PODCAST - Page 3

Tra le righe di “Di sangue e di ferro”: Luca Quarin e il peso della memoria

In questo episodio di Tra le righe dei libri con Bookreporter, esploriamo il romanzo Di sangue e di ferro insieme al suo autore, Luca Quarin. Ispirato ai tragici eventi di Peteano del 1972, il libro intreccia storia e finzione, indagando i temi dell’identità, della memoria e delle bugie collettive che hanno segnato la nostra società. Un viaggio che attraversa luoghi, traumi e narrazioni, mettendo in discussione ciò che pensiamo di sapere sul passato e su noi stessi. Scoprite con noi come Luca Quarin dà voce al protagonista Andrea Ferro e alle sue complesse radici storiche ed emotive.

Keep Reading

Astronavi e Fornelli: l’Universo Gustoso di Andrea Coco

In questo episodio di “Tra le righe dei libri”, Alessandro Conte ci porta alla scoperta di Space Food, l’originale libro di Andrea Coco che unisce gastronomia e fantascienza. Con umorismo e avventura, seguiamo le vicende del protagonista Anner Sims tra ristoranti galattici, asteroidi vulcanici e critici stellari. Tra ispirazioni personali, influenze letterarie e ricette stellari, Andrea Coco ci racconta come sia nata questa irresistibile fusione tra cibo e spazio. Non perdetevi questo viaggio tra le righe, e le stelle!

Andrea Coco nasce nel 1964 a Roma, dove vive tuttora. Giornalista pubblicista dal 1984, scrive racconti e romanzi di fantascienza. Tra il 2004 e il 2024 ha pubblicato diversi racconti di fantascienza sulle riviste “Futuro Europa”, “IF – Insolito e Fantastico”, e “Fondazione SF Magazine”. Altri racconti sono usciti sulle riviste “Inchiostro”, “Dimensione Cosmica”, “World SF Italia Magazine” e “Short Stories”.
Due volte finalista nella categoria racconto del Premio Vegetti con “Affinità Elettive” (2020) e “Vacanza Premio” (2022) e come coautore dell’antologia Contaminazioni (Tabula fati, 2022). Ha all’attivo due romanzi: Operazione Arca di Noè e Spacefood. Appassionato di Tomb Raider, ha scritto alcuni racconti che hanno come protagonista l’aristocratica archeologa.

Scopri i lati inediti di Franco Califano con Emanuele Carioti nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri

Tra le righe dei libri con Bookreporter, il podcast che esplora il mondo della letteratura attraverso interviste, recensioni e racconti, torna con una puntata speciale dedicata al leggendario Franco Califano. Alessandro Conte, ideatore e conduttore del podcast, ospita Emanuele Carioti, giornalista e scrittore, per un viaggio intenso e intimo attraverso le pagine del suo ultimo libro, Per fortuna e purtroppo.

Keep Reading

Il nuovo rifiuto di Israele: dialoghi su storia, religione e geopolitica con Massimo De Angelis

Tra le righe dei libri con Bookreporter esplora oggi temi profondi e complessi legati alla storia, alla religione e alla geopolitica con uno degli autori più attenti e appassionati del panorama attuale. In questa puntata, abbiamo il piacere di ospitare Massimo De Angelis, scrittore e giornalista, che ci presenta il suo ultimo lavoro, Il nuovo rifiuto di Israele: Riflessioni su ebraismo, cristianesimo, Islam e l’odio di sé dell’Occidente. Una raccolta di saggi che affronta con lucidità e rigore il crescente antisionismo in Occidente, il ruolo del secolarismo e le sfide del dialogo interreligioso. Preparatevi a un viaggio tra storia e contemporaneità, con uno sguardo attento al contesto geopolitico e culturale del Medio Oriente. Buon ascolto!

