo intervistiamo in questa prima puntata di BOOKCAST, il podcast di Bookreporter.it

Leggi tutto: Le spie della guerra fredda

Più libri più liberi: perdersi per ritrovarsi.

/

Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana editori torna alla Nuvola dell’Eur dal 7 all’11 dicembre. Chiara Valerio e Silvia Barbagallo dirigono la nuova edizione, come commenta il presidente Riccardo Franco Levi “con l’arrivo di Chiara Valerio il gruppo di lavoro di Più libri più liberi si arricchisce di una nuova presenza femminile – commenta Annamaria Malato, presidente della Fiera – in linea con lo straordinario lavoro che Silvia Barbagallo ha svolto in questi anni e che tanto ha contribuito alla crescita della nostra manifestazione. Siamo certi che Chiara, nei prossimi anni, saprà disegnare i contenuti culturali della Fiera dando continuità alla costante ricerca di innovazione che caratterizza il continuo mutamento del nostro mondo”.

Più libri più liberi pone lo spettatore, il lettore, l’autore, davanti ad un telaio. Telaio attraverso cui si tessono fili. Fili rossi del destino. Fili di lana che avvolgono l’atmosfera con il loro calore. Sono fili di seta, come il mare di Lorenzo Mattotti, che, anche quest’anno, si occupa della grafica dell’evento, sui quali si galleggia. Navighiamo o semplicemente galleggiamo? É realtà o invenzione? Ci siamo resi conto che questo è ciò che è stato il Mediterraneo per secoli. Il Mare è un simbolo fondamentale dell’immaginario collettivo. Racchiude un insieme di immagini archetipiche che riviviamo spesso nei nostri sogni, paesaggio di storie e avventure dai profondi significati simbolici

“L’acqua, il mare, è il simbolo dell’inconscio per eccellenza, con tutti i contenuti rappresentati da tutti gli esseri che vivono nelle sue profondità. Noi tutti abbiamo navigato nel mare uterino delle nostre madri e l’acqua ci ricollega a uno stato in cui non ci sentivamo ancora separati dal grande universo. (Norma Bärgetzi Horisberger)”

L’intersezione razionale e occasionale di linguaggio ed emozione porta alla luce la ricchezza, la conoscenza, la religione e l’ateismo, la letteratura e la scienza. La fiera ha un obiettivo: la perdita. Perdersi per ritrovarsi. Perdersi per conoscersi. Perdersi per andare verso una morbida luce dorata, luce che risuona attraverso molti oggetti e luoghi senza identità. Dunque, il Mediterraneo funge da metafora di tutti i mari e di tutte le tempeste, da qui è nato il tema del 2022.

Tra gli ospiti annunciati, Alessandro Baricco, Michela Murgia, Pilar del Río Gonçalves (presente in fiera per un ricordo del Premio Nobel Josè Saramago nel centenario della nascita), Paul B. Preciado, Erling Kagge, Mohamed Mbougar Sarr(Prix Gouncourt 2021), Licia Troisi, Marco Malvaldi, Djarah Kan, Pietro Turano, Zerocalcare, Marcello Fois, Carlotta Vagnoli e molti altri. E tra gli appuntamenti più attesi quello con l’iraniana Azar Nafisi.

L’assedio di Clastidium, il fantasy raccontato dall’esordiente Simone Lazzari

Nel mondo di Shandaar, uomini, elfi, orchi e altre creature sono in perenne disputa per predominare gli uni sugli altri. In questo scenario, un composito gruppo, animato da diverse motivazioni, si mette in marcia alla volta di Clastidium, la capitale di Shandaar. I due monaci Lupo e Zetal devono recuperare una pietra leggendaria, sottratta loro da Halvermann, un componente della Gilda di Varkaat, la più famosa gilda dei ladri della Capitale. Jasper, un mercenario innamorato di un’adepta del castello dei maghi, parte per trovare un misterioso elemento che sembra essersi disperso tempo addietro e che potrebbe ridare nuova vita al suo migliore amico, tramutato in pietra da un incantesimo. Infine, c’è Corra, costretto da un suo nemico a recarsi a Clastidium per partecipare al famoso «Torneo dei massacri». Nessuno di loro, però, può immaginare cosa li aspetta nella città. 

Keep Reading

“Ucci, Ucci, se ti trovo ti leggo!”

Da venerdì 16 a domenica 18 settembre, torna “Ucci, Ucci, se ti trovo ti leggo!”, il festival della lettura promosso dalla libreria Il Giardino Incartato. Barbara Ferraro e Cecilia Mancini, le librarie, fanno un grande regalo alla Capitale, avendo creato una vera e propria festa del libro per bambini e ragazzi. 

