PODCAST

“L’incertezza è più bella: Lavinia Monti e il coraggio di cambiare”

In questa puntata di Tra le righe dei libri incontriamo Lavinia Monti, autrice del romanzo “Ma l’incertezza è più bella”, edito da Giacovelli. Seguendo le vicende di Ludovica, giovane donna divisa tra Bruxelles, Roma e New York, il libro ci porta dentro le incertezze della giovinezza, tra scelte professionali, affetti e identità. Un racconto che intreccia esperienza autobiografica e narrativa, in cui il cambiamento diventa occasione di crescita. Con Lavinia parliamo di Europa, di passione per la scrittura e di come affrontare con fiducia i percorsi non lineari della vita. Keep Reading

La maschera e il codice: identità, tecnologia e rituali nell’era digitale

Nel nuovo episodio di Tra le righe dei libri esploriamo il confine sottile tra ciò che siamo e ciò che mostriamo, tra il visibile e l’invisibile, tra l’umano e il digitale. Alessandro Conte dialoga con Marco Rossano, coautore insieme a Edoardo Boncinelli de La maschera e il codice, un libro che attraversa millenni di storia, dalle maschere rituali delle civiltà arcaiche fino agli avatar e agli algoritmi del presente. Un viaggio affascinante guidato anche dalle immagini evocative di Ferdinando Scianna, per riflettere sul modo in cui la tecnologia sta riscrivendo il concetto stesso di identità.

Ascolta il podcast!

 

 

Vincere a Burraco: strategie, affinità e memoria nel libro di Cecilia Valci

Nel panorama dei giochi di carte, pochi sanno coniugare il piacere della sfida con la profondità strategica come il Burraco. Ed è proprio da questo equilibrio che nasce Vincere a Burraco, il libro di Cecilia Valci, ospite della nuova puntata del podcast Tra le righe dei libri. Un testo che è al tempo stesso manuale tecnico, guida psicologica e piccolo viaggio nell’anima del gioco. Keep Reading

Contro i giganti: Massimiliano Vucetich racconta vent’anni di indagini tra poteri occulti e verità scomode

Dalle intercettazioni di Calciopoli agli intrighi della P3, passando per il caso Consip e l’affare dello Stadio della Roma, Massimiliano Vucetich ha trascorso oltre vent’anni in prima linea nelle più delicate indagini sui colletti bianchi italiani. In questa puntata speciale di Tra le righe dei libri, ci addentriamo nel suo libro Contro i giganti, un’opera che non è fiction ma cronaca giudiziaria vissuta, tra retroscena, tensioni istituzionali e scelte coraggiose. Un’intervista intensa in cui l’ex ufficiale dei Carabinieri ci guida dietro le quinte del potere, svelando un’Italia che spesso preferisce non guardarsi allo specchio. Keep Reading

Tecnodestra: il futuro dell’Europa nell’era Musk, Bookreporter intervista Vincenzo Sofo

Nell’era della rivoluzione digitale e del dominio delle big tech, la politica sta cambiando rapidamente, lasciando emergere nuove dinamiche di potere globale. Nel suo ultimo libro Tecnodestra. L’Europa politica nell’era Musk, Vincenzo Sofo analizza il ruolo crescente della tecnologia nella ridefinizione dei confini politici ed economici, mettendo in discussione il futuro della sovranità europea e la sfida tra conservatorismo e globalismo. Keep Reading

Calcio, Politica e Potere: Il lato geopolitico dello sport più amato

Il calcio è solo un gioco? Nel nostro nuovo episodio, intervistiamo Alessio Postiglione, autore insieme a Narcis Pallares-Domenech e Valerio Mancini di “Calcio, Politica e Potere”, per esplorare come questo sport sia diventato uno strumento di soft power nelle mani di Stati e potenze economiche. Dalla FIFA alle strategie geopolitiche di Russia, Cina e Paesi del Golfo, scopriamo il ruolo nascosto del pallone negli equilibri mondiali. Keep Reading

Maria Lovito e il viaggio interiore di “Figlio Unico”: tra solitudine, famiglia e identità

In questa puntata di Tra le righe dei libri con Bookreporter ospitiamo Maria Lovito, autrice di Figlio Unico, un romanzo intenso che esplora il peso delle aspettative familiari, la solitudine e la ricerca di sé. Con lei parleremo del processo creativo, delle emozioni non dette e di come le storie prendano vita sulla pagina. Un’intervista intima e ricca di spunti, perfetta per chi ama la letteratura che scava nell’animo umano. Buon ascolto! Keep Reading