Keep Reading

L’Ascesa della Quarta Mafia: Antonio Laronga su Crimine, Mutamenti e Prospettive

In questo episodio di Tra le righe dei libri, Alessandro Conte ospita Antonio Laronga, autore del libro L’ascesa della Quarta Mafia: Espansione e Metamorfosi della Criminalità Organizzata Foggiana. Un’analisi profonda e dettagliata sull’evoluzione di una delle realtà mafiose meno conosciute ma sempre più influenti del panorama italiano. Scoprirete come la criminalità organizzata foggiana abbia adottato metodi moderni, passando dalla violenza alle strategie collusive e dialogiche, fino a intrecciare relazioni con reti internazionali. Un invito alla lettura e alla riflessione sul futuro della legalità nel nostro Paese.

Keep Reading

Esplorando la violenza: Nicola Ventura racconta la borghesia che si cela nell’ombra in “Borghesia violenta”

Nel nuovo episodio del podcast Tra le righe dei libri con Bookreporter, ospitiamo Nicola Ventura, autore del controverso e affascinante saggio “Borghesia Violenta”. In questa intervista esclusiva, Ventura ci conduce in un viaggio attraverso le pieghe più oscure della società borghese, mettendo in luce dinamiche nascoste di potere, ipocrisia e violenza psicologica. Con il suo stile diretto e provocatorio, l’autore ci invita a riflettere su come il mondo borghese, spesso percepito come simbolo di stabilità e moderazione, possa nascondere pulsioni e conflitti inaspettati. Un episodio intenso e ricco di spunti, dedicato a chi non teme di guardare oltre le apparenze.

Keep Reading

Roma Nostra: Augusto De Luca racconta la Città Eterna attraverso la fotografia

Roma è una città che vive di contrasti, una metropoli che custodisce gelosamente la propria storia pur convivendo con la modernità. Questo spirito eterno è stato catturato da Augusto De Luca nel suo libro fotografico “Roma Nostra”, un progetto nato negli anni ’90 e divenuto oggi una preziosa testimonianza visiva della capitale italiana. In una recente intervista realizzata da BookReporter, De Luca ha condiviso i dettagli di quest’opera unica, tra aneddoti personali e riflessioni artistiche.

Keep Reading

Echi dal passato oscuro: Antonio Iovane e la storia de Il carnefice

In occasione dell’uscita de Il carnefice, abbiamo avuto l’opportunità di intervistare Antonio Iovane, giornalista e scrittore, per approfondire le vicende e le riflessioni che hanno dato forma al suo ultimo libro. Il carnefice racconta la storia di Erich Priebke, ex capitano della Gestapo, responsabile dell’eccidio delle Fosse Ardeatine, che riuscì a fuggire in Argentina e a vivere indisturbato per cinquant’anni. Attraverso un minuzioso lavoro di ricerca e interviste inedite, Iovane ci porta non solo nella mente di un uomo comune diventato carnefice, ma anche nel cuore delle contraddizioni storiche e morali dell’Italia di oggi. In questa intervista, esploriamo le sfide affrontate dallo scrittore, il suo rapporto con la Storia e la responsabilità di raccontare una vicenda così complessa e controversa.

Ascolta il podcast.

Rivincita: Andrew Spannaus sul populismo e la frattura tra popolo ed élite negli Stati Uniti

Benvenuti a una nuova puntata di Tra le righe dei libri con Bookreporter. Oggi abbiamo il piacere di ospitare Andrew Spannaus, analista politico e autore di Rivincita, un libro che ci invita a riflettere sulla crescente frattura tra le élite e la popolazione. In un momento storico in cui il malcontento verso le istituzioni tradizionali è in forte ascesa, Spannaus ci aiuta a decifrare le cause profonde di questo fenomeno e a immaginare possibili vie per riavvicinare i cittadini alla politica. Che siate appassionati di attualità o semplicemente curiosi di comprendere meglio il mondo che ci circonda, questa intervista è un’opportunità per esplorare temi cruciali del nostro tempo.

Keep Reading