“Ucci, Ucci” è dinamico, accogliente, punta alla qualità delle proposte editoriali e alla presenza di ospiti di prestigio come: Meg Rosoff e Suzy Morgenstern, due grandi scrittrici americane. Mariachiara di Giorgio, vincitrice del Premio Andersen 2022, propone un gustoso laboratorio con ingredienti segreti. Pera Toons, Manlio Castagna, e tanti altri. La libraia e scrittrice Barbara Ferraro presenterà i suoi evocativi albi illustrati e una novità freschissima di stampa in compagnia dell’illustratore Andrea Alemanno, dell’illustratrice Silvia Molteni e dell’attrice Fiona Sansone.

La giovane Valeria Gargiullo racconterà il suo fortunato libro d’esordio dando voce a due periferie romane molto diverse tra loro. La cantastorie Carla Colussi, alias Girandola, si aggirerà per il festival leggendo ai bambini a più riprese, con il suo irrinunciabile gilet delle storie e la sua borsa.

L’obiettivo del festival è l’inclusività, una scelta oculata e moderna, una scelta che rivela, e mostra, come la letteratura non abbia confini, anzi… La letteratura abbatte ogni singola barriera arrivando ai tanti clienti affezionati, ai lettori occasionali, ai bambini e ragazzi di quartieri, ai bambini e ragazzi curiosi, a quegli adulti di nascosto, ma che in fondo adulti non saranno mai.

Le tre serate del Festival metteranno in scena spettacoli affascinanti: il viaggio verso Blu, l’isola delle sirene, di Sara Righi; il teatro dei piedi di Laura Kibel; i racconti di Daniele Fior, accompagnati al pianoforte con le musiche di Marco Dell’Acqua.

Siamo al lavoro da mesi per regalarvi un programma all’altezza di quello dello scorso anno. E ora a guardarlo per intero, ci pare di averne preparato uno altrettanto bello, entusiasmante, per tutti. Un regalo da noi a voi, che ci spronate a dare sempre il massimo, alla ricerca delle storie e delle penne più interessanti in circolazione.” (Barbara Ferraro e Cecilia Mancini)

Mario Desiati ricorda la vita e la letteratura di Mariateresa Di Lascia: un inno agli irregolari, ai balordi, agli esiliati, a tutti coloro che hanno desiderato almeno una volta nella vita di cambiare casa e identità.

///

A Rocchetta Sant’Antonio, sabato 27 agosto, una serata per celebrare la letteratura pugliese: nel piccolo borgo nasce un percorso di arte pubblica con murales dell’artista e fotoreporter Alessandro Tricarico. «Dedico questo premio agli scrittori pugliesi e in particolare a Mariateresa Di Lascia che vinse lo Strega nel 1995 ma non poté ritirare il premio perché morì alcuni mesi prima» ha detto Mario Desiati, lo scorso luglio, quando ha ritirato il Premio Strega 2022 per Spatriati, un romanzo che vede al centro la sua Puglia; un’opera sui legami che vincono la distanza, sulla scelta di andare lontano per riuscire a trovarsi. 

Keep Reading

Danilo Kis: lo scrittore-narratore che affronta conflitti interiori.

Pochi autori si immergono nella letteratura come Kis, le sue pagine sono dense di questioni teoriche e pratiche sollevate dai formalisti russi primo Novecento: questioni di stile sollevate da Flaubert e Joyce; quelli delle strutture narrative che hanno coinvolto Borges, Nabokov e i fautori della Nouveau Roman e, infine, il conflitto interiore più complesso: la tensione tra studi letterari e documentaristici e le responsabilità degli autori nei confronti della Storia. Basato sull’omonima versione serba, a cura di Gojko Božović, “L’ultimo bastione del buon senso” contiene varie riflessioni di Kiš: dalla prosa, all’apprendistato letterario degli anni ’50. Dopo iniziali tentativi poetici, si dedicò interamente alla prosa, affermandosi come uno degli autori più significativi della letteratura serba contemporanea. Nella sua produzione, non vasta ma di alto livello qualitativo, spicca la trilogia di romanzi incentrati sul personaggio di Eduard Sam, che riflette la figura reale del padre dello scrittore, un ebreo scomparso ad Auschwitz.

Keep Reading

Bookreporter, Quarta Mafia di Antonio Laronga

/

Bookreporter intervista il Procuratore Aggiunto della Repubblica Antonio Laronga, autore del libro “Quarta Mafia” edito da Paper First con la prefazione di Don Ciotti. Questo libro vuole rendere noti i contorni di una delle potenti organizzazioni criminali italiane, il suo autore in prima linea da 28 anni nella lotta a quella che ormai viene definita a pieno titolo la “Quarta mafia” localizzata nella provincia di Foggia ma ormai con legami consolidati con Ndrangheta, Mafia e Camorra a livello nazionale e internazionale. Organizzazione criminale attiva nel controllo del territorio, nel narco traffico e nel contrabbando in collusione con le organizzazioni Albanesi per il traffico di marijuana e eroina. Il suo libro “Quarta Mafia” edito da Paper First è acquistabile sui più importanti bookstore online.

Keep Reading