Addii, incontri e nuove consapevolezze. Federico Larosa racconta il suo romanzo

In questa puntata di Tra le righe dei libri, esploriamo Nell’addio, il romanzo di Federico Larosa che racconta il viaggio emotivo di Edoardo tra incontri, cambiamenti e legami profondi. Insieme all’autore, parliamo di crescita, relazioni e della trasformazione delle connessioni umane nell’era digitale. Un dialogo intenso e coinvolgente che vi porterà tra le pagine di una storia sincera e universale.

Ascolta il podcast

L’era delle chat e la ricerca di sé

Ambientato nei primi anni Duemila, Nell’addio si sofferma su un aspetto della socialità spesso trascurato nella letteratura: le chat d’incontri. Edoardo si muove in un mondo di conversazioni effimere e rituali digitali che spesso si concludono senza lasciare traccia. Larosa racconta di aver tratto ispirazione dalla sua stessa esperienza e da quella dei suoi amici: in quegli anni, per molti giovani – e in particolare per chi apparteneva alla comunità LGBT+ – le chat rappresentavano un’opportunità di esplorare la propria identità e superare timidezze e insicurezze.

Se vent’anni fa il digitale era un aiuto per instaurare relazioni, oggi, sottolinea l’autore, sembra aver preso il sopravvento: le app hanno trasformato il modo di conoscersi, lasciando meno spazio agli incontri spontanei. Ma Edoardo, nel suo percorso, cerca di andare oltre lo schermo, in un viaggio che lo porterà a scoprire non solo gli altri, ma anche se stesso.

Un romanzo di formazione senza tempo

Larosa definisce Nell’addio un romanzo di formazione, anche se in una versione più intima e moderna. Il cambiamento del protagonista non avviene in un unico momento, ma è il frutto di una serie di incontri, prove e riflessioni che lo portano a confrontarsi con le proprie paure. Centrale nella sua crescita è il rapporto con Giorgia, la sua migliore amica, e con Alessandro, una figura chiave che lo spinge a interrogarsi su ciò che vuole davvero.

Ma una delle relazioni più intense del libro è quella tra Edoardo e sua madre. L’autore riflette su come spesso il legame tra una madre e un figlio gay venga considerato quasi un cliché, ma sottolinea che gli stereotipi hanno sempre una base di realtà. In Nell’addio, il confronto tra Edoardo e la madre sul suo orientamento sessuale è uno dei momenti più toccanti della storia, un passaggio che segna un prima e un dopo nel loro rapporto.

Roma e il fascino del Pigneto

L’ambientazione del romanzo gioca un ruolo fondamentale. Larosa ha scelto il Pigneto, uno dei quartieri più artistici e vivaci di Roma, non solo per la sua affinità con la storia, ma anche per il suo valore cinematografico. Il quartiere, legato al neorealismo e ai film di Pasolini, diventa il palcoscenico perfetto per il viaggio di Edoardo.

Il significato di un addio

Il titolo Nell’addio suggerisce un distacco, ma Larosa lo interpreta come un momento sospeso, un tempo in cui tutto può ancora accadere. L’addio, in questo romanzo, non è necessariamente definitivo: può essere un cambiamento, un passaggio, una crescita. E, a volte, può anche non esserci affatto.

Con questa riflessione si chiude l’intervista, lasciando ai lettori il desiderio di immergersi nelle pagine di un romanzo che parla di trasformazione, relazioni e ricerca di sé in un mondo in continua evoluzione. Nell’addio è disponibile su Amazon ed è una lettura consigliata per chi ama le storie autentiche e profonde.

Achtung, la Germania in panne: il futuro del modello tedesco con Alexander Privitera

La Germania sta vivendo un momento di profonda trasformazione economica, politica e sociale. Il modello su cui ha costruito il suo successo negli ultimi decenni vacilla sotto la pressione di crisi internazionali, cambiamenti geopolitici e nuove sfide interne. Ma come si è arrivati a questo punto? E quali sono le prospettive per il futuro del paese che è stato a lungo il motore economico d’Europa?

Keep Reading
1 2 3 5